Qui Radio Londra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m campo non necessario e in errore |
recupero link ormai inattivi attraverso archive.org |
||
Riga 21:
==Produzione==
{{citazione|Parla Londra. Trasmettiamo alcuni messaggi speciali.|Voce fuori campo all'inizio di ogni puntata<ref>{{collegamento interrotto|{{YouTube|autore=[[RAI]]|titolo=Qui Radio Londra|id=_n8FNybkWOM|accesso=4 marzo 2012|data=}}}}</ref>}}
{{citazione|Parla Londra. Abbiamo trasmesso alcuni messaggi speciali.|Voce fuori campo alla fine di ogni puntata<ref>{{collegamento interrotto|{{YouTube|autore=[[RAI]]|titolo=Qui Radio Londra|id=gLVzfmunUC4|accesso=6 marzo 2012|data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110521044108/https://www.youtube.com/watch?v=gLVzfmunUC4|urlmorto=si |dataarchivio=11 maggio 2011}}</ref>}}
Durante la stagione televisiva [[2010]]-[[2011]] l'allora direttore generale della Rai [[Mauro Masi]] propone al direttore del quotidiano ''[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]'' di condurre una rubrica opinionistica relativa ai principali fatti di attualità<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.tvblog.it/post/32365/mauro-masi-intervista-chi-codice-dg|titolo=Mauro Masi promette di fare i nomi in un libro in uscita|pubblicazione=TvBlog.it|giorno=01|mese=02|anno=2012|p=|accesso=29 febbraio 2012|cid=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120518132519/http://www.tvblog.it/post/32365/mauro-masi-intervista-chi-codice-dg|urlmorto=no}}</ref> per due anni, articolata in varie [[Puntata|puntate]], ognuna della durata compresa tra i 5 e i 7 minuti. Giuliano Ferrara accetta e realizza un programma che presenta varie analogie con la rubrica ''[[Radio Londra (programma televisivo)|Radio Londra]]''<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/marzo/14/Teleraccomando_co_9_110314089.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/marzo/14/Teleraccomando_co_9_110314089.shtml|titolo=Teleraccomando di Maria Volpe|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=14|mese=03|anno=2011|p=|accesso=4 marzo 2012|cid=}}</ref>, ideata e condotta dallo stesso giornalista sulle reti [[Fininvest]] tra la fine degli anni Ottanta e la prima metà degli anni Novanta. Viene scelto come titolo ''Qui Radio Londra'': la trasmissione va dunque in onda su [[Rai 1]], dopo il [[TG1]] delle ore 20.00, andando a presiedere la fascia oraria dell'[[access prime time]] dal lunedì al venerdì dal Centro di Produzione Televisiva (CPTV) Rai di [[Roma]]. Il nome del programma deriva (come la precedente trasmissione televisiva condotta dallo stesso Ferrara) da [[Radio Londra]], servizio in lingua italiana della BBC in onda dal [[1938]] al [[1981]].
Riga 54:
* Nella puntata del 19 settembre [[2011]], il giornalista definisce "eroe popolare" l'allora premier Silvio Berlusconi e attacca duramente i magistrati che lo indagavano<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.tvblog.it/post/27675/giuliano-ferrara-berlusconi-e-un-eroe-popolare|titolo=Giuliano Ferrara: Berlusconi è un eroe popolare|pubblicazione=TvBlog.it|giorno=20|mese=09|anno=2011|p=|accesso=29 febbraio 2012|cid=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120223004328/http://www.tvblog.it/post/27675/giuliano-ferrara-berlusconi-e-un-eroe-popolare|urlmorto=no}}</ref>.
