Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Varie e ridotto overlinking
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Nd}}
{{Nota disambigua||Garibaldi (disambigua)|Garibaldi}}
{{Carica pubblica
|nome = Giuseppe Garibaldi
|immagine = Giuseppe Garibaldi 1861.jpg
|didascalia = Garibaldi a [[Napoli]] nel 1861
|carica2 = [[Repubblica Romana (1849)|Deputato della Repubblica romana]]
|collegio2 = [[Macerata]]
|mandatoinizio2 = 21 gennaio 1849
|mandatofine2 = 4 luglio 1849
|carica4 = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
|carica =
|collegio =
|mandatofine =
|legislatura4 = {{NumLegRegno|D|VIII|IX|X|XII|XIII|XIV}}
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio4 = [[Collegio elettorale di Napoli (Regno d'Italia)|Napoli I]] <small>(VIII legislatura)</small><br />[[Collegio elettorale di Andria (Regno d'Italia)|Andria]] <small>(IX legislatura)</small><br />[[Collegio elettorale di Ozieri (Regno d'Italia)|Ozieri]] <small>(X Legislatura)</small><br />[[Collegio elettorale di Roma (Regno d'Italia)|Roma I]] <small>(XII, XIII e XIV legislatura)</small>
|carica3 = [[Camera dei deputati (Regno di Sardegna)|Deputato del Regno di Sardegna]]
|legislatura3 = {{NumLegRegno|D|I|VI|VII}}
|gruppo parlamentare2 =
|coalizione2 =
|circoscrizione2 =
|collegio3 = [[Collegio elettorale di Cicagna (Regno di Sardegna)|Cicagna]] <small>(I Leg.supplente)</small><br />[[Collegio elettorale di Stradella (Regno di Sardegna)|Stradella]] <small>(VI Leg.supplente)</small><br />[[Collegio elettorale di Nizza Marittima I|Nizza Marittima I]] <small>(VII Legislatura)</small><br />[[Collegio elettorale di Corniglio|Corniglio]] <small>(VII Leg.supplente)</small>
|carica5 = [[Dittatura di Garibaldi|Dittatore della Sicilia]]
|circoscrizione5 =
|mandatoinizio5 = 14 maggio 1860
|mandatofine5 = 2 dicembre 1860
|predecessore5 = [[Francesco II delle Due Sicilie|Francesco II]] <small>(re delle Due Sicilie)</small>
|successore5 = [[Massimo Cordero di Montezemolo]] <small>(luogotenente generale delle province siciliane)</small>
|carica6 = [[Terza Repubblica francese|Deputato della Repubblica francese]]
|circoscrizione6 = [[Parigi]]
|mandatoinizio6 = 6 febbraio 1871
|mandatofine6 = 18 febbraio 1871
|partito = [[Giovine Italia]] (1831-1848)<br/>[[Partito d'Azione (1853-1867)|Partito d'Azione]] (1853-1867)<br />[[Sinistra storica]] (1867-1877)<br />[[Estrema sinistra storica]] (1877-1882)
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione = [[Militare|Militare di carriera]]<ref>«...Garibaldi si è scritto di proprio pugno di professione Agricoltore, nella scheda della Camera dei Deputati» (in ''La Civiltà cattolica'', Volume 5; Volume 9, 1875 p.602)</ref>
|firma =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito3 = {{Deputati Regno}}
|tipo nomina2 =
|incarichi2 =
}}
{{militare
|Nome = Giuseppe Maria Garibaldi
|Immagine = Giuseppe Garibaldi (1866).jpg
|Didascalia = Garibaldi nel 1866
|Soprannome = ''L'eroe dei due mondi''
|Data_di_nascita = 4 luglio 1807
|Nato_a = [[Nizza]]
|Data_di_morte = {{Calcola età3|1882|6|2|1807|7|4}}
|Morto_a = [[Caprera]]
|Nazione_servita = [[File:Flag of Piratini Republic.svg|20px]] [[Repubblica Riograndense]]<br/>[[File:Flag of Uruguay (Rivera).svg|20px]] [[Uruguay]]<br/>{{simbolo|Flag of the Roman Republic (19th century).svg|21}} [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica Romana]]<br />{{bandiera|SAR 1816-1848|dim=21}} [[Regno di Sardegna]]<br />{{simbolo|Flag of Italy (1861–1946).svg|21}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
|Forza_armata = {{simbolo|Military flag of the Roman Republic (19th century).svg}} Guardia Civica [[Repubblica Romana (1849)|Romana]]<br/>{{simbolo|Flag of the Kingdom of Sardinia (1848-1851).svg}} [[Regia Armata Sarda]]<br />{{simbolo|Flag of Italy (1860).svg}} [[Regio Esercito Italiano]]
|Grado = [[Generale]]
|Anni_di_servizio = 1835-1871
|Religione = [[Deismo]]<ref name="Bonanni2008">«Come è noto Garibaldi maturò un forte anticlericalismo, per quanto non fosse ateo, ma anzi profondamente religioso e, una volta iniziato alla massoneria, "appassionatamente credente nel suo Ente deistico"» in ''Garibaldi: cultura e ideali'' Atti del LXIII congresso di storia del Risorgimento italiano (a cura di Stefania Bonanni). Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 2008, p.511</ref><ref>Citato in ''Revue de deux mondes'' dal 15 marzo al 1 maggio 1861; citato in [[Maxime Du Camp]], ''La spedizione delle due Sicilie'', Cappelli, Bologna, 1963 (ed. originale Bourdilliat, Parigi, 1861), pp. 374-375.</ref><ref>«L’ateismo, lo spiritismo, il deismo, un vago cristianesimo liberale» (in [[Massimo Introvigne]], ''Risorgimento e massoneria: camicie rosse & grembiulini'', ''Avvenire'', 29 ottobre 2010)</ref>
|Guerre = [[Guerra dei Farrapos]]<br />[[Guerra civile uruguaiana]]<br />[[Guerre d'indipendenza italiane]]<br />[[Spedizione dei Mille]]<br />[[Guerra franco-prussiana]]
|Battaglie = [[Battaglia di San Antonio]]<br/>[[Battaglia di Palestrina]]<br/>[[Assedio di Roma (1849)|Assedio di Roma]]<br/> [[Battaglia di Calatafimi]]<br/>[[Battaglia di Milazzo (1860)|Battaglia di Milazzo]]<br/>[[Battaglia del Volturno]]<br/>[[Battaglia di Bezzecca]]<br/>[[Battaglia di Mentana]]<br/>[[Battaglia di Digione]]
|Comandante_di = [[Cacciatori delle Alpi]]<br/>[[I Mille]]<br/>Legione Internazionale<br/>Esercito dei Vosgi
|Frase_celebre = «''Qui si fa l'Italia o si muore''» <br />«''Obbedisco!''»
