Discussione:Olocausto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
:Io credo che questo articolo sia già abbastanza di parte, considerando poi che le deportazioni italiane iniziarono nel settembre 1943, dopo la caduta del governo Mussolini (25 luglio), ragion per cui non vedo il legame tra RSI e deportazioni. Né tantomeno trovo un riferimento alle deportazioni nel testo delle "leggi razziali". Correggetemi se sbaglio. --[[Utente:Homer935|Homer935]] 13:01, 4 feb 2006 (CET)
::Chi ha scritto l'ultimo commento dovrebbe farsi un ripassino di storia. Le deportazioni iniziarono dopo il settembre '43... ''"ragion per cui non vedo il legame tra RSI e deportazioni"''!! Forse [[Utente:Homer935|Homer935]] ignora che la repubblichetta-fantoccio di Salò venne fondata appunto nel settembre 1943!! A parte che mi sembra curioso dire che un articolo come questo sia "di parte"... bisognava forse dare un colpo al cerchio ed uno alla botte su un tema come questo?? --[[Utente:Mv|Mv]] 12:05, 22 ago 2006 (CEST)
:{{fuori crono}} Il nesso tra le deportazioni e la RSI è purtroppo presente e storicamente accertato specialmente a partire dal mese di novembre 1943. A partire dall’8 settembre 1943 e fino a metà novembre le prime retate e le prime uccisioni di ebrei in Italia sono perpetrate perlopiu’ dai “soli” nazisti, pur non mancando situazioni di collaborazionismo da parte di autorità locali o città dove sono le stesse bande fasciste a effettuare fin da subito retate, come nel caso della banda di Mario Carità a Firenze. A metà novembre 1943 il manifesto di Verona della Repubblica Sociale Italiana cita espressamente al punto 7 che gli appartenenti alla “razza ebraica” sono stranieri e durante la guerra visti come “nemici”. Da qui, la strada per un ordine di polizia che sarà promulgato il successivo 30 novembre 1943 nel quale si dichiara che la polizia italiana deve arrestare gli ebrei, sequestrarne i beni e procedere al loro internamento in un campo di concentramento nazionale (si tratterà di Fossoli) appositamente attrezzato. A partire da questa data le retate saranno quasi sempre ad opera di italiani o ordinate dai questori in persona, come nel caso di Venezia il 5 dicembre 1943.( fonte: il Libro della memoria di Liliana Picciotto, ma anche i carnefici italiani di Simon Levis Sullam , e molte altre pubblicazioni storiche) --[[Utente:MattaAlessandro|MattaAlessandro]] ([[Discussioni utente:MattaAlessandro|msg]]) 22:49, 12 gen 2022 (CET)
 
I militi della RSI si sono resi responsabili di numerosissimi rastrellamenti di ebrei ed oppositori politici, oltre a svolgere parte attiva nell'avvio alla deportazione. Un paragrafo sarebbe dunque doveroso.
Ritorna alla pagina "Olocausto".