Discussioni progetto:Arte/Archivio21: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Camoz87 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 929:
 
::Aggiorno il link alla bozza della mia proposta [[Utente:Camoz87/Template:Storia dell'arte]]. Grazie --[[Utente:Camoz87|Camoz87]] ([[Discussioni utente:Camoz87|msg]]) 10:12, 16 gen 2022 (CET)
 
 
== [[Justino de Neve]], aggiungere schema ai dipinti ==
 
Salve, ho messo in italiano la voce spagnola [[:es:Justino de Neve]], verso la fine ha due dipinti col titolo principale sopra, il titolo due dipinti e commento... però non so come inserirlo... Se qualche esperto è capace ben venga.. Saluti--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 17:06, 3 lug 2021 (CEST)
:Usa il [[Template:Doppia immagine]]… Ciao.--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 17:24, 3 lug 2021 (CEST)
::Ma puoi anche fare una semplicissima gallery, senza tanti fronzoli... --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 17:53, 3 lug 2021 (CEST)
::::Ho fatto, non so se va bene ma è quasi simile alla voce spagnola...--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 21:56, 3 lug 2021 (CEST)
 
== Citare un dipinto astratto che non ha titolo ==
 
Vorrei saperre se esistono delle convenzioni per citare un dipinto contemporaneo astratto di cui non si conosce il titolo. Grazie.{{non firmato|StoArt|12:18, 4 lug 2021‎}}
:No --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:06, 4 lug 2021 (CEST)
 
