Lapithos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 86:
==Politica==
===Comune turco-cipriota===
Il Comune di Lapta che amministra ''de facto'' la città fu fondato il 19 novembre 1974 dal
===Comune greco-cipriota===
Il Comune di Lapithos fu istituito nel 1878 dagli inglesi come uno dei dieci nuovi comuni dopo l'inizio del loro dominio a Cipro. Il comune ha nel suo stemma [[Atena]] cornuta, in riferimento a un'antica moneta trovata a Lapithos. Nel 1974 questa amministrazione fu costretta all'esilio e il consiglio comunale in carica all'epoca rimase al suo posto fino al 1987. Attualmente il comune si trova in via Ammochostou 37 e condivide la sua sede con il comune in esilio di [[Kythrea]]. L'attuale sindaco in esilio è Neoptolemos Kotsapas.<ref>{{cite web|title=History of Lapithos Municipality|url=http://www.lapithos.org.cy/default.aspx?articleID=2867|publisher=Lapithos Municipality-in-exile|access-date=8 giugno 2015}}</ref>
Prima del 1974 il villaggio era amministrativamente diviso in sei parrocchie (''enorie''), ognuna con una propria amministrazione civile e religiosa, un consiglio comunitario, un'autorità ecclesiastica con un prete greco-ortodosso e un cimitero. Le parrocchie erano le seguenti:<ref name=loc/>
*Lapithos superiore: le parrocchie di Ayia Anastasia e Ayia Paraskevi, denominate collettivamente Pano Enories (Parrocchie superiori);
*Ayios Theodhoros a ovest;
*Timios Prodhromos nel centro;
*Ayios Loukas nel centro;
*Ayios Minas ad est;
Oltre a queste parrocchie, la settima divisione amministrativa consisteva nel quartiere turco-cipriota.<ref name=laptalapta/>
==Chiese e Moschee==
[[File:Lapta Timios Prodromos Church 1.jpg|thumb|right|Chiesa di Timios Prodromos a Lapithos]]
[[File:Saint Evlalios church Lapta Alsancak (1).jpg|thumb|right|Chiesa di Sant'Evlalios]]
[[File:Παναγία Ἀχειροποίητος in 1973 35 mm.jpg|thumb|right|Monastero di Acheiropoietos]]
Lapithos ha 14 chiese, due moschee e due monasteri..<ref name=leaflet>{{cite web|title=Lapta|url=http://www.turizmtanitma.gov.ct.tr/Portals/1074/%C5%9Eehir/Lapta/lapta.pdf|publisher=TRNC Department of Tourism|access-date=8 giugno 2015|language=tr}}</ref> Questi includono:
*Chiesa di San Teodoro: la chiesa fu costruita nel 1834. Nel cortile ha due pilastri bianchi con croci bizantine e una sezione a galleria datata al 17° secolo, con porte ben dipinte.<ref name=leaflet/> Si dice che in precedenza sia stata una cappella cimiteriale. Essa possiede anche un frantoio.<ref name=munchu>{{cite web|title=Parish – Churches in Lapithos|url=http://www.lapithos.org.cy/default.aspx?articleID=2911|publisher=Lapithos Municipality|access-date=8 giugno 2015}}</ref>
*Chiesa di San Minas: Situata ad est, la chiesa fu costruita nel 1843. La chiesa possiede icone di [[San Menas|San Minas]] a cavallo. In precedenza aveva anche una grande icona di San Minas dell'inizio del XVIII secolo.<ref name=leaflet/>
*Chiesa e monastero di Sant'Anastasia: La chiesa si trova in una posizione che domina Lapithos, dove si trovava l'antico Castello di Lapithos. Fu costruita nel XVIII secolo e ha molte raffigurazioni religiose sulle pareti.<ref name=leaflet/> Ha una cappella dedicata ad Ayia Evdokia.<ref name=munchu/>
*Chiesa di Santa Paraskevi: Fu costruita accanto alle rovine di una vecchia chiesa nel 1892 e ospitò icone di questa vecchia chiesa fino al 1974, quando queste furono rubate in seguito all'invasione.<ref name=leaflet/>
*Chiesa di San Luka: è stata costruita nel 1850. È stata ristrutturata ed è ora utilizzata come scuola di danza.<ref name=leaflet/>
*Chiesa di Timios Prodromos: La chiesa si trova nel centro di Lapithos. Fu costruita nel XVII secolo in stile gotico. Il campanile ha raffigurazioni di volti umani, animali e piante. Il lato ovest ha una [[stella di Davide]] sulle pareti.<ref name=leaflet/>
