Utente:Barjimoa/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Barjimoa (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Barjimoa (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 108:
L'inizio della metallurgia in Italia diede vita alle culture dell'[[età del rame]], nacquero così al nord la [[cultura di Remedello]], al centro la [[cultura del Rinaldone]] e al sud la [[cultura del Gaudo]].<ref>{{cita|AA.VV. (Treccani)|cap. 3 ''Eneolitico''}}.</ref> L'[[età del bronzo]] portò allo sviluppo in Italia centrale e settentrionale della [[cultura di Polada]] mentre in meridione si svilupparono la [[cultura di Castelluccio]] e la [[cultura di Capo Graziano]].<ref>{{cita|AA.VV. (Treccani)|cap. 4.1 '' Bronzo antico''}}.</ref> Intorno al [[XVII secolo a.C.]] in Italia centro-meridionale la [[cultura appenninica]] entrò in contatto con la [[civiltà micenea]], in Italia settentrionale invece i [[terramare]] costruirono i primi [[villaggi palafitticoli]] mentre in Sardegna nacque la [[civiltà nuragica]].<ref>{{cita|AA.VV. (Treccani)|cap. 4.2 ''Bronzo medio''}}.</ref> Tra il [[XIII secolo a.C.|XIII]] e il [[X secolo a.C.]] si ebbe un aumento della popolazione e uno sviluppo sociale che portano alla nascita della [[cultura di Pantalica]] e della [[cultura protovillanoviana]] che grazie all'abilità nella lavorazione dei metalli si sviluppò nella [[cultura villanoviana]] dell'[[età del ferro]]. Il [[IX secolo a.C.]] vide anche la presenza al centro della [[cultura laziale]] e al nord della [[civiltà atestina]] e della [[cultura di Golasecca]].<ref>{{cita|AA.VV. (Treccani)|cap. 4.3 '' Bronzo''}}.</ref><ref>{{cita|AA.VV. (Treccani)|cap. 4.4 '' Bronzo finale''}}.</ref><ref>{{cita|AA.VV. (Treccani)|cap. 5 ''Età del Ferro''}}.</ref>
 
=== Età antica Antichità===
 
====Protostoria====
{{vedi anche|Popoli dell'Italia antica|Italia romana}}
[[File:Veduta_di_Paestum_2010.jpg|miniatura|I templi greci di [[Paestum]]]]
Line 114 ⟶ 116:
La [[colonizzazione greca]] delle coste dell'Italia centrale e meridionale avvenuta nell'[[VIII secolo a.C.]] portò alla fondazione di numerose ''[[polis]]'' e alla nascita del popolo degli [[Italioti]] in [[Magna Grecia]] e dei [[Sicelioti]] in [[Sicilia greca]]. La colonizzazione costrinse i [[popoli dell'Italia antica]] a spostarsi verso l'interno della penisola, ma permise anche uno scambio culturale che portò allo sviluppo sociale e commerciale della penisola. Tra gli [[Italici]] le popolazioni principali furono [[Latini]], [[Falisci]], [[Volsci]], [[Equi]], [[Ernici]], [[Sabini]], [[Umbri]], [[Marsi]], [[Peligni]], [[Piceni]], [[Pretuzi]], [[Vestini]], [[Marrucini]], [[Campani]], [[Sanniti]], [[Frentani]], [[Lucani]] e [[Bruzi]] mentre tra gli [[Iapigi]] furono [[Dauni]], [[Peucezi]] e [[Messapi]]. In Sicilia abitarono [[Siculi]], [[Sicani]], [[Elimi]] e anche coloni [[Fenici]] mentre in [[Sardegna]] [[Corsi (popolo antico)|Corsi]] e [[Protosardi|Sardi]]. L'Italia settentrionale fu abitata da [[Liguri]], [[Veneti]] e dalle [[popolazioni galliche]] come [[Insubri]], [[Cenomani]], [[Lingoni]], [[Boi]] e [[Senoni]]. In [[Toscana]] si svilupparono invece gli [[Etruschi]] che nel [[VII secolo a.C.]] estesero il loro dominio anche nel [[Lazio]] in [[Campania]] e in [[Val Padana]], poi conquistata dai [[Galli]] nel [[V secolo a.C.]]<ref>{{cita|AA.VV. (Treccani)|cap. 6 ''I popoli dell'Italia preromana''}}.</ref>
 
====Roma antica====
Con la [[fondazione di Roma]] da parte di alcuni popoli latini nacque la [[civiltà romana]] che organizzatasi in un [[Età regia di Roma|regno indipendente]] intraprese nel [[VII secolo a.C.]] una [[Guerre romano-latine|guerra contro i Latini]]. Con l'inizio dell'[[età repubblicana]] e lo scoppio della [[Guerre romano-etrusche|guerra contro gli Etruschi]] e delle [[Roma e le guerre con Equi e Volsci|guerre contro Equi e Volsci]] Roma ampliò ulteriormente il suo territorio per poi essere [[Sacco di Roma (387 a.C.)|assediata dai Galli]] nei primi anni del [[IV secolo a.C.]] La conquista della penisola proseguì con una nuova [[guerra latina]] e le [[guerre sannitiche]] a cui seguirono le [[guerre pirriche]] che consentirono a Roma di governare nella prima metà del [[III secolo a.C.]] l'Italia centrale e meridionale. Nei territori conquistati Roma fondò inizialmente [[Colonia romana|colonie]] di [[diritto romano]] e [[Diritto latino|latino]], ma successivamente preferì annettere le popolazioni sottomesse concedendo loro [[Municipio (storia romana)|autonomia amministrativa]] con la [[Civitas sine suffragio|cittadinanza senza diritti politici]]. [[Socii e foederati|Altre comunità italiche]] ottennero invece minori diritti e ciò causò nel [[I secolo a.C.]] lo scoppio della [[guerra sociale]] che ebbe come esito la concessione della [[cittadinanza romana]] e quindi la rapida diffusione della [[cultura romana]].<ref name=":02">{{cita|AA.VV. (Treccani)|cap. 7 ''L’unificazione romana''}}.</ref>
 
Con la [[conquista della Gallia]] [[Cesare]] annesse anche l'Italia settentrionale e gettò le basi per la nascita dell'[[Impero romano]] che ebbe come primo [[Imperatore romano|imperatore]] [[Augusto]] che suddivise l'Italia in [[Regioni dell'Italia augustea|undici regioni]]. Per via della vastità e della complessità dell'Impero l'Italia perse la sua centralità e la sua autonomia amministrativa, inoltre l'economia basata sul [[Latifondo (storia romana)|latifondo]] impoverì la regione a discapito delle altre [[province romane]]. L'[[editto di Caracalla]] del 212 d.C. estese la cittadinanza romana anche a tutte le altre province dalle quali sempre più spesso iniziarono a provenire gli imperatori e con [[Costantino I|Costantino]] l'Italia perse la capitale.

Subito dopo nell'[[Impero romano d'Occidente]] l'Italia fu aggregata in una sola [[Prefettura del pretorio d'Italia|prefettura con l’Africa]]


===="I secolo bui"====

V e VI secolo

e il suo progressivo declino creò nel [[V secolo]] le condizioni per le [[invasioni barbariche]]. Roma fu più volte conquistata e nel 476 [[Odoacre]], re degli [[Eruli]], depose l'[[Romolo Augusto|ultimo imperatore]].<ref name=":02" />
 
Roma fu più volte conquistata e nel 476 [[Odoacre]], re degli [[Eruli]], depose l'[[Romolo Augusto|ultimo imperatore]].<ref name=":02" />
 
=== Medioevo ===