GNV Spirit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto Informazioni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 125043961 di InfoNavi (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 54:
 
== Servizio ==
Alla fine degli anni '90, la compagnia [[Superfast Ferries]] ha dovuto affrontare una concorrenza sempre più agguerrita con le sue rivali [[Minoan Lines]] e [[Anek Lines|ANEK Lines]] sulle linee tra la [[Grecia]] e l'[[Italia]]. Dall'introduzione dei traghetti veloci per auto da parte di Superfast nel 1995, i principali operatori del [[mare Adriatico]] hanno dotato tutte le loro flotte di unità simili, a cominciare da Minoan Lines nel 1997. Per stare al passo con i suoi concorrenti, è tanto più importante poiché ANEK Lines prevede anche l'entrata in servizio di navi veloci di grandissime dimensioni per il 2000, Superfast decide di costruire una terza coppia di traghetti per auto progettata per sostituire la ''[[Superfast III]]'' e la ''[[Superfast IV]]'', anche se molto recenti. Due nuove navi denominate '''''Superfast V''''' e ''[[Superfast VI]]'' sono state quindi ordinate dai cantieri Howaldtswerke-Deutsche Werft di [[Kiel]], in [[Germania]], insieme ad altre quattro navi gemelle destinate alle future linee Superfast nel [[Europa settentrionale|Nord Europa]].
 
Il '''''Superfast V''''' e il ''[[Europa Palace|Superfast VI]]'' assumono nel complesso le caratteristiche principali del ''[[Superfast III]]'' e del ''[[Superfast IV]]'' pur beneficiando di miglioramenti rispetto alla coppia precedente. Sono infatti leggermente più grandi e hanno una capacità significativamente maggiore con oltre 1.600 passeggeri e 1.000 veicoli.
 
La costruzione del '''''Superfast V''''' è iniziata a [[Kiel]] nel 1999 e la nave è stata varata nel 2000. Ma durante i lavori di completamento, il costruttore tedesco ha incontrato diverse difficoltà. Oltre a un forte ritardo nella costruzione, che compromette la consegna della nave per luglio 2000 come inizialmente previsto, si è verificato un incidente durante le prove in mare del traghetto per auto il 25 agosto, quando un guasto al trasmettitore di potenza provoca l'arresto delle macchine automaticamente. '''''Superfast V''''', così come il suo gemello, dotato dello stesso sistema, rimangono poi in cantiere per un ulteriore periodo di tempo per correggere il difetto di fabbricazione del dispositivo progettato dall'azienda De Schelde. Mentre a novembre le navi sono pronte per la consegna, si fa notare che il loro pescaggio risulta essere più profondo di quanto originariamente previsto nel contratto di costruzione. Questo guasto comporterebbe quindi un maggiore consumo di carburante. Superfast chiede quindi che il difetto venga corretto, in caso contrario il cantiere sarà ritenuto responsabile.
 
Riga 80 ⟶ 84:
La mattina del 12 aprile 2020 tra [[Bilbao]] e [[Portsmouth]], la '''''Cap Finistère''''' ha prelevato un velista di 65 anni in difficoltà al largo di [[Cap Ferret]] dopo un danno a bordo della sua barca a vela.
 
Il 13 gennaio 2022, visto l'entrata in servizio della nuova nave [[Salamanca (traghetto)|Salamanca]], la [[Brittany Ferries]] annuncia che la '''''Cap Finistère''''' è stata venduta all'italiana [[Grandi Navi Veloci]] che la inserirà nelle rotte del [[Mar Tirreno]].<ref>{{Cita web|url=https://www.shippingitaly.it/2022/01/13/confermata-da-brittany-ferries-limminente-cessione-del-traghetto-cap-finistere-a-gnv/|titolo=Confermata da Brittany Ferries l'imminente cessione del traghetto Cap Finistère a GNV.}}</ref>
 
== Navi gemelle ==