Boom sonico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo alcune inesattezze |
m correggo refuso |
||
Riga 5:
Il '''boom sonico''' (chiamato anche '''bang supersonico''') è il suono prodotto dall'[[onda d'urto (fisica)|onda d'urto]] generata da un oggetto (ad esempio un aereo) quando esso si muove in un fluido con velocità superiore alla [[velocità del suono]].
È bene notare che, al contrario della [[velocità della luce]], la velocità del suono non è una costante ma dipende dalle condizioni del mezzo in cui il suono si propaga. Per un [[gas perfetto]] e caloricamente perfetto (come l'aria, sotto alcune condizioni) la velocità del suono dipende soltanto dalla temperatura del gas, secondo la relazione <math> a = \sqrt {\gamma rT} </math> dove γ è il rapporto dei calori specifici del gas, r è la [[Costante dei gas#Costante dei gas specifica|costante dei gas calcolata per il gas specifico]], e T è la temperatura assoluta. Per esempio, a 15°C nell'aria il suono viaggia (prendendo γ=1.4) a circa 340 m/s, nell'acqua
Esempi di ''boom sonico'' si hanno quando un [[aeroplano]] vola a velocità superiore a quella del suono in aria ma anche quando si fa schioccare una [[frusta]]. Il suono è in questo caso prodotto dall'estremità della frusta che supera la barriera del suono. Un fenomeno simile si verifica anche quando si battono le mani, l'aria è fortemente compressa tra i due palmi, e da qui il forte suono che ne deriva.
|