Ubiquitous computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 2001:B07:A15:8F40:F148:70BF:B926:28BD (discussione), riportata alla versione precedente di EnzoBot Etichetta: Rollback |
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta |
||
Riga 2:
Lo '''ubiquitous computing''' (in italiano: ''computazione ubiqua'') o '''ubicomp''' è un modello post-desktop di [[interazione uomo-macchina]] o IUM (corrispondente all'[[lingua inglese|inglese]] ''human-computer interaction'' o HCI), in cui l'elaborazione delle informazioni è stata interamente integrata all'interno di oggetti e attività di tutti i giorni.
==
Fu [[Mark Weiser]] a coniare il termine "ubiquitous computing", attorno al [[1988]], durante la docenza come ''Chief Technologist'' (Ingegnere capo), presso il Palo Alto Research Center (PARC, Centro di Ricerca di [[Palo Alto]]) della [[Xerox]].
|