== San Giovanni Battista (Caravaggio Capitolino-Pamphilj) ==
 
Ciao a tutti. Ho annullato nel pomeriggio una modifica effettuata nella voce [[San Giovanni Battista (Caravaggio Capitolino-Pamphilj)]], che aveva modificato l'ubicazione di uno dei due dipinti, "spostando" anche l'originale dai musei capitolini alla galleria Doria Pamphilj. L'utente, su mia richiesta, mi ha risposto " "In merito alla mia segnalazione che i 2 dipinti identici del SanGiovanni battista (giovane con un montone) siano entrambi custoditi nella galleria Doria Pamphili a differenza di quanto riportato su wikipedia che afferma che l'originale sia ai musei capitolini,non ho la possibilità di portare documentazione...posso dire che sono andato nel museo venerdì scorso 2/07 e nella sala del Caravaggio accanto alla "Maddalena penitente" e al "riposo durante la fuga in Egitto", c'e' il SanGiovanni originale e la copia non ufficialmente attribuita al pittore è appesa lungo una delle ali museali del palazzo. Un consiglio...basta telefonare direttamente alla galleria e si potrà avere una risposta definitiva!! P.S. ai musei capitolini esiste un quadro del SanGiovanni battista ma non è quello sottotitolato " giovane con un montone" tant'e' che sulla foto della pagina iniziale del vostro sito avete messo quella giusta e non quella su cui stiamo discutendo{{diff|121692530|cit.}}". Non conoscendo la questione, mi rivolgo agli utenti del progetto: qualcuno ne sa qualcosa di più? Grazie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:08, 5 lug 2021 (CEST)
:Uhm.. Scusate ma di cosa parliamo? Qual è il nocciolo della questione? --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 17:25, 7 lug 2021 (CEST)
::C'è da controllare se esiste un San Giovannino del Caravaggio ai musei Capitolini e se esso coincida con quello della Doria Pamphilj. Io non ho libri sottomano, ma forse qualcuno potrebbe fare un giro per i siti web ufficiali, credo che le opere di Caravaggio siano sufficientemente documentate. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 19:51, 7 lug 2021 (CEST)
:::Ah, scusatemi, non avevo indicato qui l'[http://www.levento.eu/2017/05/15/lesperienza-romana-firmata-caravaggio-galleria-doria-pamphilj-e-musei-capitolini/ articolo] che, dopo la mia richiesta qui al progetto, mi aveva segnalato l'altro giorno in talk {{ping|Nazasca}}, in cui è scritto che ''All’interno della Galleria è presente anche un altro dipinto attribuito al Caravaggio ''[ndr: oltre alla ''Maddalena penitente'' e al ''Riposo durante la fuga in Egitto'']'', ovvero il “San Giovanni Battista”. L’opera in questione è riconoscibile anche con il nome di “Giovane con un montone” o “Caravaggio Capitolino-Pamphilj” per distinguerla dalle altre raffigurazioni che vedono il soggetto più volte ritratto, seppur in pose differenti, all’interno della sequenza artistica caravaggesca. Questo dipinto è stato più volte al centro di un lungo dibattito circa la sua attribuzione all’artista e ripetuto oggetto di studio a fronte del quale si è riusciti a definire con esattezza la sua origine e la sua collocazione nel tempo, rispetto alle altre rappresentazioni.''
:::Purtroppo manca una fonte, ma alla galleria Doria-Pamphilj, stando a quello che si legge [[San Giovanni Battista (Caravaggio)#Giovanni Battista (Giovane con montone), Musei Capitolini e Galleria Doria Pamphilj, Roma|qui]], ne dovrebbe esistere anche un'altra copia, ma non del Caravaggio.
:::Credo dunque che la versione attuale della voce sia corretta--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 20:07, 7 lug 2021 (CEST)
::::Io speravo che intervenisse qualche romano… A me tocca arrangiarmi con alcuni cataloghi un po’ vecchiotti.
::::Allora secondo ''L’opera completa del Caravaggio'' di Angela Ottino della Chiesa (1967) esistono '''due''' '''''San Giovanni Battista''''' di questo tipo, entrambi a Roma: '''uno è appunto ai Musei Capitolini''' (questo qui http://www.museicapitolini.org/it/percorsi/percorsi_per_sale/pinacoteca_capitolina/sala_di_santa_petronilla_la_grande_pittura_del_seicento_a_roma/san_giovanni_battista) e '''uno al Doria Pmaphilj''', che non lo pubblica online (in questo articolo però https://www.arteworld.it/san-giovanni-battista-caravaggio-analisi/ sono presentati tutti e due).
::::In Ottino dalla Chiesa l’autenticità di quello al Doria viene messa un po’ in dubbio (più che altro per le condizioni del dipinto, a quel tempo, e perché comunque presenta una cromia più povera).
::::Nel ''Caravaggio'' di Roberto Longhi (1968, ristampa 1993) si prende in considerazione solo l’esemplare Doria sia nel testo che nelle illustrazioni.
::::Giorgio Bonsanti nel suo ''Caravaggio'' (1984) li cita entrambi lasciando sospesa la questione attributiva.
::::Francesca Marini (''Caravaggio'' presentazione di Sgarbi, 2003) sia nel testo sia nella scheda parla esclusivamente di quello ai Capitolini.
::::In ogni caso ''tertium non datur'', secondo i cataloghi.--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 21:48, 7 lug 2021 (CEST)
:::::Buongiorno, ho il libro di Sebastian Schütze “Caravaggio L'opera completa” del 2017 e a pagina 164 tratta il soggetto di San Giovanni Battista. Il testo li cita entrambi, quello ai Capitolini e quello al Doria Pamphili, conferma la committenza e i diversi passaggi di proprietà di quello ai Capitolini ritenendolo opera originale mentre l'altro la ''copia di migliore qualità tra quelle a noi pervenute''. Il testo propone il dilemma sul personaggio illustrato piuttosto che sul dubbio di autenticità. Però l'IP che ha posto il quesito dice che ai Capitolini ve ne sono due raffiguranti san Giovanni di cui uno conservato in un corridoio della pinacoteca. Questo il testo non lo cita, potrebbe essere un'ulteriore ''copia'' originale avendone eseguite alcune il Merisi, o la copia di un altro artista. Questo non è scritto su nessuno dei testi che io ho. Temo che solo il museo possa chiarire questo. In ogni modo confermo che la pagina di wiki.it secondo le mie fonti è corretta. (Parlando di opere del Caravaggio ritenere una seconda versione una copia è un errore, è sempre un originale del Caravaggio. servirebbe controllare le due tele chiaramente dal vivo, perché quella ai Capitolini, nella foto, risulta inserita in una cornice che la penalizza nascondendo la parte terminale inferiore, peccato)--[[Utente:Nazasca|Nazasca]] ([[Discussioni utente:Nazasca|msg]]) 07:35, 8 lug 2021 (CEST)
Io continuo a non capire il problema onestamente. Mi pare al quanto diffusa e consolidata la cosa che esistono due versioni attribuite al Caravaggio del San Giovanni col montone... Una ai capitolini, mi pare proveniente dalla collezione pio, e l'altra nella galleria doria pamphili, proveniente dalla collezione (non ricordo se proveniente dalla collezione pamhilij o da quella aldobrandini). Comunque tutto ciò è al quanto consolidato dalla critica moderna che infatti li assegna entrambi al Caravaggio. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 14:46, 8 lug 2021 (CEST)
:e comunque se serve un libro che fonti ciò ne ho a bizzeffe. Se mai dovesse essere questo il problema... Ma mi sembra assurdo possa essere questo il problema. Sarebbe come dover trovare una fonte che provi che il Colosseo è sito in Roma. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 14:49, 8 lug 2021 (CEST)
::{{ping|IlSistemone}} Il problema sorgeva dal fatto che quell'utente sosteneva che ci fossero due dipinti identici alla galleria Doria Pamphilj, entrambi del Caravaggio, e perciò che quello ai musei capitolini in realtà non fosse là. Stando a quel che si legge [[San Giovanni Battista (Caravaggio)#Giovanni Battista (Giovane con montone), Musei Capitolini e Galleria Doria Pamphilj, Roma|qui]], ci sarebbe davvero un secondo dipinto identico alla Doria Pamphilj e sarebbe solo una copia di autore ignoto, ma purtroppo su questa informazione non c'è fonte--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:55, 8 lug 2021 (CEST)
:::Certo che c'è. Se volete vi posso mostrare la foto del dipinto, ma è opportunamente segnalato nella guida del palazzo Pamphilij così come nella cornice che lo ospita, quale opera "Copia da Caravaggio"... Il dipinto replica lo trovate prima di accedere alla sala Aldobrandini del museo Pamphilij, è posto lungo la parete interna del corridoio, in alto. E' opportunamente segnalato dal museo come copia da caravaggio. Mentre i 3 "originali" sono addossati alla parete frontale non appena si scendono i tre gradini che danno alla sala Aldobrandini, e accanto a loro c'è anche il San Girolamo di Ribera. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 14:59, 8 lug 2021 (CEST)
::::{{ping|IlSistemone}} Ok, ottimo. Sai se per caso, a parte la guida del palazzo, esista anche qualche altra fonte, in modo da poterla aggiungere nella voce? (in realtà in mancanza d'altro anche la guida potrebbe andare, se riuscissi a fornire qualche dettaglio in più)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:06, 8 lug 2021 (CEST)
:{{ping|Parma1983}} Ah ecco ora ho capito. Oddio ora vedo, una informazione sulla copia della versione Pamphilij devo mettermi a trovarla. Chiederò a quelli del palazzo sperando di trovare informazioni puntuali. [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Copia_da_Caravaggio,_San_Giovanni_Battista_-_Palazzo_Doria_Pamphilij_Roma.jpg qui intanto l'immagine]. Se zoommate vedete "Caravaggio, da..." col numero di inventario 443. Giusto per la cronaca, la tela Capitolini è invece di provenienza Ciriaco Mattei, poi collezione del Monte, poi collezione Pio, poi Musei Capitolini. Riguardo alla copia antica Pamphilij invece, ci riaggiorniamo sicuramente. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 15:25, 8 lug 2021 (CEST)
 
