Pippo (aereo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
|||
Riga 1:
{{NN|aviazione|arg2= |gennaio 2017 |}}
'''Pippo''' era il nome con cui venivano popolarmente chiamati, nelle fasi finali della [[seconda guerra mondiale]], gli [[Caccia notturno|aerei da caccia notturna]] delle [[Alleati della seconda guerra mondiale|forze Alleate]] che compivano solitarie incursioni nel [[nord Italia]].
I "Pippo", a differenza dei grandi [[bombardiere|bombardieri]] che colpivano da alta quota, arrivavano in [[volo radente]], per evitare la [[Arma contraerea|contraerea]],
== L'operazione "''Night Intruder''" ==
Riga 15:
== La leggenda del "Pippo" ==
Nei confronti dei "Pippo" nacquero varie leggende, tra cui quella che si trattasse di un velivolo delle forze dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] che, utilizzando armamento ridotto e spaventando i civili, volesse instillare nella popolazione l'odio verso gli Alleati o
Tra le convinzioni più diffuse vi era quella, errata, che si trattasse di un solo aereo. Ciò era dovuto alla segretezza della missione mantenuta dagli Alleati e alla forte censura dei mezzi di informazione che impediva di conoscere la reale dimensione del fenomeno: gli attacchi dei "Pippo" furono molte centinaia. La stampa fascista sposava la tesi di un unico aereo sfuggito alle maglie della contraerea che veniva definito il "Molestatore Volante". Ciclicamente apparivano notizie sull'avvenuto abbattimento del molestatore in varie località del Nord Italia.
La denominazione popolare di "Pippo" ebbe nel [[Veneto]] la variante di "Pippetto" o "Pipetto", mentre in [[Toscana]] veniva generalmente chiamato "Il Notturno".
|