Quidditch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix fonte |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|lo sport reale che ha preso origine dall'attività immaginaria|[[Quidditch (sport reale)]]}}
Il '''quidditch''' è uno [[sport]] fittizio, il più diffuso e praticato nel [[Mondo magico di Harry Potter|mondo magico di ''Harry Potter'']]. Si gioca a cavallo di [[Oggetti magici di Harry Potter#Scopa volante|manici di scopa volanti]]
Con la crescita della popolarità della saga è nata una controparte reale di questo sport,
== Creazione e sviluppo ==
Il quidditch venne ideato da [[J. K. Rowling]] durante un soggiorno a [[Manchester]] nel periodo in cui era al lavoro al libro ''[[Harry Potter e la pietra filosofale]]''. L'autrice aveva infatti riflettuto a lungo sulle caratteristiche che tengono unita e identificano una specifica società, ed era giunta alla conclusione che per il suo mondo magico aveva bisogno di uno sport particolare.<ref name="Dray">{{cita web|autore=Kayleigh Dray|url=https://www.stylist.co.uk/books/harry-potter-jk-rowling-annotated-quidditch-men-ex-boyfriend-feminism-funny-literature-confession/129273|titolo=JK Rowling invented Quidditch to ‘annoy men’ after row with ex boyfriend|accesso=26 febbraio 2020|lingua=en}}</ref> Il nome "quidditch" venne
Nonostante la popolarità dello sport tra i fan della serie, la Rowling
== Regolamento ==
In una partita di quidditch si sfidano due squadre a cavallo di scope volanti. Le squadre giocano con quattro palle speciali, ovvero la pluffa, i due bolidi e il boccino d'oro; i giocatori delle squadre sono suddivisi in ruoli a seconda della palla che utilizzano. Scopo di una partita è totalizzare più punti della squadra avversaria, facendo passare la pluffa attraverso appositi anelli (10 punti) o catturando il boccino (150 punti). La cattura del boccino segna anche la fine della partita, che non ha una durata stabilita e può quindi protrarsi
=== Il campo ===
Il campo di quidditch ha una forma ovale, è lungo circa 165 metri e largo circa 60. Al centro c'è un cerchio dove l'arbitro libera le quattro palle all'inizio della partita. Alle due estremità del campo ci sono tre anelli posti all'altezza di 15 metri circa e del diametro di 2,5 metri sostenuti da dei pali, mentre sotto di essi vi è spesso un'area di sabbia adibita ad attutire eventuali cadute dei portieri. La superficie del campo è normalmente in erba, ma in alcuni casi può essere
=== Le palle ===
Riga 19:
Nel quidditch si utilizzano quattro palle incantate: la pluffa, i due bolidi e il boccino d'oro.<ref name=1x10>{{Cita|''Harry Potter e la pietra filosofale''|capitolo 10, "Halloween", pp. 160-162|hp1}}.</ref>
* La pluffa (''quaffle'') è la palla di dimensioni maggiori,
* I bolidi (''bludgers'') sono pesanti palle di ferro incantate per far sì che volino attraverso il campo cercando di disarcionare i giocatori.
* Il boccino d'oro (''golden snitch'') è la più piccola ed importante delle palle, grande circa quanto una noce e dotata di piccole ali. Si muove per il campo da gioco molto velocemente ed è quasi impossibile da vedere. È dotato di una memoria tattile in grado di riconoscere il giocatore che l'ha afferrato per primo.<ref>{{Cita|''Harry Potter e i Doni della Morte''|capitolo 7, "Il testamento di Albus Silente", p. 124|hp7}}.</ref> La sua cattura segna il termine della partita.
=== I giocatori ===
Una squadra è composta in totale da sette giocatori suddivisi in quattro ruoli<ref name=1x10/>:
* I cacciatori (''chasers''), tre per squadra, il loro compito è di
* Il portiere (''keeper''), uno per squadra, deve impedire che i cacciatori avversari segnino negli anelli della sua squadra.
* I battitori (''beaters''), due per squadra, sono attrezzati con piccole mazze
* Il cercatore (''seeker''), uno per squadra, il suo compito è quello di catturare il boccino d'oro.
