Access point: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sabbo91 (discussione | contributi)
Una foto di un più recente access point, quella vecchia era di un modello di 15 anni fa.
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta
Riga 3:
'''Access Point''' ({{Inglese|punto di accesso}}, anche indicato con l'[[acronimo]] ''AP'') è un [[dispositivo di rete]] che, collegato ad una [[Local Area Network|LAN]] (ad uno [[switch]], ad un [[router]] oppure ad una presa di rete ovvero altro elemento che faccia capo ad una [[Local Area Network|rete locale]]), permette all'utente di accedervi in maniera [[wireless]] (senza fili).
 
== Cenni storiciStoria ==
Reti senza fili a basso costo sono divenute rapidamente popolari verso la fine degli anni '90 e primi anni 2000 poiché permettono di minimizzare il [[cablaggio]] dei cavi di collegamento di rete usati nelle reti [[ethernet]] tradizionali, riducendo drasticamente i costi d'impianto oltre ad offrire una certa mobilità nell'accesso. Queste reti si sono diffuse, grazie allo standard [[Wi-Fi]], nelle reti domestiche senza fili e nelle reti pubbliche di accesso a [[Internet]]. Le reti senza fili permisero inoltre maggiore mobilità agli utenti, liberandoli dal vincolo di impiego del terminale nei pressi di una presa di rete (es. [[RJ-45]]): nell'industria e nel commercio, ad esempio, terminali portatili o palmari ''wireless'' consentono agli utenti maggiore operatività, quali la possibilità di compiere operazioni di registrazioni o rettifica di dati, carichi e scarichi di merce, direttamente ed in [[Sistema real-time|tempo reale]] negli archivi degli elaboratori centrali.