Clan Pagnozzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cenni storici: rettifiche varie
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta
Riga 32:
Il '''clan Pagnozzi''' è un clan della [[camorra]] originario di [[San Giovanni a Teduccio]] ([[Napoli]]), ma insediato a [[San Martino Valle Caudina]], al confine tra le province di [[provincia di Benevento|Benevento]] e di [[provincia di Avellino|Avellino]].
 
== Cenni storiciStoria ==
Il gruppo era già attivo all'inizio del [[XX secolo]], ma con l'arrivo di Gennaro Pagnozzi negli anni Sessanta si riorganizzò.<ref>[http://coordinamento.mininterno.it/pubblicazioni/campania.htm Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081018184114/http://coordinamento.mininterno.it/pubblicazioni/campania.htm |data=18 ottobre 2008 }}</ref><ref>[http://www.altrabenevento.org/altrabenevento/?p=49 altrabenevento » La mappa della camorra nel sannio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nel corso dei primi anni Ottanta, Gennaro Pagnozzi, inteso "o' Giaguaro", uno fra i primi a opporsi a [[Raffaele Cutolo]] allorquando quest'ultimo impose la tassa su ogni cassa di sigarette di [[contrabbando]] trattata dalla [[camorra]], per evitare rappresaglie da parte dei [[Nuova Camorra Organizzata|cutoliani]], lasciò [[San Giovanni a Teduccio]] e si trasferì a [[San Martino Valle Caudina]], paese d'origine del padre. Mimì Pagnozzi, conosciuto a [[Roma]] come “occhi di ghiaccio”, figlio di Gennaro, il “giaguaro” (morto d'infarto nel 2016 dopo un'udienza in tribunale), è di certo uno dei criminali più pericolosi della Penisola.