Dialetto reggino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: ed i → e i |
m Migliorata ortografia dialettale: ridotto abuso di diacritici (leggasi "accenti immotivati messi ovunque"). Pagina da rivedere nella sua interezza per incongruenze ortografiche diffuse e reiterate |
||
Riga 2:
|colore = #ABCDEF
|nome = Reggino
|
|stati = {{ITA}}<br />Comunità di emigrati reggini all'estero ([[Germania]], [[Svizzera]], [[Francia]], [[Belgio]], [[Regno Unito]], [[Canada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Brasile]], [[Argentina]], [[Australia]])
|regione = {{IT-RC}}<br />Calabria meridionale ([[Città metropolitana di Reggio Calabria]])<br />Comunità di emigrati reggini nell'Italia settentrionale
Riga 17:
|sil =
|sil2 =
|estratto = Tutti
|mappa = Reggiocalabria mappa.png
|didascalia = area di diffusione del ''dialetto reggino''
Riga 23:
}}
Il '''dialetto reggino'''{{ISO 639}} (nome nativo ''u
Il reggino - la cui variante più caratterizzante è parlata tra [[Scilla (Italia)|Scilla]] e [[Bova Marina|Bova]], dove presenta un'assenza delle consonanti "dure", tipiche nella [[cadenza]] del resto della [[Calabria]] - è uno dei dialetti di [[Gruppo siciliano|tipo siciliano]], solitamente classificato come appartenente al [[Dialetto calabrese meridionale|gruppo meridionale]] dei [[Dialetto calabrese|dialetti della Calabria]]. Tuttavia, il dialetto ad esso più vicino è, per ovvie ragioni storiche e geografiche, quello [[Dialetto messinese|messinese]]; per questo, infatti, il reggino risulta essere più prossimo alle parlate della [[Sicilia]] che non a quelle della Calabria centro-settentrionale<ref>{{Cita libro|titolo=Gerhard Rohlfs, Studi su lingua e dialetti d'Italia, Sansoni, Firenze, 1972|editore=|p=|citazione=Quello che distingue la Calabria meridionale dalla situazione linguistica in Sicilia è unicamente una altissima percentuale di grecismi, di fronte ai moltissimi arabismi della Sicilia. Per il resto si può dire che la Calabria meridionale linguisticamente [...] non è altro che un avamposto della Sicilia, un balcone della Sicilia}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Avolio F., Lingue e dialetti d’Italia, Carocci, Roma, 2009|editore=|p=|citazione=La Calabria appare solcata da una serie notevole di confini linguistici che distinguono i dialetti meridionali dal siciliano. Ricordiamo, a mo' di esempio: a) la vocale finale "-ë", che in genere non va oltre la linea Cetraro-Bisignano-Melissa; b) le assimilazioni dei nessi consonantici "-mb-" e "-nd-" ("quannu", quando, "chiummu", piombo), che non vanno a sud della linea Amantea-Crotone; c) l'uso di "tenere" per "avere" (non con il valore di ausiliare: "tène 'e spalle larghe"), diffusissimo dal Lazio in giù, ma già sconosciuto a Nicastro e Catanzaro (dove si dice "ndavi i
== Fonetica ==
Riga 32:
** ''vìriri'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/ˈvirɨrɨ/]] "vedere";
** ''fitinzìa'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/fɨtɨnˈʦia/]] "schifezza";
* '''ci''': etimologicamente, il suono ''ci'' deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''fl'' (lat. ''flumen'' > siciliano ''ciumi'', italiano ''fiume''). In reggino, viene pronunciato [[Alfabeto fonetico internazionale|/ç/]] in posizione iniziale o intervocalica; es. ''ciumi'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/
* '''
* '''j''': analogamente ad altri dialetti di tipo siciliano, viene pronunciato [[Alfabeto fonetico internazionale|/j/]]; ma in certi casi (dopo un verbo ausiliario, ''non'', ''un'', ''tri'' "tre", ma '''non l'articolo determinativo''') si pronuncia [[Alfabeto fonetico internazionale|/gj/]]; esempi:
** ''jornu'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/ˈjornːu/]] "giorno": ''un jornu'' [[Alfabeto fonetico internazionale|/unˈgjonːu/]];
Riga 49:
:Patri nostru, chi si ntô celu,
:esti santificatu u to nomu
:veni u to
:i si faci a to volontà
:comu ntô celu
:dandi oji u nostru pani cotidianu,
:e perdunandi di nostri peccati
:comu nui facimu chi nostri
:e non ndi fari i cadimu nde tentazzioni,
:ma libberàtindi du mali.
