Roberto Castelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 83:
 
=== Parlamentare alla Camera e al Senato ===
Nel [[1992]] viene eletto per la prima volta, col [[Sistema elettorale#Il sistema proporzionale|sistema proporzionale]], alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]. Nel [[1994]] è rieletto deputato nel [[collegio uninominale]] di Lecco. Nel [[1996]] torna in Parlamento come senatore, eletto nel collegio a cavallo fra le province di Lecco e Bergamo; da allora ha ripetuto in più occasioni di avere l'onore di essere il "Senatore di [[Pontida]]" (località in [[provincia di Bergamo]] presso la quale si tengono i raduni annuali del suo partito).<ref>[http{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/06/18/ministri-in-fila-con-la-bandiera-verde.html |titolo=Ministri in fila con la bandiera verde ma Maroni diserta il lavacro lumbàrd - la Repubblica.it|sito=Archivio » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamentela Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-01->]15}}</ref><ref>[http{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/09/castelli-sfida-gli-alleati-non-svendo.html |titolo=E Castelli sfida gli alleati Non svendo italiani e padani - la Repubblica.it|sito=Archivio » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamentela Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-01->]15}}</ref> Dopo essere stato vicepresidente del gruppo parlamentare della [[Lega Nord]] alla Camera, dal [[1999]] al [[2001]] è presidente dello stesso gruppo al [[Senato della Repubblica|Senato]].
 
Nel [[2000]] è tra i promotori della coalizione della [[Casa delle Libertà]], fondata su un accordo tra la Lega e gli altri partiti del [[centrodestra]].
Riga 94:
Nel 2004 emana la legge 189/2004 sul maltrattamento,abbandono e uccisione di animali.
 
L'11 gennaio del [[2005]] a [[Lugano]] ([[Cantone Ticino]]), Castelli, Ministro della Giustizia, si presenta ad una manifestazione voluta da [[Umberto Bossi]] presso l'ultima dimora del federalista lombardo [[Carlo Cattaneo]].<ref>[http{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/07/la-mano-tremante-la-voce-roca.html |titolo=La mano tremante, la voce roca l' emozione del condottiero ferito] - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-01-15}}</ref> Alla manifestazione prendono parte l'allora ex ministro dell'Economia [[Giulio Tremonti]], il ministro [[Roberto Calderoli]], il Ministro del Lavoro e politiche sociali [[Roberto Maroni]] e una delegazione della [[Lega dei Ticinesi]] (un movimento politico localista ad ispirazione cantonale elvetico) guidata dall'imprenditore luganese [[Giuliano Bignasca]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/07/Bossi_anno_dopo_padani_sono_co_9_050307016.shtml Bossi un anno dopo: padani, sono tornato]</ref> Bossi parlerà tre volte per un totale di 15 minuti,<ref>[{{Cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/233315/comizio-di-umberto-bossi |titolo=Comizio di Umberto Bossi]|autore=Radio Radicale|sito=Radio Radicale|data=2005-03-06|lingua=it|accesso=2022-01-15}}</ref> attaccando «l'Europa dei massoni».<ref>[http://www.linonline.it/Visualizza_Articolo_Ras.php?id=0000005483 linonline.it<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060511142345/http://www.linonline.it/Visualizza_Articolo_Ras.php?id=0000005483 |data=11 maggio 2006 }}</ref>
 
Emana la 38/2006 in cui riforma, inasprendo le pene, il reato di adescamento dei minori ( rientrante nell'[[abuso minorile]]), specie attraverso internet e i nuovi mezzi di comunicazione a distanza.
 
