Giuseppe Moles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
|carica2 = [[Senato della Repubblica Italiana|Senatore della Repubblica Italiana]]
|legislatura2 = [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
|gruppo parlamentare2 = [[Forza Italia (2013)|Forza Italia Berlusconi Presidente]]-[[Unione di Centro (2002)|UDC]]
|coalizione2 = [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2018|Centro-destra 2018]]
|circoscrizione2 = [[Circoscrizione Basilicata (Senato della Repubblica)|Basilicata]]
|carica3 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|legislatura3 = [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]]
|gruppo parlamentare3 = [[
|coalizione3 = [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008|Centro-destra 2008]]
|circoscrizione3 = [[Circoscrizione Basilicata (Camera dei deputati)|Basilicata]]
|partito = [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] <small>(dal 2013)</small><br />''In precedenza:''<br />[[Forza Italia (1994)|FI]] <small>(1994-2009)</small><br />[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2013)</small>
Riga 24 ⟶ 26:
|sito2 = http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/00018740.htm
|sito3 = http://leg16.camera.it/29?shadow_deputato=302960&idpersona=302960
|mandatoinizio2 = 23 marzo
}}
{{Bio
Riga 47 ⟶ 49:
== Biografia ==
=== Attività politica e istituzionale ===
Con la [[Ingresso in politica di Silvio Berlusconi|discesa in campo nella politica di Silvio Berlusconi]], partecipa alla nascita di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] nel [[1994]], dove ha lavorato durante il [[Primo Governo Berlusconi|primo governo Berlusconi]] come assistente personale di [[Antonio Martino]] ([[Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana|Ministro degli Affari Esteri]]) alla [[La Farnesina|Farnesina]].
Dal [[2001]] al [[2006]] è stato Capo della Segreteria Particolare e Portavoce di [[Antonio Martino]], [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della Difesa]] nei [[Governo della Repubblica Italiana|governi]] [[Governo Berlusconi II|Berlusconi II]] e [[Governo Berlusconi III|III]]. Nel corso dello svolgimento degli incarichi presso il Gabinetto del
▲Nel corso dello svolgimento degli incarichi presso il Gabinetto del Ministro della Difesa, tra le altre prende parte all'Unità di Emergenza a Palazzo Chigi (come rappresentante del Gabinetto del Ministro della Difesa - Stato Maggiore della Difesa (a seguito dell'attentato alle Torri Gemelle); partecipa alla Riunione SEDM come membro della delegazione ufficiale e Supervisore del Gruppo di Lavoro Ministero della Difesa per l'organizzazione della Riunione (Roma, 2002); presiede il Gruppo di Lavoro Ministero della Difesa - Stato Maggiore della Difesa, a seguito dell'attentato di AN Nassiryia (Roma, 2003); partecipa al Vertice NATO - Russia con l'incarico di Organizzazione e Supervisione del Gruppo di Lavoro e membro della delegazione ufficiale (Taormina, 2006).
Dal 1995 al 2001 è Responsabile Organizzativo del "Dipartimento Nazionale Esteri" di Forza Italia. Nell'aprile del 2006 viene nominato "Responsabile Nazionale Grandi Manifestazioni" di Forza Italia.
=== Elezione a deputato ===
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2008|elezioni politiche del 2008]] è candidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputati]], nella ''[[Circoscrizione Basilicata (Camera dei deputati)|circoscrizione Basilicata]]'', nelle liste del [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]], venendo eletto deputato della [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI Legislatura]].
Riga 72 ⟶ 71:
Nel luglio del 2012 è tra gli organizzatori, con [[Antonio Martino]], del seminario a porte chiuse di Villa Gernetto, un incontro di economisti stranieri di fama (tra cui il premio Nobel [[Robert Mundell]]) con [[Silvio Berlusconi]], che segnò l'allontanamento dalle linee di politica economica portate avanti da [[Giulio Tremonti]].
Con l'avvento del
=== Fuori dal Parlamento ===
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]] è candidato al [[Senato della Repubblica]], in ''[[Basilicata|regione Basilicata]]'', nelle liste del [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]] (in terza posizione), risultando tuttavia il primo dei non eletti.
Riga 82:
Il 14 luglio 2015 è eletto Presidente Nazionale di Rivolta l'Italia, Movimento Politico aggregatore di centro-destra. Il 20 novembre 2015 è nominato Commissario di Forza Italia per la Regione Basilicata.
=== Ritorno al Senato ===
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 2018]] verrà ricandidato al Senato della Repubblica con Forza Italia e viene eletto senatore della [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]].
Dal 30 maggio 2018 è
È componente della VII Commissione Permanente "Cultura, Istruzione, Ricerca scientifica, Sport e Spettacolo" del Senato della Repubblica e componente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei Rifiuti e su illeciti ambientali "EcoMafie".
Riga 96 ⟶ 97:
Il 24 febbraio 2021 è nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, [http://presidenza.governo.it/AmministrazioneTrasparente/Organizzazione/OrganiIndirizzoPolitico/GovernoConteII/SS_Martella.html Sottosegretario all'Informazione e l'Editoria].
Esperto di "[[Relazioni Internazionali]]", di "Difesa e Studi Strategici" e di "[[Comunicazione]] e [[Mass Media]]".
|