Elia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 48:
Altro punto d'importante indagine e riflessione [[teologia|teologiche]], pure per il [[Cristianesimo]], è la particolare esperienza vissuta da [[Elementi (filosofia)#Elia e l'Oreb|Elia sull'Oreb]].
Secondo la religione cristiana, la profezia di [[Malachia (profeta)|Malachia]] si è adempiuta in [[Giovanni il Battista]]<ref>[[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] {{Cita passo biblico|Mt|17,10-13}} e Mt 11,12-14{{Cita passo biblico|Matteo|11:12-14}}, [[Vangelo secondo Luca|Luca]] {{Cita passo biblico|Lc|1,17}}</ref>. Inoltre Elia apparve con [[Mosè]] durante la [[trasfigurazione di Gesù]], a rappresentare la continuità di Cristo con la [[ebraismo|legge]] (Mosè) ed i [[profeta|profeti]] (Elia, appunto).
[[File:Statua del profeta Elia.JPG|thumb|Statua di Elia nella grotta sul Monte Carmelo in cui secondo la tradizione visse.]]
Secondo i [[Vangeli]], alcuni pensavano che Gesù fosse Elia ritornato (anche Gesù chiede agli apostoli: «La gente chi crede che io sia?» «La gente dice che tu sei Elia») o che lo chiamasse sulla Croce (mentre Egli, invece, invoca Dio: equivoco derivante dall'etimologia del nome stesso di Elia, che in ebraico significa "il Signore è il mio unico Signore").
|