Sequenza principale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File:Estrellatipos.png → File:Star types.svg vva |
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta |
||
Riga 10:
La sequenza principale è talvolta suddivisa in due parti, una superiore e una inferiore, sulla base del processo prevalentemente utilizzato dalla stella nel produrre energia. La parte bassa della sequenza è occupata dalle stelle aventi una massa inferiore alle 1,5 M<sub>☉</sub>, le quali fondono l'idrogeno in elio sfruttando una sequenza di reazioni che prende il nome di [[catena protone-protone]]. Al di sopra di questa massa, nella sequenza principale superiore, la fusione dell'idrogeno in elio avviene sfruttando come [[catalizzatore|catalizzatori]] gli atomi di [[carbonio]], [[azoto]] e [[ossigeno]], in un ciclo di reazioni noto come [[ciclo CNO]].
==
Agli inizi del [[XX secolo]] erano già disponibili numerose informazioni sulle proprietà delle stelle e sulle loro distanze dalla Terra. La scoperta che lo [[spettro atomico|spettro]] di ogni stella presentava delle [[linea spettrale|caratteristiche]] che permettevano di distinguere tra una stella e l'altra permise di sviluppare diversi [[classificazione stellare|sistemi classificativi]]; tra questi uno dei più importanti fu quello implementato da [[Annie Jump Cannon]] ed [[Edward Charles Pickering]] presso l'[[Harvard College Observatory]] che divenne noto come ''schema di Harvard'', in seguito alla sua pubblicazione negli ''Harvard Annals'' nel [[1901]].<ref>{{cita libro | autore=Malcolm S. Longair | anno=2006 | titolo=The Cosmic Century: A History of Astrophysics and Cosmology | url=https://archive.org/details/cosmiccenturyhis0000long | editore=Cambridge University Press | isbn=0-521-47436-1 }}</ref>
|