Discussione:Friuli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marisuto18 (discussione | contributi)
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.8.6
Riga 59:
l'espressione "Il Patriarcato di Aquileia" ha ben tre significati, tutti ugualmente corretti; due significati sono relativi al potere ecclesiastico, ossia 1) a) la "metropoli aquileiese" dove il Patriarca ha giurisdizione ecclesiastica su tutti i Vescovi delle diocesi che compongono la "metropoli aquileiese". Quest'ultima, almeno fino al fine del IV secolo andava sul piano geografico da Como (Italia) all'Ungheria b) Il Patriarca aveva anche una sua diocesi di cui era Vescovo e che amministrava attraverso i suoi vicari. Nell'811 comprendeva oltre al Friuli anche il Cadore, la Carniola e parte della Stiria e della Carinzia, oltre che l'Istria e Trieste. 2) il Patriarcato di Aquileia, nel 1077 aggiunge al potere ecclesiastico anche il potere statuale. I Patriarchi diventano Principi e aggiungono al potere ecclesiastico il potere temporale. Il Patriarca viene nominato "Principe dell'Impero" nel 1209. Il nome "Patria del Friuli" si riscontra ben prima del 1300 come erroneamente scritto nella voce.
Facile fare confusione, ma almeno proviamoci a non scrivere orrendi strafalcioni storici. Grazie!--[[Utente:Marisuto18|Marisuto18]] ([[Discussioni utente:Marisuto18|msg]])
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=124988309 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20201202213225/http://www.minud.it/ per http://www.minud.it/
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:41, 11 gen 2022 (CET)
Ritorna alla pagina "Friuli".