Angiolo Nespoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 38:
== Biografia ==
=== Istruzione ===
Angiolo Nespoli nacque a Firenze il 25 marzo 1786. Il padre [[Giuseppe Niccola Luigi Nespoli]], figlio dell’aretino [[Francesco Nespoli]], studiò medicina nella prestigiosa città di [[Arezzo]], poi si trasferì a [[Pisa]] dove il [[23 maggio]] [[1771]] conseguì la laurea. Dopo aver ottenuto l’abilitazione all'esercizio della professione medica, si stabilì a Firenze dove incontrò e sposò la signora Tecla, figlia di [[Giuseppe Vannini]]; dal loro matrimonio nacque Angiolo Nespoli<ref>Bufalini'', Discorso in lode...,'' op. cit., pp. 6,34</ref>. Egli compì gli studi scientifici al [[Collegio degli Scolopi]] di Firenze<ref>Bufalini'', Discorso in lode...,'' op. cit., pp. 6-7</ref>; alunno assiduo e diligente, presto si accostò con curiosità e interesse alla medicina, la "sublime scienza".<ref>Bufalini'', Discorso in lode...,'' op. cit., p.9</ref>. Tuttavia a quel tempo il privilegio dello studio della medicina era riservato a pochi, in considerazione del fatto che la bolla ''Pro Excellenti'', emanata il [[19 gennaio]] [[1525]] da [[Papa Clemente VII]], stabiliva che l’ammissione all'università di [[Pisa]] fosse riservato ai soli giovani della città di Arezzo<ref>Bufalini'', Discorso in lode...,'' op. cit., p.34</ref>. All'epoca a dare lustro alla città toscana era, tra gli altri, un luminare della medicina, [[
=== La carriera ===
| |||