Inch'Allah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fpittui (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 20:
 
== Il testo ==
Il testo è stato scritto da Adamo nel contesto della tensione internazionale che c'era tra lo stato di [[Israele]] ed alcuni stati arabi della [[Lega Araba]] che, nel giugno dello stesso anno genererà la [[Guerra dei Sei Giorni]]. La canzone, che nell'intenzione dell'autore era un invito alla [[pace]], fu bandita in tutti i paesi arabi perchèperché fu percepita come filo-israeliana.
 
Nel [[1993]], nel corso di una tournée internazionale, sotto lo choc dell'[[Intifada]] e del conflitto israelo-palestinese Adamo aveva composto una nuova versione della canzone. Il nuovo testo rifletteva le speranze di pace che esistevano allora, e che portarono agli [[accordi di Oslo]] tra [[Yitzhak Rabin]] e [[Yassir Arafat]].