Magic: l'Adunanza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tipi di torneo: sistemo e rimuovo avviso
Riga 170:
 
=== Tipi di torneo ===
ComeIn neltutto resto delil mondo ove sia diffuso il gioco, anche in Italia vengono organizzati veri e propri tornei definiti ''constructed'' (dove il giocatore porta il proprio mazzo, scelto e studiato in modo autonomo), nei quali è ammesso l'uso di alcune espansioni e non di altre, in una cernita quasi interamente basata sulla giocabilità di questa o quella serie di strategie. È così che le categorie prendono nomi precisi:
{{L|giochi|febbraio 2021|Perché si parla specificatamente dell'Italia, se poi la descrizione sembra generica?}}
Come nel resto del mondo ove sia diffuso il gioco, anche in Italia vengono organizzati veri e propri tornei definiti ''constructed'' (dove il giocatore porta il proprio mazzo, scelto e studiato in modo autonomo), nei quali è ammesso l'uso di alcune espansioni e non di altre, in una cernita quasi interamente basata sulla giocabilità di questa o quella serie di strategie. È così che le categorie prendono nomi precisi:
 
* '''Vintage''' (anche noto come Tipo 1): valide tutte le espansioni ad eccezione di quelle comiche, e valide tutte le carte; esiste una lista di carte limitate a una copia e bandite.
* '''Legacy''' (anche noto come Tipo 1,5): come il precedente si gioca con tutti i set, aumentano però le carte bandite e non esistono carte limitate a una sola copia.
* '''Modern''': Creatocreato nel 2011, in esso vengono accettati tutti i blocchi e tutti set stampati dal 2003 in poi, ovvero quelli successivi al "restyling" delle carte di Magic. Ha sostituito il formato Extended, che prevedeva una serie di blocchi e di core set e che è non più previsto nei tornei ufficiali.
* '''Standard''' (anche noto come Tipo 2): valido l'uso di carte del più recente set base più gli ultimi due blocchi usciti, ovvero di tutte le carte presenti nelle espansioni degli ultimi due anni, con una rotazione annuale del formato.
* '''Commander''' (anche noto come Elder Dragon Highlander): questo tipo di torneo segue delle regole ben precise (ad esempio il numero prestabilito di carte nel mazzo, i colori accettati dipendenti da quelli del Generale, l'impossibilità di inserire copie di carte che non siano terre base...) ma, tranne una piccola lista di carte bandite, considera valida ogni espansione. Esiste una variante di questo formato, noto come ''French Rules'', con una lista di carte bandite differente e studiata per le partite 1 contro 1: non è un formato per cui sono previsti tornei ufficiali.
* '''Brawl''': valgono le stesse regole del Commander, in aggiunta è possibile utilizzare i Planeswalker leggendari come comandanti, però le carte devono essere legali in Standard. Di conseguenza il set di carte permesse segue la rotazione dello Standard.
* '''Blocco''': valide solo le carte provenienti dall'ultimo blocco completo o un preciso blocco.
* '''Pauper''': questo formato nacque come alternativa economica agli altri sulla piattaforma di gioco online per poi prendere piede anche nel gioco cartaceo. In Pauper sono legali tutte le carte stampate almeno una volta come comuni, ad eccezione di alcune carte bandite.
*'''Pioneer:''' il piu recente formato, con una banlist che: include le fetchcarte landscomprese sinin dall'inizio,tutte conle laespansioni primaa edizionepartire inclusada ”Return''[[Ritorno toa Ravnica”Ravnica]]''. ePer successive.sua Includenatura include tutte le carte legali nello standard, edma hail unformato caratterenon diruota, formatobensì noncontinua a crescere ad ogni nuova rotanteespansione.
 
Esistono inoltre tornei definiti ''Limited'' in cui i mazzi devono essere composti entro un limite di tempo fissato all'interno della sede del torneo utilizzando esclusivamente carte trovate nelle bustine fornite dall'organizzatore e aperte davanti all'arbitro del torneo e poi distribuite con modalità diverse, a seconda della competizione.