*Chiesa di Sant'Evlalios: La chiesa si trova sulla costa, a est del Monastero Acheiropoietos ed è dedicata a Sant'Evlalios, che fu un vescovo che visse un tempo a Lambousa. La chiesa attuale è stata costruita sulle rovine di una chiesa paleocristiana, i cui resti sono ancora presenti sotto forma delle quattro colonne degli archi centrali della chiesa attuale. Una di queste colonne ha una croce bizantina incisa. Negli scavi sono stati trovati tre diversi strati di tessere di mosaico di tre epoche diverse. Questo indica che la chiesa è stata rinnovata nei secoli VI, XI e XIV-XV.<ref name=leaflet/>
*Chiesa di San Evlambios: Ad est del Monastero di Ahkiropietos, la chiesa era usata come tomba pagana e fu poi convertita in cappella nella prima era cristiana. Le nicchie sono caratteristiche delle tombe romane e sono presenti tracce di affreschi. Non ha un nartece, ma un semplice accesso.<ref name=leaflet/>
Le moschee sono le seguenti:
*Moschea di Haydar Pashazade Mehmet Bey: Nella moschea esiste un'incisione che indica l'anno 1870: questa potrebbe essere la data della ristrutturazione o della costruzione della moschea. Essa ha una caratteristica unica in termini di architettura a Cipro: una cupola copre l'area di preghiera e poggia su un tamburo ottagonale e una piccola mezza cupola ai quattro angoli. A causa della sua posizione unica nell'[[architettura ottomana]], è stata descritta come "una delle più belle moschee di pietra dell'isola".<ref name=leaflet/><ref>{{cite web|title=Lapta (Lapithos)|url=http://www.cypnet.co.uk/ncyprus/city/kyrenia/lapta/index.html|publisher=Cypnet|access-date=8 giugno 2015}}</ref>
*Moschea di Esseyid Elhaç Mehmet Agha, conosciuta anche come Moschea di Lapta Superiore: è fatta di pietra sbozzata ed ha una struttura rettangolare. Fu costruita per la prima volta dall'esattore delle tasse Esseyid Elhaç Mehmet Agha nel 1828, ma a quel tempo aveva un tetto in terra e nessun minareto. Tra il 1887 e il 1889, la [[waqf|Fondazione]] istituita da Sayed Mehmet Agha, guidata dal fiduciario Hadji Veli Effendi, costruì un patio, coperture di tegole e un [[minareto]] alto 5 metri. Nel 1899 c'era anche una scuola che apparteneva alla stessa fondazione. Il minareto in pietra sbozzata sul lato est della moschea fu demolito nel 1974 e l'attuale minareto in cemento fu costruito nel 1976.<ref name=leaflet/>
==Cultura==
La città ospita annualmente nella prima settimana di giugno il Festival del turismo di Lapta. Durante il festival si svolgono numerose attività culturali e sportive, spettacoli di danza popolare di gruppi di vari paesi e concerti.<ref>{{cite web|title=Lapta Turizm Festivali|url=http://www.laptabelediyesi.com/index.php/festivaller/lapta-turizm-festivali.html|publisher=Lapta Municipality|access-date=8 giugno 2015|language=tr}}</ref><ref name=leaflet/>
Di Lapithos è tipico un ricamo con motivi originali, conosciuto come [[Merletto|pizzo]] Lapta (in turco: ''Lapta Hesap İşi''). Esso viene ancora prodotto per i turisti ed è realizzato su tessuto di lino con la tecnica del [[punto croce]]. Lapithos ha anche prodotto le casse di legno di noce culturalmente importanti per Cipro. La città ha anche una tradizione di fabbricazione di coltelli; i suoi coltelli avevano tradizionalmente manici fatti di corno di capra ed erano noti per l'affilatezza e la lavorazione. La città è uno dei centri di produzione di seta più importanti dell'isola e lo è stata storicamente. La seta viene usata localmente e in tutta l'isola nell'artigianato e per la tessitura.<ref name=leaflet/>
Lapithos ospita una vivace vita sportiva concentrata sul mare. Gli sport acquatici come immersioni, windsurf, jet-ski, sci d'acqua e [[parasailing]] sono molto popolari. Si pratica anche l'equitazione e il ciclismo. La città è il centro di diversi sentieri escursionistici protetti da Natura 2000; questi sentieri passano attraverso le foreste della zona, rovine di antiche città e templi, chiese e magazzini storici.<ref name=leaflet/>
La città è sede della squadra di calcio ''Lapta Türk Birliği S.K.''. Essa nella stagione 2014-15 ha giocato nella Süper Lig, la massima divisione del calcio turco-cipriota, ma l'anno dopo é retrocessa dopo essere arrivata ultima.<ref>{{cite web|title=K-Pet Süper Lig Puan Tablosu|url=http://www.ktff.net/KTFFLigler/fiksturvepuancetveli/1|publisher=Turkish Cypriot Football Federation|access-date=8 giugno 2015|language=tr}}</ref>
==Note==
|