Mobilità ciclistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m come da avviso precedente
m +titolo
Riga 12:
A volte si distinguono i due termini, utilizzando "mobilità ciclabile" {{sf|per la disciplina o materia, con i suoi aspetti ingegneristici e trasportistici, urbanistici, sociologici}} e utilizzando invece "ciclabilità" per il complesso di realizzazioni in atto a favore della bicicletta (il quadro normativo, le infrastrutture e le soluzioni di viabilità).<ref>{{Cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=ciclabilit%C3%A0|titolo=Ciclabilità|sito=[[Garzanti Linguistica]]|accesso=8 gennaio 2022}}</ref>
 
I principali benefici della mobilità ciclabile riguardano il decongestionamento del traffico motorizzato, la diminuzione dell'impatto ambientale del traffico cittadino, l'aumento della sicurezza stradale e un complessivo miglioramento dell'efficienza della viabilità, come conseguenza della riduzione di mezzi privati circolanti sulle strade pubbliche;<ref>{{Cita web|url=https://www.mite.gov.it/sites/default/files/archivio/allegati/CReIAMO_PA/L7/meloni_mattm_roma_22_05_2019.pdf|titolo=La Pianificazione di un sistema di mobilità ciclistica|data=22 maggio 2019|accesso=8 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/note/join/2010/431592/IPOL-TRAN_NT(2010)431592_IT.pdf|sito=[[Parlamento europeo]]|titolo=Promuovere l'uso della bicletta|anno=2010|accesso=8 gennaio 2022}}</ref>
[[File:Italian traffic signs - pista ciclabile.svg|right|thumb|Segnale di inizio pista ciclabile]]