Utente:Phacelias/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inizio nuova voce Magnetoricezione
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
{{Tassobox
}} La '''magnetoricezione''' o '''magnetocezione''' è la facoltà di molti animali di fare uso del [[campo geomagnetico]] per orientarsi durante le migrazioni o i spostamenti in genere. Si conoscono principalmente due meccanismi di magnetoricezione. Uno dei due meccanismi si basa sulla presenza di un minerale magnetico ricco di ferro, la [[magnetite]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ilia A.|cognome=Solov'yov|nome2=Walter|cognome2=Greiner|data=2007-09-01|titolo=Theoretical Analysis of an Iron Mineral-Based Magnetoreceptor Model in Birds|rivista=Biophysical Journal|volume=93|numero=5|pp=1493–1509|accesso=2022-01-11|doi=10.1529/biophysj.107.105098|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1948037/}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gerald|cognome=Falkenberg|nome2=Gerta|cognome2=Fleissner|nome3=Kirsten|cognome3=Schuchardt|data=2010-02-16|titolo=Avian Magnetoreception: Elaborate Iron Mineral Containing Dendrites in the Upper Beak Seem to Be a Common Feature of Birds|rivista=PLoS ONE|volume=5|numero=2|pp=e9231|accesso=2022-01-11|doi=10.1371/journal.pone.0009231|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2821931/}}</ref>, mentre il secondo meccanismo detto di coppia di [[Radicale libero|radicali]] funziona con [[flavoproteine]] che si trovano nella retina dell'occhio di vari animali anche se è stato studiato soprattutto nel [[Erithacus rubecula|pettirosso]]. [[File:Rouge gorge familier - crop (WB correction).jpg|thumb|Pettirosso europeo, foto di Pierre Selim]]
|colore=lightgreen
 
|nome=Scrophularia nodosa
|statocons=
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=[[File:Scrophularia nodosa 9.JPG|220px]]
|didascalia=Fusto, fiori e foglie di ''Scrophularia nodosa''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Scrophulariaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=[[Scrophularieae]]
|sottotribù=
|genere=[[Scrophularia]]
|sottogenere=
|specie=Scrophularia nodosa
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Angiosperme]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Asteridi]]}}
|ordineFIL=[[Lamiales Bromhead]]
|famigliaFIL=[[Scrophulariaceae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
|binome=Scrophularia nodosa
|bidata=1753
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}} La '''magnetoricezione''' o '''magnetocezione''' è la facoltà di molti animali di fare uso del [[campo geomagnetico]] per orientarsi durante le migrazioni o i spostamenti in genere. Si conoscono principalmente due meccanismi di magnetoricezione. Uno dei due meccanismi si basa sulla presenza di un minerale magnetico ricco di ferro, la [[magnetite]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ilia A.|cognome=Solov'yov|nome2=Walter|cognome2=Greiner|data=2007-09-01|titolo=Theoretical Analysis of an Iron Mineral-Based Magnetoreceptor Model in Birds|rivista=Biophysical Journal|volume=93|numero=5|pp=1493–1509|accesso=2022-01-11|doi=10.1529/biophysj.107.105098|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1948037/}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gerald|cognome=Falkenberg|nome2=Gerta|cognome2=Fleissner|nome3=Kirsten|cognome3=Schuchardt|data=2010-02-16|titolo=Avian Magnetoreception: Elaborate Iron Mineral Containing Dendrites in the Upper Beak Seem to Be a Common Feature of Birds|rivista=PLoS ONE|volume=5|numero=2|pp=e9231|accesso=2022-01-11|doi=10.1371/journal.pone.0009231|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2821931/}}</ref>, mentre il secondo meccanismo detto di coppia di [[Radicale libero|radicali]] funziona con [[flavoproteine]] che si trovano nella retina dell'occhio di vari animali anche se è stato studiato soprattutto nel [[Erithacus rubecula|pettirosso]].
 
==con magnetite==
In batteri è stata trovata la magnetite talvolta come cristalli di Fe<sub>3</sub>O<sub>4,</sub> talvolta la [[greigite]] Fe<sub>3</sub>S<sub>4.</sub> Si è trovato magnetite anche in molluschi, salmoni e nel becco di uccelli
 
 
[[File:Scrophularia nodosa 8.JPG|thumb|left|Fiori di ''Scrophularia nodosa'']]
==con coppia di radicali==
La magnetoricezione mediante coppia di radicali era già stata ipotizzata nel 1978 da Schulten<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Klaus|cognome=Schulten|nome2=Charles E.|cognome2=Swenberg|nome3=Albert|cognome3=Weiler|data=1978-01-01|titolo=A Biomagnetic Sensory Mechanism Based on Magnetic Field Modulated Coherent Electron Spin Motion|rivista=Zeitschrift fur Physikalische Chemie|volume=111|numero=1|pp=1–5|accesso=2022-01-11|doi=10.1524/zpch.1978.111.1.001|url=https://experts.illinois.edu/en/publications/a-biomagnetic-sensory-mechanism-based-on-magnetic-field-modulated}}</ref>. Gli autori supponevano che meccanismi già noti dalla fotosintesi potevano essere validi anche per sensori biomagnetici ossia la magnetoricezione.