* Nella puntata del 4 ottobre [[2011]], il conduttore, partendo dal [[Omicidio di Meredith Kercher|caso Meredith]], termina il suo soliloquio con una traccia audio registrata contenente risate derisorie nei confronti di [[Ilda Boccassini]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.tvblog.it/post/28215/giuliano-ferrara-deride-ilda-boccassini-video|titolo=Giuliano Ferrara deride Ilda Boccassini|pubblicazione=TvBlog.it|giorno=05|mese=10|anno=2011|p=|accesso=29 febbraio 2012|cid=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120610015949/http://www.tvblog.it/post/28215/giuliano-ferrara-deride-ilda-boccassini-video|urlmorto=no}}</ref>.
* Nella puntata dell'8 novembre [[2011]], il direttore de ''Il Foglio'' esprime la sua opinione sulla crisi del [[governo Berlusconi IV]], dicendo che era stato celebrato un "matrimonio" tra Silvio Berlusconi e [[Giorgio Napolitano]]<ref>{{YouTube|autore=[[RAI]]|titolo=Giuliano Ferrara - Il "matrimonio" tra Berlusconi e Napolitano|id=-ykEM5miByI|accesso=4 marzo 2012|data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202111030/https://www.youtube.com/watch?v=-ykEM5miByI|urlmorto=si |dataarchivio=2 febbraio 2014}}</ref> e che gli italiani potevano andare a dormire tranquilli<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.tvblog.it/post/29461/ferrara-8-novembre-2011-qui-radio-londra-dormire-tranquilli|titolo=La versione di Giuliano Ferrara|pubblicazione=TvBlog.it|giorno=09|mese=11|anno=2011|p=|accesso=29 febbraio 2012|cid=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120117064226/http://www.tvblog.it/post/29461/ferrara-8-novembre-2011-qui-radio-londra-dormire-tranquilli|urlmorto=no}}</ref>.
* Nella puntata del 12 dicembre [[2011]], il giornalista torna a schierarsi apertamente contro l'[[aborto]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=https://www.agoravox.it/Torna-l-inquisizione-sul-diritto.html|titolo=Torna l’inquisizione sul diritto ad abortire|pubblicazione=[[AgoraVox]]|giorno=20|mese=12|anno=2011|p=|accesso=29 febbraio 2012|cid=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304195504/http://www.agoravox.it/Torna-l-inquisizione-sul-diritto.html|urlmorto=no}}</ref>.
* Nella puntata del 28 febbraio [[2012]], l'ex-ministro parla della vicenda di Luca Abbà e delle proteste del movimento [[No TAV]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.davidemaggio.it/archives/54675/qui-radio-londra-giuliano-ferrara-su-luca-abba|titolo=Qui Radio Londra, Giuliano Ferrara su Luca Abbà|pubblicazione=NanoPress|giorno=29|mese=02|anno=2012|p=|accesso=29 febbraio 2012|cid=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120725023443/http://www.davidemaggio.it/archives/54675/qui-radio-londra-giuliano-ferrara-su-luca-abba|urlmorto=no}}</ref>.
Riga 63:
* Il programma ''Qui Radio Londra'' viene menzionato da [[Beppe Severgnini]] nell'edizione aggiornata del suo libro ''La pancia degli italiani - Berlusconi spiegato ai posteri'', in cui analizza le cause del successo in politica di Silvio Berlusconi.
* Nella sua rubrica ''A fil di rete'' sul ''[[Corriere della Sera]]'' il critico televisivo [[Aldo Grasso]] ha parlato di Giuliano Ferrara a proposito della prima edizione di ''Qui Radio Londra'', definendo l'ex-ministro l'ultimo samurai della tv<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/marzo/16/Ferrara_ultimo_samurai_della_tv_co_9_110316084.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/marzo/16/Ferrara_ultimo_samurai_della_tv_co_9_110316084.shtml|titolo=Ferrara è l'ultimo samurai della tv|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=16|mese=03|anno=2011|p=|accesso=4 marzo 2012|cid=}}</ref>.