Sul libro "Caravaggio" della collana Mondadori "I Geni Dell Arte", nella sezione 'Dove vederlo' riporta alla Galleria Doria Pamphilj: ''Maddalena penitente'' 1594-1595 e ''Riposo durante la fuga in Egitto'' 1595-1596; ai Musei Capitolini: ''San Giovanni Battista'' 1602 e ''La buona ventura'' 1593-1594 --[[Utente:Muschio Di Quercia|Muschio Di Quercia]] ([[Discussioni utente:Muschio Di Quercia|msg]]) 15:25, 8 lug 2021 (CEST)
:Si anche io inizialmente avevo frainteso, in realtà non si parla della tela principale del palazzo Pamphilij, che neanche loro elencano quale capolavoro del museo (inspiegabilmente secondo me), in quanto assegnata a replica autografa della versione Capitolina. Ma si parla invece di quest'altra [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Copia_da_Caravaggio,_San_Giovanni_Battista_-_Palazzo_Doria_Pamphilij_Roma.jpg], ossia un'altra copia presente nello stesso palazzo romano.--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 15:28, 8 lug 2021 (CEST)
::{{ping|IlSistemone}} Ok, bene, grazie. Restiamo in attesa di notizie allora :)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:39, 8 lug 2021 (CEST)
:::ora che la cosa è compresa serve risalire all'autore di questa ultima tela posta in alto del corridoio chiamata ''copia da Caravaggio'': è opera del Merisi, o di un caravaggista, in quel caso non la dovremmo neppure citare nella voce. Il Merisi pare ne abbia eseguite sette di soggetti identici, però nei testi che ho ne indicano solo una tela presente in entrambe le pinacoteche. ringrazio--[[Utente:Nazasca|Nazasca]] ([[Discussioni utente:Nazasca|msg]]) 16:16, 8 lug 2021 (CEST)
::::Direi che il caso si potrebbe ritenere chiuso. Evidentemente l’interlocutore di [[Utente:Parma1983|Parma]] ha letto il cartiglio della cornice come «Caravaggio, [Michelangelo] da» invece che «Caravaggio, [copia] da». Non posso aver idea se sia esposta anche una didascalia maggiormente esplicativa. D’altra parte non vedo un motivo valido per il quale il museo abbia relegato in una posizione periferica questa copia (che parrebbe comunque di una certa qualità) se fosse quella di autenticità già discussa.--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 18:25, 8 lug 2021 (CEST)
:La copia è di qualità all'occhio (per stile e tecnica ancdrebbe rivista ai raggi) tant'è che diversi turisti si sbagliano sempre quando la vedono, ritenendola essere l'originale. Anche secondo me all'utente che ha sollevato il caso è sfuggito quel "da" che stava ad indicare "copia da". Comunque era abitudine per l'epoca far replicare i quadri...quindi a prescindere da chi l'abbia eseguita, non mi stupisce che qualcuno ne abbia chiesto una copia. Certo, bisognerebbe capire qual è la storia del quadro e chi la chiese... Vediamo se si trova qualcosa. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 19:48, 8 lug 2021 (CEST)
... Allora.... entro lunedì avremo risposta sul dipinto. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 12:37, 9 lug 2021 (CEST)
 
{{ping|Parma1983}}{{ping|Sailko}}{{Ping|Zanekost}}{{ping|Nazasca}}{{ping|Muschio_Di_Quercia}}Risolto l'arcano...forse, con anche un po' di stupore da parte mia. Cito (rielaborando) quanto riportato nella guida ufficiale della Galleria Doria Pamphilij di recente (2019) pubblicazione alle pagine 97 e 98....[https://www.lafeltrinelli.it/libri/de-marchi-andrea-g/collezione-doria-pamphilj-catalogo-generale/9788836632961?lgw_code=44675-6992871&awaid=9507&gclid=Cj0KCQjwiqWHBhD2ARIsAPCDzalNoNdZTcwoqG_fIn-q_zp84NaMEBNopxXW0Akni8Il_JGflHrXKXoaAhSAEALw_wcB&awc=9507_1625937741_2b1d5337eb3f4a9f30b881c55269b8d4 questa qui] per intenderci.
*La tela che pensavo fosse unanimamente assegnata a Caravaggio del San Giovanni battista con montone, n. inv. 349, sulla guida è menzionata come (da Caravaggio ?), col punto interrogativo che lascia aperta ogni possibile valutazione...può essere copia da Caravaggio ma anche originale suo:
#in origine si pensava che anche questa fosse un'opera originale di Caravaggio, infatti dai documenti antichi risulta che il Merisi abbia svolto più volte questo soggetto, con lievi variazioni tra loro;
#la tela è stata declassata da originale a copia della versione Capitolina, che è ritenuta essere malconcia.
#I primi a sollevare questo dubbio di autenticità furono Zeri e Mahon negli anni 50 del Novecento. Documenti successivi rinvenuti avrebbero confermato questa tesi (Cappelletti e Testa 1990).
#Secondo Moir (1976) è opera di Caroselli. Secondo Marini (1987) è opera di Minniti con una probabile collaborazione di Caravaggio.
#Tutto quanto sopra, tuttavia, viene asserito quando la tela non era stata ancora restaurata e ripulita dalla ridipinture fatte in epoche successive. Quindi le indagini dovrebbero essere rieseguite affinché si avesse un risultato corretto delle indagini.
#Parte della critica moderna la ritiene comunque originale, sia perchè la tela è di ottima qualità, sia perchè il mercato dell'arte si "avvantaggerebbe" in questo modo promuovendo il fatto che esistano diverse repliche del Merisi di questo soggetto.
 
