Heloderma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento dati |
Aggiornamento dati |
||
Riga 68:
* ''[[Heloderma alvarezi|H. alvarezi]]'' Bogert & Martin del Campo, 1956
I membri del genere ''Heloderma'' hanno molti parenti estinti negli Helodermatidae la cui storia evolutiva può essere fatta risalire al periodo Cretaceo, con ''Estesia''. Il genere ''Heloderma'' esiste dal Miocene, quando visse ''H. texana'', e frammenti di osteodermi del mostro di Gila sono stati trovati nei depositi del tardo Pleistocene (8.000-10.000 anni fa) vicino a [[Las Vegas]], [[Nevada]]. Poiché gli elodermatidi sono rimasti relativamente invariati morfologicamente, sono occasionalmente considerati [[Fossile vivente|fossili viventi]]<ref>{{Cita libro|nome=Eric R.|cognome=Pianka|nome2=Dennis|cognome2=King|nome3=Ruth Allen|cognome3=King|titolo=Varanoid lizards of the world|url=https://www.worldcat.org/oclc/971361614|accesso=2022-01-09|data=2004|editore=Indiana University Press|OCLC=971361614|ISBN=978-0-253-01369-9}}</ref>. Sebbene le lucertole perlinate e il mostro di Gila appaiano strettamente imparentati con i varani dell'Africa, dell'Asia e dell'Australia, l'ampia separazione geografica e le caratteristiche uniche non trovate nei varanidi indicano che è più sensato inserirli in una famiglia separata<ref>{{Cita libro|nome=Chris|cognome=Mattison|titolo=Lizards of the world|url=https://www.worldcat.org/oclc/39856533|accesso=2022-01-09|data=1998|editore=Blandford|OCLC=39856533|ISBN=0-7137-2357-2}}</ref>.
La specie tipo è ''[[Heloderma horridum]]'', descritta per la prima volta nel 1829 da [[Arend Wiegmann]]. Sebbene originariamente l'avesse assegnata al genere ''Trachiderma'', sei mesi dopo lo cambiò in ''Heloderma'', che significa "pelle borchiata", dalle parole del greco antico ''hêlos'' (ηλος) - la testa di un chiodo o di un perno - e ''derma'' (δερμα), che significa pelle<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Wiegmann, A.F.A.|anno=1829|titolo=Über die Gesetzlichkeit in der geographischen Verbreitung der Saurier|rivista=Isis (Oken)|volume=22|numero=3-4|pp=418-428}}</ref>.
Conrad et al., 2011 e Estes et al., 1988,
Al contrario, studi molecolari hanno identificato Heloderma come all'interno
== In cattività ==
|