Basilica Giulia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Oxilia (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
Un nuovo edificio più grande, la basilica Giulia, venne iniziato da [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] attorno all'anno [[54 a.C.]], insieme al nuovo [[Foro di Cesare]] ed al restauro della [[basilica Emilia]], sul lato opposto della piazza. Inaugurata incompleta nel [[46 a.C.]] fu terminata dopo la morte di Cesare da [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]].
 
Bruciò nel grave incendio del [[12 a.C.]] Ricostruita per volontà dell'imperatore, venne dedicata ai due figlinipoti adottivi, [[Gaio Cesare|Gaio]] e [[Lucio Cesare|Lucio]],<ref name="SvetonioAugusto29"/> anche se mantenne il nome originario. Di nuovo danneggiata dal grande incendio sotto l'imperatore [[Marco Aurelio Carino|Carino]] nel [[283]], la basilica Giulia venne nuovamente restaurata da [[Diocleziano]] nel 285.
 
== Descrizione ==