Drupacee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikificato |
m Inseriti chiarimenti relativi al termine Drupacee: non è botanico, bensì agronomico. |
||
Riga 1:
{{s|agricoltura}}
Sotto l'aspetto [[botanica|botanico]] le drupacee non si identificano a rigore con le [[Prunoideae]], nelle quali sono comprese anche specie spontanee che tecnicamente non hanno interesse in [[Frutticoltura]]. Sotto l'aspetto agronomico le drupacee manifestano una certa omogeneità che presume in molti casi l'adozione di tecniche colturali simili o leggermente differenti. La letteratura contraddistingue in genere questo raggruppamento contrapponendolo a quello delle [[Pomacee]] che, analogamente, fa riferimento ad alberi da frutto della stessa famiglia ma compresi nella sottofamiglia delle [[Maloideae]]
▲[[Immagine:Pesco.jpg|thumbnail|il Pesco]]
La drupa è un vero [[frutto]] il cui [[pericarpo]] è diviso in tre parti: [[esocarpo]] (la buccia), sottile e membranoso, [[mesocarpo]] (la polpa) in genere carnoso, [[endocarp]]o (il
Le drupacee producono [[Gemma (botanica)|gemme]] a frutto agli inizi dei [[rami]], talvolta, come le ciliegie, persino nel tronco e comunque nei grossi rami principali.
==Coltivazione==
|