*per quanto riguarda la tela oggetto della discussione, quella inv. n. 443, che si vede anche in una mia foto di cui il collegamento più in alto, questa riporta nella guida il titolo (da, Caravaggio), ma a differenza di quella sopra, questa volta non c'è punto interrogativo. Quindi su questa versione ci sarebbe più certezza circa il fatto che si tratti di una copia, anche se a parer mio anche questa versione è più "originale" di quel che si pensi:
#la tela mostra delle lievi differenze con la versione "originale" presente nella stessa galleria Pamphilij, su tutte in alto a destra, questa ha la presenza di un uccello bianco, cosa che non c'è nella versione "autografa" Pamphilij nè tantomento in quella capitolina;
#L'uccello bianco è in realtà una colomba, simbolo della famiglia Pamphilij.
#L'apertura paesaggista sulla destra lascia immaginare che l'autore sia uno dei paesi bassi o comunque qualcuno di cultura internazionale, come Filippo Napoletano, con una datazione agli anni 30 del Seicento.
#La colomba sarebbe tuttavia una aggiunta del 1713, allorché, dai documenti risulta che D. Michelini viene pagato per "ritirare ripulire stuccare e fare un'aggiunta a un quadro di Caravaggio di palmi 5 e 7 rappresentante S. Giovanni".
#Il dipinto è in buono stato di conservazione.
#Un inventario del 1747 la cita come opera autografa del Caravaggio collocata di fianco alla Maddalena pentinente.
 
Questo è quanto. Disponendo del catalogo completo della galleria, comunque, a questo punto in futuro creerò la voce anche sulle opere di questo bellissimo museo.--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 20:22, 10 lug 2021 (CEST)
:{{ping|IlSistemone}} Ottimo, grazie mille per le informazioni. Direi che si possano a questo punto integrare le informazioni riportate nelle voci [[San Giovanni Battista (Caravaggio Capitolino-Pamphilj)]] e [[San Giovanni Battista (Caravaggio)#Giovanni Battista (Giovane con montone), Musei Capitolini e Galleria Doria Pamphilj, Roma]] con tanto di note--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 22:26, 10 lug 2021 (CEST)
::Per me va bene, se nessuno ha nulla da obiettare, ...ma qui io passo, perchè non è un progetto su cui mi sto dedicando. Pertanto chiunque voglia può aggiornare le voci in questione :). --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 10:41, 16 lug 2021 (CEST)
 
== [[Giovanni Giuliani (scultore)]] ==
 
Segnalo [[Discussione:Giovanni Giuliani (scultore)|discussione]].--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 00:30, 7 lug 2021 (CEST)
 
== Stabilire le parentesi sui pittori "Pollaiolo" ==
 
Salve, ho spostato [[Arcangelo Raffaele e Tobiolo (Tiziano)]] (senza la "L" e l'apostrofo) c'è anche [[Arcangelo Raffaele e Tobiolo]] di [[Piero del Pollaiolo]], volevo mettere tra le parentesi il suo nome e cognome per distinguere dal Tiziano) e fare una disambigua come questa [[Visione di sant'Antonio da Padova]] sebbene solo due voci come ha fatto l'utente Utente:Gi87, ho guardato le categorie dei dipinti [[:it:Categoria:Dipinti di Piero del Pollaiolo]] emerge che tranne [[Martirio di san Sebastiano (Piero del Pollaiolo)]] gli altri hanno solo (Pollaiolo). Emerge che ha anche un fratello con queste opere [[:it:Categoria:Opere di Antonio del Pollaiolo]]. A mio parere essendo fratelli andrebbe divisi per nome e cognome le singole opere eseguite solo da un artista di maniera che non sia confusione. Anche Giovanni Bellini ha fratelli pittori e allora mettono il nome e cognome. Nel caso in cui abbiano creato un'opere in comune allora si vedrà, ma sulle opere singole, a mio parere, vanno decisamente nome e cognome per distinguere bene.--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 10:09, 11 lug 2021 (CEST)
:Sarebbe da discutere se spostare o semplicemente includere i due ''[[Tobiolo e l'angelo]] (Verrocchio)'' e ''[[Tobiolo e l'angelo (Savoldo)]]''. Io ho sempre sentito come uso più comune il semplice titolo ''Tobiolo e l'angelo'' ma Zeri (lui o la fondazione) hanno unificato i titoli come ''San Raffaele Arcangelo e Tobiolo''. Su questo soggetto ci sono diversi dipinti.--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 19:14, 11 lug 2021 (CEST)
::Salve {{Ping|Zanekost}}, {{Ping|Pierpao}}, {{Ping|Sailko}}, {{Ping|Peppo}}{{ping|Muschio Di Quercia}}, {{ping|Parma1983}} e altri vi sta bene la soluzione proposta da Zanekost riguardo ''Tobiolo e l'angelo'' e unire i vari dipinti in una disambigua o lasciare quello della fondazione Zeri? Dopo c'è la questione del nome e cognome del Pollaiolo nelle opere.--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 19:45, 11 lug 2021 (CEST)
:::{{ping|Meppolo}} Mah, finché le fonti sono concordi lascerei il nome indicato da quelle, mentre se sono in contrasto tra loro direi di affidarci a quelle più autorevoli di tutte oppure, se tutte più o meno equivalenti, sull'intitolazione data dalle guide ufficiali dei musei in cui si trovano. Nel caso infatti fossero note anche con altri titoli, potrebbero comunque essere disambiguate anche con quelli--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:08, 12 lug 2021 (CEST)
 