==== L'opposizione al mandato d'arresto europeo ====
Alla fine del 2001 la Lega tramite il suo ministro della Giustizia Roberto Castelli è stata in prima fila per impedire all'[[Unione europea]] di adottare un mandato di cattura europeo, volto a sostituire nel tempo le estradizioni all'interno della UE.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/novembre/17/Mandato_arresto_europeo_Italia_frena_co_0_0111178183.shtml Mandato d'arresto europeo: l'Italia frena sulla corruzione]</ref> Parlando da ''Radio Padania Libera'' l'8 dicembre 2001 Castelli spiegherà che «tra i trentadue reati proposti c'è quello di razzismo e xenofobia: chi decide a livello europeo chi è razzista e chi no? Chi garantisce, ad esempio, i cittadini che scenderanno in piazza domani?».<ref>[http{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/09/castelli-sfida-gli-alleati-non-svendo.html |titolo=E Castelli sfida gli alleati Non svendo italiani e padani] - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-01-15}}</ref><ref>[http{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/07/stop-al-mandato-di-cattura-ue.html |titolo=Stop al mandato di cattura Ue] - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-01-15}}</ref> E il giorno dopo la manifestazione leghista ''No immigrati, sanatoria, terrorismo'' a Milano, Castelli avverte i suoi compagni di partito che «se non mi fossi opposto al mandato di cattura europeo, avremmo corso il rischio di avere un vero e proprio reato di opinione su razzismo e xenofobia. Tutti voi avreste rischiato di essere arrestati da un qualsiasi magistrato europeo di sinistra, e vi assicuro che ce ne sono molti, solo perché siete qui a manifestare contro l'immigrazione clandestina».<ref>[http{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/10/lega-in-piazza-contro-europa.html |titolo=Lega in piazza contro l'Europa] - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-01-15}}</ref><ref>[{{Cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/185974/lega-comizio-di-bossi-a-milano-no-immigrati-sanatoria-terrorismo |titolo=Lega: Comizio di Bossi a Milano, "No immigrati, sanatoria, terrorismo"]|autore=Radio Radicale|sito=Radio Radicale|data=2001-12-09|lingua=it|accesso=2022-01-15}}</ref> Poche ore dopo il governo italiano ritira ogni pretesa, con grande disappunto della Lega.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/dicembre/12/Mandato_cattura_europeo_accordo_co_0_01121210080.shtml Mandato di cattura europeo, c'è l'accordo]</ref> La decisione quadro in Italia è stata attuata con la legge 22 aprile 2005 n. 69.<ref>[http://legxv.camera.it/parlam/leggi/05069l.htm{{Cita Leggelegge italiana|tipo=legge|anno=2005|mese=04|giorno=22 aprile 2005 n. |numero=69]}}</ref>
 
==== L'opposizione alle norme UE contro razzismo e xenofobia ====
Riga 106:
Sempre in nome della "libertà di opinione", nel marzo 2003 Castelli porrà il veto dell'Italia al Consiglio dei ministri della Giustizia della UE sull'approvazione della decisione-quadro sul razzismo e la xenofobia.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/01/Castelli_blocca_testo_anti_razzismo_co_0_030301052.shtml Ue, Castelli blocca il testo anti razzismo]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/02/Castelli_alle_leggi_anti_razzismo_co_0_030302260.shtml Castelli e il no alle leggi antirazzismo: in Europa tanti nazisti rossi]</ref>
 
Ancora il 2 giugno 2005 Castelli torna a porre il veto motivandolo stavolta con il «rinvio a giudizio di [[Oriana Fallaci]] per xenofobia» avvenuto una settimana prima, e perché «il Parlamento italiano intende riprendere in mano i reati d'opinione».<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/03/razzismo_stop_italiano_legato_caso_co_8_050603058.shtml Ue e razzismo, stop italiano legato al caso della Fallaci]</ref> Come in effetti accadrà con la promulgazione della legge 24 febbraio 2006, n. 85 che ha alleggerito notevolmente anche le pene contro l'odio razziale o etnico.<ref>[http{{Cita web|url=https://wwwweb.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni/testi/02/02_cap07_sch10.htm|titolo=SERVIZIO Servizio studi Camera dei deputatiSTUDI|sito=web. Reati di opinione]camera.it|accesso=2022-01-15}}</ref><ref>[http{{Cita web|url=https://wwwweb.camera.it/parlam/leggi/06085l.htm|titolo=L Legge 24 febbraio 85/2006, n|sito=web. 85]camera.it|accesso=2022-01-15}}</ref> L'UE arriverà a un accordo su razzismo e xenofobia solo nel novembre 2008.<ref>[http{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/esteri/ue-razzismo/ue-razzismo/ue-razzismo.html?ref=search |titolo=Ue, accordo contro il razzismo previsto il carcere da 1 a 3 anni] - esteri - Repubblica.it|sito=www.repubblica.it|accesso=2022-01-15}}</ref>
 
==== La riforma Castelli dell'ordinamento giudiziario ====