* Durante la primavera del 2011 [[Dario Vergassola]] ha fatto una parodia di ''Qui Radio Londra'' nel programma televisivo ''[[Parla con me]]'' su [[Rai 3]] condotto da [[Serena Dandini]]<ref>{{YouTube|autore=[[Rai]]|titolo=Radio Londra di Rai 3 - Dario Vergassola - Parla con me 17/05/2011|id=SnszLw-IKGE|accesso=6 marzo 2012|data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110521082043/https://www.youtube.com/watch?v=SnszLw-IKGE|urlmorto=si |dataarchivio=11 maggio 2011}}</ref>.
* Il 3 novembre [[2011]] Antonio Cavallo ha fatto una parodia della trasmissione (''Radio Lontra'') nel programma televisivo ''[[G'Day]]'' su [[LA7]] condotto da [[Geppi Cucciari]]<ref>{{YouTube|autore=[[LA7]]|titolo=G'day: con Geppi Cucciari 03/11/2011 - Radio Lontra, editoriale sulla Grecia|id=bdUlA2YIECs|accesso=1º marzo 2012|data=}}</ref>.
==In altri programmi tv==
* Il direttore de ''Il Foglio'', nella puntata d'esordio della seconda edizione, ha definito Berlusconi un "eroe popolare" esortandolo però a scusarsi per alcuni comportamenti <ref>{{YouTube|autore=[[Rai]]|titolo=Giuliano Ferrara: "Berlusconi deve scusarsi!"|id=oxNl-I-ucEo|accesso=1º marzo 2012|data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110920095821/https://www.youtube.com/watch?v=oxNl-I-ucEo|urlmorto=si |dataarchivio=20 settembre 2011}}</ref>. Per questa ragione è stato invitato come ospite da [[Massimo Bernardini]] nella trasmissione di Rai 3 ''[[Tv Talk]]'': nella puntata del 24 settembre [[2011]] Bernardini mostra le scuse fatte da [[Dominique Strauss-Kahn]] in diretta televisiva su un telegiornale francese<ref>{{YouTube|autore=[[Rai]]|titolo=Ferrara furibondo a Tv Talk: "Vergogna! Moralisti dei miei stivali!"|id=RrJx34gUqho|accesso=1º marzo 2012|data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110928084842/https://www.youtube.com/watch?v=RrJx34gUqho|urlmorto=si |dataarchivio=8 settembre 2011}}</ref>. Ferrara si dichiara indignato per il paragone tra Strauss-Kahn e Berlusconi, e per questo inveisce contro gli autori di ''Tv Talk'' definendoli "moralisti dei miei stivali": rincara poi la dose contro Bernardini urlandogli: "Spero che la intercettino mentre ride con qualche [[Prostituzione|puttana]]"<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.tvblog.it/post/27813/giuliano-ferrara-sbrocca-a-tv-talk-spero-che-la-intercettino-mentre-ride-con-qualche-puttana|titolo=Giuliano Ferrara sbrocca a Tv Talk|pubblicazione=TvBlog.it|giorno=23|mese=09|anno=2011|p=|accesso=1º marzo 2012|cid=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120303071800/http://www.tvblog.it/post/27813/giuliano-ferrara-sbrocca-a-tv-talk-spero-che-la-intercettino-mentre-ride-con-qualche-puttana|urlmorto=no}}</ref>.
* Durante la stagione televisiva [[2011]]-[[2012]], ''Qui Radio Londra'', insieme ad altri 19 programmi TV di vario genere, ha ottenuto la candidatura al [[Premio Regia Televisiva]] come miglior programma dell'anno<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://tv.fanpage.it/le-nomination-del-premio-tv-2012/|titolo=Le nomination del Premio Tv 2012|pubblicazione=Fanpage|giorno=06|mese=03|anno=2012|p=|accesso=6 marzo 2012|cid=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120308201342/http://tv.fanpage.it/le-nomination-del-premio-tv-2012/|urlmorto=no}}</ref>.
|