Riga 60:
=== L'[[Ave Maria]] ===
:
:u
:Tu sì a
:e
:Santa Marìa, mamma di
:prega
:oji e ndô
:Amen.
Riga 77:
|—Compare briglio scarafaggio
|-
|
|—con suo genero e suo figlio
|-
|
|—la novena, adagio, adagio
|-
|—si facìvunu
|—si facevano a Reggio.
|}
Riga 92:
La posteriore colonizzazione dei [[Antica Grecia|greci]] vide affiorare [[Rhegion]] non solo come una delle principali città della [[Magna Grecia]], ma anche come centro culturale, artistico, poetico e teatrale; da ciò ne è derivato un notevole influsso linguistico, sia dal punto di vista lessicale che morfo-sintattico. Questi influssi sono ancora oggi notabili in parole di origine greca, quali:
* '''
* ''batràci'' > botrakòs [ranocchio]
* ''
* ''
* ''bùmmulu'' > bombule [piccola brocca per l'acqua]
* ''
* ''carasèntula'' > gâs ènteron [lombrico]
* ''
* ''cuḍḍura'' > kollyra [pane di forma circolare]
* ''grasta'' o '''rasta'' > gastra [vaso per fiori]
* '''
* '''nchiovari'' >(nvi)chiovu [inchiodare]
* '''
* ''
* ''
* ''
* ''tambutu'' - seppellire rendere gli onori funebri da (''tapto'')<ref>.[http://www.old.consiglio.basilicata.it/pubblicazioni/rossi/Rossi.pdf Etimologia Greco-Latina di Vocaboli Dialettali]</ref><ref>[http://www.arabismo.it/?area=costume&menu=religione&pag=ritofunebreislamico Riti funerari Arabi]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.onoranzafunebre.com/rito-funebre-islamico.html |titolo=Riti funerari Arabi |accesso=23 gennaio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091116190640/http://www.onoranzafunebre.com/rito-funebre-islamico.html |dataarchivio=16 novembre 2009 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.oltremagazine.com/index.html?id_articolo=1364 Riti funerari Arabi]</ref>
* ''
* '''zìmbaru'' > xìmaros [caprone]
* '''zinnapòtamu'' > kynopotamus [lontra].
Riga 117:
Durante il [[Medioevo]], con l'arrivo dei [[bizantini]], la città divenne uno dei principali centri politici e religiosi dell'Impero d'Oriente in Italia meridionale; in questo contesto l'idioma reggino ebbe un'ulteriore spinta rafforzando il legame con il greco. Alternativamente alla presenza bizantina, Reggio fu per un certo periordo dominio [[saraceni|saraceno]], con la conseguente introduzione di alcuni vocaboli [[lingua araba|arabi]], come:
* ''
* ''
* ''
* ''
* '''
* ''
* '''zàgara'' > zahr [fiore degli agrumi]
* ''zibbibbu'' > zabīb [tipo di uva a grossi chicchi].
Riga 135:
* ''accia'' > hâche [sedano]
* ''
* ''bucceri'' > boucher [macellaio]
* ''
* ''
* ''
* ''
* ''
Mentre tra i prestiti ibero-romanzi possiamo trovare:
Riga 150:
* ''ngarrari'' > ''agarrar'' [afferrare]
* ''pila'' > da ''pila'' [vasca].