|Nemici =
|Innovazioni =
|Ref = J. W. Mario ''Vita di Garibaldi''
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe Maria<ref>Il nome trascritto nel 1807 sul certificato di battesimo era registrato in francese come ''Joseph-Marie Garibaldi'' ([http://www.pnveneto.org/wp-content/uploads/2007/12/joseph-marie-garibaldi.pdf Estratto dell'atto di nascita, p.14] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160408035056/http://www.pnveneto.org/wp-content/uploads/2007/12/joseph-marie-garibaldi.pdf |data=8 aprile 2016 }}). La [[contea di Nizza]] fece parte del [[Ducato di Savoia]], poi [[Regno di Sardegna]], dal medioevo fino al 1797 (in Michele Ruggiero, ''Storia del Piemonte'', Piemonte in Bancarella, Torino 1979), poi nel periodo Napoleonico fu una provincia annessa all'Impero francese e, infine, fu reintegrata nel Regno di Sardegna nel 1814 ([http://www.francobampi.it/liguria/rattazzi/storia_province.htm La storia delle province liguri] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100211132614/http://www.francobampi.it/liguria/rattazzi/storia_province.htm |data=11 febbraio 2010 }}) sette anni dopo la nascita di Garibaldi, che fu di lingua e cultura italiana come lo era la sua famiglia d'origine.</ref>
|Cognome = Garibaldi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nizza
|GiornoMeseNascita = 4 luglio
|AnnoNascita = 1807
|LuogoMorte = Caprera
|GiornoMeseMorte = 2 giugno
|AnnoMorte = 1882
|Epoca = 1800
|Attività = generale
|Attività2 = patriota
|Attività3 = condottiero
|AttivitàAltre = e [[scrittore]]
|Nazionalità = italiano
}}
Figura rilevante del [[Risorgimento]], fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in [[Europa]], sia in [[America meridionale]].
 
Considerato dalla [[storiografia]] e nella [[Cultura di massa|cultura popolare]] del [[XX secolo]] il principale [[eroe nazionale]] italiano,<ref>{{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=La fabrique des héros|editore=Maison des Sciences de l'Homme|anno=1999|isbn=2-7351-0819-8|p=11}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.150anni.it/webi/index.php?s=20&wid=22#sott151|titolo=La scuola per i 150 anni dell'Unità I protagonisti: Garibald|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141027121014/http://www.150anni.it/webi/index.php?s=20&wid=22#sott151}}</ref> iniziò i suoi spostamenti per il mondo come [[ufficiale (forze armate)|ufficiale]] di [[nave mercantile|navi mercantili]], per poi diventare capitano di lungo corso. La sua impresa più nota fu la vittoriosa [[spedizione dei Mille]] che portò all'annessione del [[Regno delle Due Sicilie]] al nascente [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], episodio centrale nel processo di unificazione della nuova nazione. [[Massoneria|Massone]] di 33º grado del [[Rito scozzese antico ed accettato]], favorevole all'ingresso delle donne in massoneria<ref>Giuseppe Garibaldi, ''Documento autografo'', Archivi del Grande Oriente d'Italia, in Emanuela Locci, ''Storia della Massoneria femminile: dalle corporazioni medievali alla Obbedienze'', BastogiLibri, 2017, {{ISBN|9788894894080}}.</ref> (tanto da iniziare sua figlia Teresita<ref>{{Cita libro|autore=Emanuela Locci|titolo=Storia della Massoneria femminile: dalle corporazioni medievali alla Obbedienze|anno=2017|editore=BastogiLibri|ISBN=9788894894080.}}</ref>), ricoprì anche brevemente la carica di [[Gran Maestro]] del [[Grande Oriente d'Italia]]; dichiaratamente [[Repubblica|repubblicano e]] [[anticlericale]], fu autore di numerosi scritti, prevalentemente di [[Memorialistica garibaldina|memorialistica]] e [[politica]], ma pubblicò anche [[romanzi]] e [[poesie]].<ref>{{Cita pubblicazione |url = http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/padri/D_Alfonso.html |autore = Alberto D'Alfonso |titolo = Garibaldi: il lessico infiammato |editore = Treccani |urlmorto = no |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141028174321/http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/padri/D_Alfonso.html }}</ref>
 
== Biografia ==
=== Giovinezza ===