== Rappresentazione ==
Riga 35:
Nella finzione narrativa, la nascita di questo sport risale all'undicesimo secolo in un luogo chiamato palude di Queerditch,<ref group=N>Da ''queer ditch'', letteralmente "strano fossato".</ref> in [[Inghilterra]]: proprio da questo luogo ha origine il nome del gioco, chiamato appunto ''queerditch''. Inizialmente era molto simile al [[rugby]]: i giocatori, in sella alle scope, dovevano passarsi una palla di cuoio e cercare di farla passare tra due alberi che costituivano la meta avversaria, protetta da un portiere. Dato lo scarso interesse che il gioco suscitava vennero effettuate alcune modifiche, tra le quali l'introduzione dei bolidi nel dodicesimo secolo e la sostituzione della porta costituita da due alberi con una botte fissata a un palo; a seguito di questi cambiamenti il gioco venne rinominato ''qwidditch''.<ref name=quidditch>{{Chiarire|{{Cita|''Il Quidditch attraverso i secoli''||sec}}.|Manca la pagina}}</ref>
Nel tredicesimo secolo il gioco venne unito a un'altra attività sportiva magica molto popolare ai tempi: la caccia al bolcino d'oro (golden snidget), un piccolo uccello dorato molto veloce. Il suo utilizzo durante le partite di qwidditch
Nella serie di ''Harry Potter'' il quidditch è lo sport più popolare del mondo magico.<ref>{{cita web|url=https://www.wizardingworld.com/collections/quidditch|titolo=Quidditch|editore=[[Wizarding World (sito)|Wizarding World]]|accesso=28 luglio 2021|lingua=en}}</ref> {{Senza fonte|Esso è praticato a livello amatoriale da adulti e bambini}}
Anche dopo la conclusione della serie la Rowling ha continuato a scrivere di quidditch, sotto forma di resoconti fittizi della coppa del mondo di quidditch 2014 sul sito [[Pottermore]], i quali
Il quidditch è mostrato anche negli adattamenti dei romanzi. Nella serie di film ''[[Harry Potter (serie di film)|Harry Potter]]'' appare in cinque delle otto pellicole. È inoltre giocabile come [[minigioco]] nei videogiochi ''[[Harry Potter e la pietra filosofale (videogioco)|La pietra filosofale]]'', ''[[Harry Potter e la camera dei segreti (videogioco)|La camera dei segreti]]'', ''[[Harry Potter e il principe mezzosangue (videogioco)|Il principe mezzosangue]]'', ''[[LEGO Harry Potter: Anni 1-4]]'' e ''[[LEGO Harry Potter: Anni 5-7]]'', mentre il videogioco ''[[Harry Potter e la Coppa del Mondo di Quidditch]]'' è interamente dedicato a esso.<ref>{{cita web|autore=Matt Cassamassina|url=https://www.ign.com/articles/2003/11/08/harry-potter-quidditch-world-cup-review|titolo=Harry Potter: Quidditch World Cup Review|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=8 novembre 2003|accesso=26 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>
Riga 45:
== Accoglienza e impatto culturale ==
[[File:German Quidditch Cup 2016 in Darmstadt.JPG|thumb|Una partita di [[Quidditch (sport reale)|quidditch]] reale a [[Darmstadt]] nel 2016]]
Il quidditch è stato accolto come un'aggiunta positiva alla serie di ''Harry Potter''. A detta di David K. Steege la sua inclusione da parte della Rowling si inserisce perfettamente nella tradizione della narrativa di genere scolastico, in cui «alcune delle scene più vivide e popolari avvengono sui campi sportivi».<ref>{{Cita|''The Ivory Tower and Harry Potter''|David K. Steege, ''Harry Potter, Tom Brown, and the British School Story'', p. 148}}.</ref> D'altro canto il gioco è stato criticato per essere malamente strutturato e per l'eccessiva importanza che riveste la cattura del boccino.<ref>{{cita web|autore=Tony Manfred|url=https://www.businessinsider.com/harry-potter-quidditch-2011-7?IR=T|titolo=Sorry Harry Potter Fans, Quidditch Is The Dumbest Sport Ever|editore=[[Business Insider]]|data=15 luglio 2011|accesso=26 febbraio 2020|lingua=en}}</ref><ref name=things/> A tal proposito la Rowling ha riconosciuto che il quidditch tende a "far infuriare" soprattutto gli uomini, che risultano infastiditi dal suo sistema di punteggio irrealistico.<ref name="Dray"/>
Alcuni critici hanno sostenuto che la rappresentazione del quidditch nelle opere della Rowling rappresenta un caso di [[Uguaglianza di genere|disparità di genere]]: per esempio Heilman e Donaldson osservano che le giocatrici femmine sono raramente decisive ai fini del risultato delle partite,<ref>{{Cita|Heilman|p. 142}}.</ref> e Terri Doughty ha notato che le giocatrici di Grifondoro hanno pochissime battute.<ref>{{Cita|''The Ivory Tower and Harry Potter''|Terri Doughty, ''Locating Harry Potter in the "Boys' Book" Market'', p. 243}}.</ref> Questo punto di vista è stato contestato da Mimi R. Gladstein, che
Il quidditch si è rivelato molto popolare tra i fan della serie, tanto che nel 2001 la Rowling ha pubblicato lo [[pseudobiblion]] ''[[Il Quidditch attraverso i secoli]]'', nel quale spiega il regolamento e la nascita dello sport all'interno del canone della saga. Il libro è stato edito da [[Comic Relief]] e i proventi sono stati devoluti in beneficenza.<ref>{{cita web|url=http://www.scholastic.com/harrypotter/author/transcript3.htm|titolo=Transcript of J.K. Rowling's live interview for Comic Relief|data=12 marzo 2001|accesso=25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010413164002/http://www.scholastic.com/harrypotter/author/transcript3.htm|dataarchivio=13 aprile 2001|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2005, inoltre, due studenti statunitensi hanno creato una [[Quidditch (sport reale)|versione reale del quidditch]]. Grazie alla popolarità della saga l'idea ha preso piede, diventando uno sport pienamente riconosciuto con tanto di competizioni internazionali e un'associazione che regola la diffusione e la pratica di tale sport, la [[International Quidditch Association]].<ref>{{cita web|url=https://www.iqasport.com/history|titolo=History|editore=[[International Quidditch Association]]|accesso=25 febbraio 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Michela Rovelli|url=https://www.corriere.it/tecnologia/cyber-cultura/cards/diventare-mago-come-harry-potter-si-puo-grazie-tecnologia/quidditch.shtml|titolo=Le magie di Harry Potter? Si possono fare con la tecnologia. Ecco come|editore=[[Corriere della Sera]]|accesso=25 febbraio 2020}}</ref> Nella sua accezione sportiva reale, "quidditch" è stato riconosciuto ufficialmente come parola dall'''[[Oxford English Dictionary]]'' nell'aprile 2017.<ref>{{cita web|autore=Marissa Payne|url=https://www.washingtonpost.com/news/early-lead/wp/2017/04/12/quidditch-isnt-just-for-harry-potter-fans-anymore-just-ask-the-oxford-english-dictionary/|titolo=Quidditch isn’t just for Harry Potter fans anymore. Just ask the Oxford Dictionaries.|editore=[[The Washington Post]]|data=12 aprile 2017|accesso=25 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>
| |||