Progetto MKULTRA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 52:
* Nel 2017, [[Netflix]] ha presentato la miniserie [[docu-drama]] ''[[Wormwood (miniserie televisiva)|Wormwood]]'' che racconta la misteriosa morte dell'agente della [[Central Intelligence Agency|CIA]] nonché scienziato [[Frank Olson]], che nel novembre del 1953, cadde dalla finestra della sua camera al decimo piano di un hotel di [[New York]]. A causa della sua partecipazione al progetto MKULTRA, la famiglia ha sempre sostenuto che non si fosse trattato di un suicidio volontario, come sostenuto dalle autorità dell'epoca, bensì come conseguenza degli esperimenti, probabilmente con l'[[LSD]], a cui era stato sottoposto, forse inconsapevolmente.<ref>{{Cita web|url=https://www.netflix.com/it/title/80059446|titolo=Wormwood {{!}} Netflix Official Site|sito=www.netflix.com|accesso=2018-06-11}}</ref>
*Nel volume 1 del manga ''[[LOST + BRAIN|Lost Brain]]'' si fa riferimento al progetto in questione. Tutto il manga infatti tratta il tema dell'ipnosi e del controllo della mente attraverso quest'ultima.
*Fatboyslim nel 2000 fa riferimento al progetto MKULTRA nel video della canzone Sunset (Bird of Prey) - link : https://www.youtube.com/watch?v=zKEWdRPRf3I&ab_channel=FatboySlim
 
== Note ==