Faccio una risposta al volo, poi leggerò tutto: alcune disambigue venne messo solo Pollaiolo perché l'attribuzione a uno o l'altro fratello è incerta. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]]
:Non ha molto senso preferire la dizione "Arcangelo Raffaele e Tobiolo" o "Tobiolo e l'angelo", perché si tratta comunque di titoli di convenienza, essendo opere antiche. La scelta di un titolo rispetto all'altro presumerebbe una "convenzione" su questo tipo di titoli, che andrebbe aggiunta in [[Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Opere_d'arte]]. Io lascerei correre, al massimo si possono creare dei redirect. Per quanto riguarda la mancanza di uniformità sulla disambiguazione delle opere dei fratelli del Pollaiolo non si tratta di una svista, paragonabile al caso dei fratelli Bellini, ma una vera e propria scelta, come accennavo sopra. Secondo la critica "storica", Roberto Longhi & co. (che tanto peso hanno ancora oggi) il fratello bravo era Antonio, e a lui era riferita la maggior parte dei dipinti "belli". Ultimamente è stata rivalutata la figura di Piero, assegnandogli ad esempio i famosi ritratti femminili di profilo (si veda la mostra del 2014 del Poldi Pezzoli), mentre si tende a circoscrivere la mano di Antonio alle opere di scultura. Si tratta di due scuole di pensiero di uguale peso, tra cui è ancora impossibile districarsi, per cui sarei per lasciare la situazione com'è adesso. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:15, 12 lug 2021 (CEST)
::Certo Sailko dice il giusto non avrebbe senso “forzare” la scelta di un titolo. Ma qui mi sembra che la questione sia la ''ricercabilità''. Cosa che viene, un po’, inficiata dalla varietà dei titoli e dalla presenza o assenza di disambigue. È vero che ci sarebbero anche le categorie - e in questo caso manca una [[:categoria:Tobia e l’Angelo]].
::Però mi parrebbe utile cercare un metodo agile per legare i '''soggetti''' alla varietà dei '''titoli'''… magari aggiungendo dei redirect al titolo della voce (che dovrebbe corrispondere al cosiddetto titolo ufficiale – cioè almeno quello con cui è esposto in un museo, se possibile)… in modo che da ''Tobiolo e l’angelo {nn)'' si possa arrivare a tutti e viceversa. Ma credo che la cosa riguardi le convenzioni di WP in generale.--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 16:41, 12 lug 2021 (CEST)
:::Io in generale sono favorevole a stabilire titoli fissi, solo che vanno discussi uno per uno e controllati poi anche nelle nuove voci. I redirect rappresentano sicuramente una soluzione più semplice e altrettanto efficace. Per quanto riguarda la categoria si può benissimo crearla, come sottocategoria di [[:Categoria:Dipinti su san Raffaele Arcangelo]] (l'iconografia di Raffaele è comunque al 99% con Tobia, per cui le due categorie finirebbero per coincidere) --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 16:56, 12 lug 2021 (CEST)
::::Forse non proprio il 99%, ma giù di lì: di sicuro Tobiolo rappresenta quasi un attributo di Raffaele. Comunque credo che l’obiettivo ''resti la ricercabilità'', anche con categorie sovrapponibili.
::::Ma scusate se continuo con l'O.T.…
::::Credo che il titolo della voce debba essere basato principalmente su quello del museo o su quello di un catalogo ragionato (e comunque vincolato all'uso italiano), poi che si possa eventualmente collegarlo a un titolo più appropriato al soggetto con dei redirect.
::::A questo punto c’è da capire come, e se, sia più opportuno fare le disambigue: per soggetto (ovvero per titolo uniforme) e/o per titolo. Voglio dire la pagina '''Titolo (disambigua)=Titolo incidentale (disambigua)''' va in redirect a '''Soggetto (disambigua)=Titolo uniforme (disambigua)''' o va collegata a questa tra le '''Pagine correlate'''?
::::In ogni caso credo siano de evitare i titoli di fantasia – che talvolta mi sembrano generati da una voglia di creare un’unicità quantomeno superflua. P.e. come mai la [[Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre (Rubens)|replica di Rubens]] dell’[[Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre (Tiziano)|''Adamo ed Eva'' di Tiziano]] è diventata ''Adamo ed Eva nel paradiso terrestre'' – e così si sia poi trascinato questo titolo anche all’originale – quando il museo del Prado li definisce entrambi semplicemente ''Adán y Eva'' e tuttalpiù potrebbero essere definiti ''Peccato originale'' oppure ''Tentazione di Adamo ed Eva''? --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 19:48, 12 lug 2021 (CEST)
:::::Aggiungo che in caso di corrispondenza di titoli (tra opere, non episodi biblici, storici o mitologici) potrebbe essere opportuno trattarli sempre come paritari, a prescindere dall’autorevolezza dell’artista. Più che altro per non creare un effetto sorpresa.
:::::Quindi nel caso in discussione sposterei ''[[Arcangelo Raffaele e Tobiolo]]'' a ''[[Arcangelo Raffaele e Tobiolo (Pollaiolo)]]'' e ''[[Tobiolo e l'angelo]]'' a ''[[Tobiolo e l'angelo (Verrocchio)]]''.
:::::Poi, come dicevo, creerei anche i redirect ''[[Tobiolo e l'angelo (Pollaiolo)]]'' e ''[[Tobiolo e l'angelo (Tiziano)]]''. Non so se sia opportuno anche creare ''[[Arcangelo Raffaele e Tobiolo (Verrocchio)]]'' e ''[[Arcangelo Raffaele e Tobiolo (Savoldo)]]''.
:::::Nel caso qualcuno volesse trattare anche l'altro ''Tobiolo e l'angelo'' di Tiziano (quello che ora è alla [[chiesa della Madonna dell'Orto|Madonna dell'Orto]], sempre a Venezia) suggerirei di accorparlo e analizzarlo a confronto con quello dell'[[Gallerie dell'Accademia|Accademia]]. --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 20:21, 12 lug 2021 (CEST)
::::::"Iin caso di corrispondenza di titoli potrebbe essere opportuno trattarli sempre come paritari": giustissimo. Credo che le voci senza disambiguante di questa discussione avessero il ns0 solo perché create prima, quindi da intenedersi come temporaneamente assegnate così; nessun problema a mettere la parentesi e creare delle disambigue per soggetto, in cui far convergere tutti i titoli possibili senza parentesi con redirect. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 21:26, 12 lug 2021 (CEST)
:::::::Volevo precisare che il titolo [[Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre (Tiziano)]], creato da me nel gennaio 2019, avendo Tiziano basato il dipinto su quello del Rubens [[Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre (Rubens)]] ho copiato il titolo già esistente di quest'ultimo, ma sono d'accordo con Zanekost di chiamarlo ''Adán y Eva'' e tuttalpiù potrebbero essere definiti ''Peccato originale'' oppure ''Tentazione di Adamo ed Eva'' come quelli esistenti [[Tentazione di Adamo ed Eva (Masolino)]] e [[Tentazione di Adamo ed Eva (Tintoretto)]] di modo che ci sia un allineamento... Anche perchè la scena ritrae la tentazione o peccato, il fatto di essere dipinti nel Paradiso terrestre potrebbe essere una scena dopo la creazione di Eva.. Insomma sono dipinti in atteggiamento, più precisamente, in atto di ''Peccato originale'' o ''Tentazione di Adamo ed Eva''. -[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 22:29, 12 lug 2021 (CEST)
::::::::Io credo che questo tipo di discussione non ci porterà da nessuna parte, perché le fonti usano molte varianti per definire lo stesso soggetto, e forzare tutte quelle voci allo stesso titolo sarebbe per lo meno controverso. Pensate solo alle varie ''Pietà/Compianto/Deposizione/Seppellimento di Cristo''... Io resterei sui principi generali già sbozzati da Zanekost. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 22:46, 12 lug 2021 (CEST)
:::::::::Riguardo il dipinto del Tiziano ecco la fondazione Zeri [http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/43915/Vecellio%20Tiziano%2C%20Peccato%20originale]: ''Peccato originale''. Saluti--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 23:36, 12 lug 2021 (CEST)
 
