Digital transformation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+cn |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
La locuzione '''digital transformation''' (in italiano '''trasformazione digitale''') indica un insieme di cambiamenti prevalentemente [[tecnologia|tecnologici]], [[cultura]]li, [[Organizzazione aziendale|organizzativi]], [[Società (sociologia)|sociali]], [[Creatività|creativi]] e [[Management|manageriali]], associati con le applicazioni di [[Digitale (informatica)|tecnologia digitale]], in tutti gli aspetti della società umana.<ref>{{cita libro|autore=Erik Stolterman|autore2=Anna Croon Fors|lingua=en|titolo=Information Technology and the Good Life|opera=Information Systems Research: Relevant Theory and Informed Practice|anno=2004|ISBN=1-4020-8094-8|url=http://books.google.com/books?id=6fmSk7ykB2sC&pg=PA689&dq=%22digital+transformation%22&hl=en&ei=cVU3Td_oKYu6sQPkjpz_Ag&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCYQ6AEwADgK#v=onepage&q=%22digital%20transformation%22&f=false|p=689}}</ref>
Agendo in maniera organica e combinata su questi elementi la ''digital transformation'' va oltre la semplice adozione di nuove tecnologie e permette di erogare servizi, fornire beni, far vivere esperienze, trovare, elaborare e rendere accessibili grandi quantità di contenuti indipendentemente dalla reale disponibilità di risorse (umane, materiali, intellettuali ed economiche, ecc.), creando pervasivamente nuove connessioni tra persone, luoghi e cose<ref>Mark P. McDonald, Andy Rowsell-Jones - The Digital Edge, Exploiting Information and Technology for Business Advantage -Gartner, Inc., 2012</ref>. {{
Il processo di ''digital transformation'' o ''trasformazione digitale'' è abilitato dallo sviluppo di nuove tecnologie, ma non si limita alla loro adozione, esso integra e coinvolge tutto l'ecosistema toccato dal processo, incentivando la trasparenza, la condivisione e l'inclusione di tutti i partecipanti.
Riga 16:
La trasformazione digitale interessa sia i business individuali<ref>{{cita libro|titolo=Digital Transformation: the Essentials of e-Business Leadership|url=https://archive.org/details/digitaltransform00pate|autore=Keyur Patel|autore2=Mary Pat McCarthy|lingua=en|anno=2000|ISBN= 0-07-136408-0}}</ref> che interi segmenti della società, come i governi,<ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=E-government in Canada: Transformation for the Digital Age|autore=Jeffrey Roy|anno=2006|ISBN=0-7766-0617-4}}</ref> le comunicazioni di massa,<ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Mass Communication and Its Digital Transformation|autore=Ramanujam|anno=2009|ISBN= 81-313-0039-0}}</ref> l'arte,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.doctorhugo.org/synaesthesia/e-tsyn.htm|titolo=Art & Computers: an Exploratory Investigation on the Digital Transformation of Art}}</ref> la medicina<ref>{{cita libro|lingua=en|url=http://books.google.com/books?id=RxzdgBK_iucC&q=%22digital+transformation%22&dq=%22digital+transformation%22&hl=en&ei=vWU3TdmnD5HGsAOt1JDRAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10&ved=0CFoQ6AEwCTgU| titolo=Digital Medicine: Implications for Healthcare Leaders]|autore=Jeff Charles Goldsmith|anno=2003|ISBN= 1-56793-211-8}}</ref> e la scienza.<ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Digital Transformation|autore=Mark Baker|anno=2014|ISBN= 978-1500448486}}</ref>
Il successo della trasformazione digitale di un'organizzazione sembra dipendere da cinque fattori: strategia, leadership, competenze della forza lavoro, cultura digitale e attenzione agli utenti.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www2.deloitte.com/uk/en/pages/public-sector/articles/the-journey-to-governments-digital-transformation.html|titolo=The journey to government’s digital transformation {{!}} Deloitte UK|sito=Deloitte United Kingdom|lingua=en|accesso=
== Transformazione digitale nel settore pubblico ==
Rispetto al settore privato, le organizzazioni pubbliche sono spesso penalizzate da regolamenti inflessibili, gerarchie e strutture burocratiche, con leadership impreparate a comprendere e assimilare le nuove tecnologie, lasciando la responsabilità di guidare l'innovazione a dipartimenti più piccoli che mancano di personale e risorse finanziarie.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Alexey|cognome=Minin|data=2018|titolo=Digital transformation in the banking industry|rivista=Public Administration|volume=20|numero=1|pp=60–63|accesso=
== La trasformazione digitale in Estonia ==
L'obiettivo del governo estone era di introdurre strumenti digitali incentrati sull'utente, risparmiando spese e tempo. Grazie all'iniziativa sostenuta dal governo "e-Estonia", è stata introdotta la [[E-residency estone|e-Residency]]: una residenza digitale che dà agli stranieri la possibilità di richiedere la residenza in Estonia senza risiedere fisicamente nel paese, permettendo loro di registrare la loro società in Estonia mentre gestiscono l'attività in un altro paese, e potenzialmente servire clienti in tutto il mondo.<ref>{{Cita web|url=https://e-estonia.com/wp-content/uploads/2019aug-faq-a4-v04-e-residency-1.pdf|titolo=“E-Residency - What Is e-Residency? Why Does Estonia Offer e-Residency to Foreign Nationals?"|sito=https://www.e-resident.gov.ee}}</ref> La trasformazione digitale estone non ha solo semplificato l'imprenditoria. Dall'inizio degli anni 2000, il governo estone usa un e-Cabinet che permette al Parlamento di lavorare senza carta. I risultati sono tangibili, dato che l'e-Cabinet ha ridotto la sessione media del governo da oltre tre ore a 30 minuti. Inoltre, nel 2002 la firma digitale è stata legalmente equivalente alla firma fisica, risparmiando circa il 2% del PIL ogni anno. La firma elettronica è stata pensata per funzionare per qualsiasi tipo di relazione: due privati che firmano un contratto d'affitto, il presidente che firma un discorso, il governo che approva una legge, o venti imprese che firmano un contratto. Inoltre, il 96% delle dichiarazioni dei redditi sono presentate online. Il cittadino impiega in media tre minuti per fare la dichiarazione, risparmiando migliaia di ore di lavoro per una popolazione di soli 1,3 milioni di abitanti. Anche il voto è accessibile online dal 2005 per le elezioni locali, nazionali ed europee, contribuendo a ridurre tempi e costi rispetto alle schede cartacee. Bisogna sottolineare che non ha aumentato significativamente l'affluenza alle urne, ma ha reso il voto più facile per i gruppi a rischio che a volte potrebbero avere difficoltà a votare a causa della vicinanza geografica, delle condizioni meteorologiche o delle restrizioni fisiche.<ref>{{Cita web|url=https://e-estonia.com/wp-content/uploads/2020mar-facts-a4-v02-i-voting.pdf.|titolo=I-Voting}}</ref>
== Stato di adozione del digitale ==
|