Cefriel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto progetto pubblico realizzato da Cefriel (E015) |
m Aggiunta la descrizione di società not for profit come da statuto |
||
Riga 30:
|note =
}}
'''Cefriel S.c.a.r.l.''' è un centro di innovazione digitale italiano, una società consortile not for profit attiva nell'ambito dell'[[Information Technology]]. Si occupa di [[innovazione]] digitale, ricerca e [[formazione]].
== Storia ==
Fondato nel 1988 come spin-off del [[Politecnico di Milano]], Cefriel era acronimo di “Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria Elettronica”. Università, imprese e Amministrazioni locali fondarono la società allo scopo di "costruire un ponte tra università e industria nel campo della ricerca applicata e della formazione dei ricercatori industriali nel settore dell’ICT". In seguito
Oltre al Politecnico di Milano, include tra i soci anche l’[[Università degli Studi di Milano]], l’[[Università degli Studi di Milano-Bicocca]], l’[[Università degli Studi dell'Insubria|Università degli Studi dell’Insubria]], [[Regione Lombardia]] e 17 grandi aziende di vari settori.
Riga 55:
== Network ==
Nel 2020 ottiene dal [[Ministero dello sviluppo economico]] il titolo di ''centro di trasferimento tecnologico industria 4.0''<ref>{{cita web|url=https://www.innovationpost.it/2020/01/25/cefriel-diventa-centro-di-trasferimento-tecnologico-4-0/|titolo=Cefriel diventa Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0|editore=InnovationPost|anno=2020}}</ref>.
== Sede ==
La
== Note ==
| |||