Idem, titoli museali e tra parentesi l'autore, se necessario. --[[Utente:Muschio Di Quercia|Muschio Di Quercia]] ([[Discussioni utente:Muschio Di Quercia|msg]]) 23:41, 12 lug 2021 (CEST)
 
:Credo sia difficile passare dal particolare (che vale solo a titolo di esempio) al generale.
:Per me il criterio di base deve essere sempre la '''ricercabilità''' e che quindi sia necessario usare la formula più semplice possibile.
:Per questo credo si debba:
:# evitare titoli di propria fantasia, per quanto si creda siano più descrittivi (titoli che poi inducono altri a trascinare l’errore altrove);
:# basarsi preferibilmente sui titoli dati dai musei;
:# in secondo luogo basarsi su quelli esposti nei cataloghi ragionati (gli altri cataloghi alle volte vanno presi con le pinze, in specialmodo quando citano un’opera e non la trattano specificatamente);
:# nei casi sia necessario tradurre il titolo bisogna verificare che la traduzione letterale corrisponda agli “standard” tradizionali italiani (p.e. ''Man of sorrrow'' è utilizzato in maniera indifferente rispetto all’italiano ''Cristo in pietà'' o ''Uomo dei dolori'' – quest'ultimo mi pare più opportuno solo per i dipinti di ambito centro-europeo – e sorvoliamo sulle altre varianti);
:# in casi che la traduzione dia un risultato “improprio” in italiano diventa lecito e inevitabile trovare una formulazione diversa; questa in ogni caso è bene che corrisponda a una descrizione tradizionale (cioè quella di qualche altra opera che sia già correttamente espressa in italiano) insomma quello che i bibliotecari definirebbero un ''titolo uniforme'';
:# gli stessi criteri vanno utilizzati nei redirect plausibili (e non credo siano necessari tutti quelli possibili). --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 18:10, 14 lug 2021 (CEST)
 
== Massimiliano Pelletti ==
 
Buongiorno, sono una storica dell'arte e ho creato una pagina sullo scultore contemporaneo Massimiliano Pelletti, una delle figure più interessanti nel panorama artistico non solo italiano.
Oltre ad aver arricchito di note e fonti bibliografiche corrette, ho anche richiesto e ottenuto dall'artista stesso il permesso di pubblicare le immagine delle sue opere.
Come posso pubblicare adesso la voce? qualcuno può aiutarmi a farlo, sono mesi che provo senza successo. trovate tutto nella mia sandbox
Grazie
--[[Utente:Ikebanazen|Ikebanazen]] ([[Discussioni utente:Ikebanazen|msg]]) 12:45, 15 lug 2021 (CEST)Ikebanazen
 
