Inch'Allah: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
Nel [[1993]], nel corso di una tournée internazionale, sotto lo choc dell'[[Intifada]] e del conflitto israelo-palestinese Adamo aveva composto una nuova versione della canzone. Il nuovo testo rifletteva le speranze di pace che esistevano allora, e che portarono agli [[accordi di Oslo]] tra [[Yitzhak Rabin]] e [[Yassir Arafat]].
Il cantante italo-belga, aveva poi cantato la sua nuova versione a [[Beirut]], a [[Teheran]] e infine in [[Israele]] a [[Gerusalemme]] e a [[Tel-Aviv]] dove fu accolta positivamente<ref>[https://www.antiwarsongs.org/canzone.php?lang=it&id=730 Inch'Allah - Salvatore Adamo sul sito '''Canzoni contro la guerra''' leggi on line] </ref>.
== Altre versioni ==
Questa versione era stata cantata in duetto con la cantente belga [[Maurane]].
Sono state registrate anche nuove versioni della canzone con [[Amália Rodrigues]] e con [[Calogero (cantante)|Calogero]], quest'ultima è stata pubblicata nel 2008 nell'album ''Le Bal Des Gens Bien''.
== Note ==
|