* ''
* ''
* ''
== Classificazione ==
Riga 158:
Tra gli altri, vi fu lo studioso tedesco [[Gerhard Rohlfs (filologo)|Gerhard Rohlfs]], convinto assertore di una tarda latinizzazione dell'estremità meridionale della Calabria, che percorse per quasi cinquant'anni la regione, studiandone le varie sfaccettature linguistiche. Stabilendo dunque che ''«il fondo principale del lessico calabrese è il latino»'': non si può negare infatti che nella Calabria meridionale è quasi sconosciuto l'uso del passato prossimo, sostituito dal passato remoto, e che dopo i verbi modali viene escluso l'infinito:
* ''
Dunque secondo il Rohlfs questi due fenomeni si rivelano come manifesti riflessi di una lunga fase di bilinguismo greco-latino.
Riga 171:
Se il [[sostantivo]] che segue l'articolo comincia con una vocale, questo si apostrofa, a meno che esso non abbia una consonante iniziale precedentemente caduta:
*''l<nowiki>'</nowiki>
*''l'omu'' [l'uomo];
*''<nowiki>'</nowiki>n'àrburu'' [un albero];
*''i
*''<nowiki>'</nowiki>u
*''<nowiki>'</nowiki>a
==== Pronomi ====
Riga 205:
| femminile|| iḍḍa|| chiḍḍa|| s'
|- align=center
| 1ª plurale|| ||
|- bgcolor=#f5f8ff align=center
| 2ª plurale|| ||
|- align=center
| 3ª plurale|| || iḍḍi|| chiḍḍi|| s',
|}
Il pronome di seconda persona singolare ''tu'' si può trovare nella lingua parlata col presentativo enclitico ''ni'', quindi come ''tuni''. Il presentativo ''-ni'' si può trovare anche con '' 'ḍḍa'' (lì) quindi '' 'ḍḍani'', con '' 'cca'' (qui) quindi '' 'ccani''.
Se la forma dativa del pronome soggetto è seguita da un pronome oggetto, a differenza dell'italiano, la forma dativa si omette lasciando posto solo per il pronome oggetto:
* '
Volendo si può specificare il soggetto mediante l'aggiunta di un
* '
Per la ''"forma di cortesia"''
* ''
Quando il '''pronome riflessivo''' della prima persona plurale è seguito da pronome oggetto (in italiano reso con '''ce''') e si trova alla forma negativa, esso diviene ''no'ndi'' in dialetto reggino:
* ''nui no' '''ndi''' (
* ''
I '''pronomi relativi''' sono:
* ''cu', cui'' [chi];
* ''ca, chi'' [il quale, la quale, i quali, le quali, di cui, a cui].
Per esempio:
* ''cu' sì tu'?'' [chi sei?];
* '
* '
==== Aggettivi ====
Riga 242:
! width=100px |plurale indistinto
|- align=center
| 1a singolare ||
|- bgcolor=#f5f8ff align=center
| 2a singolare ||
|- align=center
| 3a singolare ||
|- bgcolor=#f5f8ff align=center
| 1a plurale ||nostru||nostra||nostri
Riga 252:
| 2a plurale ||vostru||vostra||vostri
|- bgcolor=#f5f8ff align=center
| 3a plurale ||
|}
In dialetto reggino l'aggettivo possessivo va sempre posto dopo il nome al quale si riferisce (es. '' 'a màchina
==== Preposizioni ====
Riga 262:
* ''a'' [a];
* ''i'' [da];
* ''nta'', '''nda'' [in]: ntô,
* ''cu'' [con];
* ''supra'' [su];
* ''pi' '' [per];
* '''
Possono fare anche da preposizioni:
* ''sutta'' [sotto];
* ''
Le '''preposizioni articolate''' sono:
Riga 275:
|- bgcolor=#f0ffff align=center
!
! width=100px |
! width=100px |
! width=100px |li
|- align=center
! ri, ra
|
|- bgcolor=#f5f8ff align=center
! a
Riga 288:
| i'lu||i'la||di li
|- bgcolor=#f5f8ff align=center
!
| 'nt'ô||'nt'â||'nta li
|- align=center
|