== Collezione Borghese ==
 
Buongiorno. 2 questioni...
# Sto sistemando i cataloghi della collezione Borghese. Avevo pensato di creare tre distinti cataloghi, uno "catalogo dei dipinti della Galleria Borghese", uno "catalogo delle sculture della Galleria Borghese" e un altro "Catalogo delle opere antiche della Galleria Borghese". Quest'ultimo comprende tutte le sculture e i pezzi archeologici del museo. Secondo voi può andare bene?
# Nella mia "opera" di riscrittura delle collezioni d'arte romane, volevo mettere mano anche a quella Borghese. Secondo voi potrei scorporare la parte inerente la [[Galleria Borghese#Storia_della_collezione_delle_antichità_classiche_e_dispersioni|collezione presente attualmente nella voce]] (che a prima lettura, seppur senza note puntuali, mi pare scritta molto bene) o andrei a rovinare troppo il contenuto della voce del museo? Ho paura che a quel punto la voce sulla Galleria Borghese sarebbe troppo spoglia. Tenete conto che non mi verrebbe una voce lunga tipo quella [[Collezione Farnese]], ma piuttosto simile a quella [[collezione Sacchetti]]. E per di più, non sono neanche convintissimo di creare un elenco delle opere già in collezione, in quanto verosimilmente tre quarti di queste sono quelle del catalogo della Galleria, ad eccezione di qualche particolare, come il Ritratto di Giulio II di Londra. Insomma, devo pensarci... Pertanto, suggerite di '''aggiungere contenuti''' nell'attuale voce sulla Galleria o di '''scorporare il contenuto''' inerente la collezione così da creare una voce specifica autonoma?
 
Avete qualche suggerimento/indicazioni? --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 10:38, 16 lug 2021 (CEST)
 
== Voce "Federico Castelluccio" ==
 
Ciao a tutti! Mi sono accorta che la voce Federico Castelluccio https://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Castelluccio che è un attore affermato, è però annoverato anche come pittore. Soltanto che come pittore ha dei risultati scarsi su internet (a mio giudizio). Il fatto che un attore affermato dipinga (in maniera amatoriale) non è sufficiente ad annoverarlo nella categoria dei pittori del XXI secolo, dove attualmente si trova. Cosa ne pensate?
:Citarlo anche come pittore forse è eccessivo, verifica prima che ci siano almeno delle monografie a lui dedicate, curate da critici o storici dell'arte.--[[Utente:Mach280|Mach280]] ([[Discussioni utente:Mach280|msg]]) 10:48, 22 dic 2021 (CET)
::Tolta l'attività di pittore.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 11:14, 22 dic 2021 (CET)
 
== Catalogo del Canova ==
 
Cercando disperatamente di correggere la voce [[Spoliazioni napoleoniche in Italia]] mi sono accorto che veniva scambiato per ''catalogo del Canova'' l'articolo {{cita testo|url=https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k4237081q/f296.item|titolo=Catalogue des peintures transportées d’Italie en France de 1796 a 1814 |autore= Marie-Louise Blumer |pubblicazione=Bulletin de la Société de l'histoire de l'art |città=Parigi |anno=1936 |lingua=fr |pp=244-348|cid=Blumer 1936}} Il povero Canova era incaricato soltanto dallo Stato Pontificio e con pochi strumenti. Fra l'altro, unico non titolato tra una serie di delegati aristocratici di altri stati (e anche il conservatore del Louvre Vivant Denon era un barone), non era ben visto e inotre doveva appoggiarsi ai militari austriaci. Senz'altro ha tenuto una corrispondenza almeno sulle opere trafugate a Venezia, ma queste – ormai nel Lombardo-Veneto – erano competenza del delegato asburgico conte Rosa. Naturalmente l'ipotetico ''catalogo'', come tutti gli errori, è risultato estremamente contagioso così da venir citato in numerose altre pagine. Io ho provato a correggerle (spero tutte) manualmente. Nell'operazione ho visto che talvolta venivano citate anche altri fonti errate provenienti [[Spoliazioni_napoleoniche_in_Italia|dalla stessa pagina]]. È il caso del chimerico ''Notice des tableaux envoyés d'Italie en France par les commissaires du Gouvernement français, in Lettres historiques et critiques sur l'Italie de Charles de Brosses, chez Ponthieu, Paris, An VII, tome 1, p. 387-411'' e altre. Naturalmente de Brosses (morto nel 1777) nelle su ''Lettres'' poteva parlare solo di opere acquistate da francesi non di quelle delle confische napoleoniche. Di vari opuscoli sotto titoli simili a '' Notice des principaux tableaux recueillis en Italie'' ne ho trovati alcuni consultabili online (Gallica e INHA); se servisse le fonti giuste eventualmente sono elencate in [[Spoliazioni_napoleoniche_in_Italia#Documenti|Documenti]]. --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 00:28, 23 lug 2021 (CEST)
 
== Richiesta di aiuto ==
Buonasera,
sono nuova su wikipedia e chiedo gentilmente il vostro aiuto. Vorrei creare una nuova voce per '''Assab One''', un'associazione culturale no-profit attiva sul territorio milanese che si occupa di creazione e promozione di arte contemporanea. A tal proposito ho creato una Sandbox e mi hanno consigliato di rivolgermi a Progetto:arte per un parere sull'enciclopedicità e un aiuto per correggere la formattazione.
Una volta terminata la revisione, avrei poi bisogno che qualcuno pubblicasse la Sandbox dal momento che io, essendo nuova e inesperta, non ho ancora questa possibilità.
Grazie in anticipo
Sofia {{nf|17:45, 28 lug 2021‎ Sofiatraversi}}
 
