Scandalo Telecom-Sismi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 6:
==L'inchiesta==
Tale inchiesta, che prese avvio a seguito dell'ordinanza fiume (oltre 350 pp) del 23 settembre [[2006]] del [[giudice per le indagini preliminari]] [[Paola Belsito]],<ref name="lastampa.it">[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200609articoli/11060girata.asp Fonte: La Stampa "I nomi di tutti gli arrestati e i capi di imputazione] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080717001039/http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200609articoli/11060girata.asp |data=17 luglio 2008 }}</ref> è parte di un capitolo più vasto, che vede numerose sinergie, sollevate anche dai giornalisti d'inchiesta [[Giuseppe D'Avanzo]] e [[Carlo Bonini]], con i precedenti scandali [[Nigergate]] e [[Laziogate]] e con il [[Caso Abu Omar]]. In questo scenario sono da menzionare, in quanto attaccati telematicamente, i giornalisti [[Davide Giacalone]] e [[Fausto Carioti]] di Libero, e [[Massimo Mucchetti]] del [[Corriere della Sera]], per essere autori, tra le altre, di inchieste giornalistiche su [[Brasil Telecom]], [[TIM Brazil]] e la privatizzazione di [[Telecom Italia]].
Tra gli arrestati, [[Marco Mancini (agente segreto)|Marco Mancini]] (arrestato anche in relazione al [[Caso Abu Omar|sequestro di Abu Omar]]), ex numero 2 del [[SISMI]], [[Giuliano Tavaroli]], ex direttore della Security del Gruppo Telecom Italia, ed [[Emanuele Cipriani]], investigatore che da anni ha aperto una fiorente società di investigazioni a [[Firenze]], la ''Polis d'Istinto'' (i cui uffici sono in un appartamento della nuora di [[Licio Gelli]], del cui marito Cipriani è amico), oltre ad alcuni membri del [[Tiger Team]], il gruppo di [[hacker]] gestiti da Tavaroli.
| |||