Cinismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
Il cinismo proponeva alle persone una presunta modalità di raggiungere la felicità e la libertà in un'epoca piena di sofferenze e incertezze. Sebbene non sia mai stato fissato un canone vero e proprio della dottrina cinica, può essere riassunta nei seguenti concetti<ref>Kidd, I. (2005), "Cynicism", in Rée, Jonathan; Urmson, J. O. (eds.), ''The Concise Encyclopedia of Western Philosophy'', Routledge, ISBN 0-415-32924-8</ref><ref>Long, A. A., "The Socratic Tradition: Diogenes, Crates, and Hellenistic Ethics", in Branham and Goulet-Cazé, pp. 28–46.</ref><ref>Navia, Luis E. ''Classical Cynicism: A Critical Study''. pg 140.</ref>:
 
# Il cinismo intende contrastare le grandi illusioni dell'umanità, ovveroossia la ricerca della ricchezza, del potere, della fama, del piacere.
# Il cinismo ricerca la felicità, una felicità che sia vivere in accordo con la natura.
# Il cinismo esalta l'[[autarchia]]. Detto questo, evidentemente non stona l'accostamento con le altre grandi filosofie ellenistiche come la [[Stoicismo|Stoà]] (fondata da [[Zenone di Cizio]], precedentemente cinico), l'[[epicureismo]] o lo [[scetticismo filosofico|scetticismo]]. Alcune sue concezioni sono poi in comune con filosofie orientali come il [[taoismo]].