Registro parrocchiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta |
||
Riga 6:
I registri parrocchiali vanno dunque a costituire un patrimonio storico e sociologico ineguagliabile, punto di riferimento di una completa ed accurata ricerca genealogica.
==
Alcuni registri parrocchiali risalgono a prima del [[Concilio di Trento]]. Si ha notizia, infatti, di alcune fonti riguardanti le trascrizioni dei battesimi che risalgono al 1379 a [[Gemona]], al 1381 a [[Siena]], al 1428 a [[Firenze]] e al [[1459]] a [[Bologna]]. I registri parrocchiali divennero obbligatori nel [[1563]], per quanto riguarda battesimi e nozze, e nel [[1614]] per i decessi. È solo infatti nel 1614 che la Santa Sede regolamentò le norme per la compilazione di detti registri.
|