Forti FG03: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
Corretto un collegamento |
||
Riga 3:
|nome = Forti FG03-96
|immagine = Forti_FG03-96.svg
|didascalia =
|costruttore =
|bandiera = ITA
|categoria = Formula 1
Riga 10 ⟶ 11:
|squadra = [[Forti Corse]]
|progettista = George Ryton, Chris Radage
|antenata = [[Forti FG01|Forti FG01-95B]]
|erede =
|note =
Riga 34 ⟶ 35:
}}
La '''Forti FG03-96''', chiamata anche '''Forti FG03''', è una [[monoposto]] di [[Formula 1]] costruita dalla scuderia italiana [[Forti Corse]] e utilizzata per partecipare al [[campionato mondiale di Formula 1 1996]]. La vettura venne affidata ai piloti Luca Badoer e Andrea Montermini.<ref>{{Cita web|url=https://www.autosport.com/f1/news/105085/former-f1-team-boss-forti-dies|titolo=Ex-Formula 1 team boss Guido Forti dies|autore=Jonathan Noble|sito=Autosport.com|lingua=en|accesso=2019-06-08}}</ref>. La monoposto esordì solamente a [[Gran Premio di San Marino 1996|Imola]], nella quinta prova del mondiale, ma riuscì a prendere parte solamente a 8 gare prima della chiusura del team per bancarotta, mancando la qualificazione con entrambe le monoposto sia in [[Gran Premio di Spagna 1996|Spagna]] che in [[Gran Premio di Gran Bretagna 1996|Gran Bretagna]] (ultimo GP della scuderia), mentre a Imola soltanto Badoer poté prendere parte alla corsa; la monoposto esordì con la colorazione interamente gialla, già adottata dalla sua antenata, la FG-01, ma dal GP di Spagna adottò una nuova livrea verde e bianca legata al nuovo proprietario Shannon Corse.
== Note ==
Riga 41:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.statsf1.com/en/forti-fg03-96.aspx|
{{portale|automobilismo|Formula 1}}
|