== Valutazione di enciclopedicità ==
 
Buonasera. Vorrei ricevere un parere di enciclopedicità relativa a questa voce da me aggiunta in data odierna.
Faccio notare che la medesima voce, non scritta da me, è stata precedentemente rimossa nel 2016. Vi chiedo se sia possibile valutare eventuali evoluzioni.
Grazie.
--[[Utente:Basiloska|Basiloska]] ([[Discussioni utente:Basiloska|msg]]) 23:34, 28 lug 2021 (CEST)Basiloska
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Basiloska/Sandbox#Claudio_Laudani
:Non vedo nulla di enciclopedico nella voce: la cosa ''meno irrilevante'' è il rapporto con Mozzi, di per sé non particolarmente significativo (ho letto anche l'intervista a quest'ultimo), ancor meno se leggi [[WP:OSMOSI]].{{Ping|Basiloska}}, i criteri li conosci già, ti sono stati linkati nella tua talk, saluti --[[Utente:Fresh Blood|Fresh Blood]] ([[Discussioni utente:Fresh Blood|msg]]) 14:38, 3 ago 2021 (CEST)
 
== [[Adorazione dei Magi (disambigua)]] ==
 
Ho visto che [[utente:ValterVB|ValterVB]] ha iniziato a riordinare la disambigua secondo gli standard. Per me il risultato è poco leggibile. Per altri motivi nella [[:Categoria:Dipinti sull'adorazione dei Magi]] l'individuazione degli autori non può essere completa a causa delle varianti nei titoli, e ovviamente non può contenere link rossi. Pensavo di trasformare il vecchio elenco (che avevo impostato io completamente fuori standard) in una lista aggiungendovi magari qualche divisione per periodo o area stilistica… D'altra parte credo che nella voce "madre" [[Adorazione dei Magi]] la lista dei dipinti dovrebbe essere brevissima e solo esemplificativa. Altra questione attinente: non ho trovato un'indicazione precisa su come titolare l'eventuale lista: potrebbe essere ''Adorazione dei Magi (lista di opere d'arte)'' oppure ''Lista di opere d'arte sull'Adorazione dei Magi''? --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 22:30, 4 ago 2021 (CEST)
:Visto che bastava un copia incolla verrebbe così: [[Utente:Zanekost/Sandbox/Adorazione dei Magi (lista di opere d'arte)|Adorazione dei Magi (lista di opere d'arte)]]--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 23:06, 4 ago 2021 (CEST)
Sul titolo io propenderei per...Adorazione dei Magi (lista di opere d'arte)--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 00:40, 5 ago 2021 (CEST) Rientro...poi a prima vista chiedo se non è il caso di aggiungere anche la dimensione in cm×cm delle opere.--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 00:42, 5 ago 2021 (CEST)
: In [[Wikipedia:Liste|questa pagina]] trovate le linee guida per le liste. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 12:54, 5 ago 2021 (CEST)
::Mah, da una parte trovo utile una lista più ordinata e estesa della categoria, dall'altra si tratta di un argomento sconfinato. Magari io chiarirei nell'incipit che si tratta delle "principali" opere con questo soggetto. Dal punto di vista formale, ci sono troppi link a date che rientrano nei casi dell'overlinking, e peggiorano secondo me la leggibilità. Anche le date di nascita-morte dei pittori sono necessarie? Io credo di no, basta la data approssimativa dell'opera. C'è un problema di fondo nel mettere le date tra parentesi non collegate a wikidata (praticamente non sono più controllabili), quindi io eviterei. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:10, 5 ago 2021 (CEST)
:::Sì, [[@|Sailko]], in effetti le date nato/morto risultano un po' superflue con questa articolazione… oltre alla questione della sostanziale impossibilità o difficoltà di un collegamento a WD. Quanto agli altri possibili overlinking (città e collezioni) spero si possano lasciare almeno quando i due argomenti non sono citati vicinissimi. Quanto all'incipit cercherò di migliorarlo, poi una volta pubblicato si può sempre intervenire…
:::{{ping|ValterVB}} non vedo obblighi stringenti sul titolo da utilizzare a parte il mero suggerimento di iniziare con ''Lista di …'' Iniziando in questo modo io del resto non vedo come tale pagina possa essere raggiungibile direttamente; diventerebbe collegabile solo nella disambigua, nella categoria o nella pagina dell'argomento. Vedi che anche [[@|Sistemone]] preferisce la versione con la citazione di lista a mo' di disambiguante. Ma dimmi se per caso non ho interpretato male l'aiuto indicato…
:::Anche se non sufficientemente rappresentati nella lista, ho la netta impressione che dal XVII secolo (o addirittura nelle committenze post tridentine) l'esecuzione di questo soggetto sia andata scemando passando da una committenza ecclesiale ad una preferibilmente privata. La citazione della misura suggerita da Sistemone potrebbe risultare parzialmente utile in questo senso.--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 18:44, 5 ago 2021 (CEST)
::::Lista di... va benissimo. Sono sicuramente utili anche i collegamenti alla città/museo/collezione. Misure se disponibili sono anche utili. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 18:51, 5 ago 2021 (CEST)
:::::Misure un po' alla volta; sono tutte disponibili, tranne ovviamente per gli affreschi…
:::::Forse è opportuno aggiungere i mosaici ai dipinti, sono un po' più frequenti nel XII secolo…
:::::Poi mi domando se non sia meglio iniziare con la scultura: di sicuro, a parte i pochi dipinti nelle catacombe, le prime rappresentazioni rimaste dei Magi sono quelle scultoree.--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 19:33, 5 ago 2021 (CEST)
::::::Oppure ancora, dividere ogni periodo per tecnica? Anche se soltanto i primi avranno questa variazione?--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 19:49, 5 ago 2021 (CEST)
Io sarei favorevole a una elencazione solo per anni e non per tecnica...però è il mio parere. Poi mi rimetto al giudizio altrui.--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 23:44, 5 ago 2021 (CEST)
::Ho predisposto una versione migliorata con un incipit "definitivo". Pensavo di aggiungere anche dei link alle immagini in commons, solo per quelle opere che non hanno una pagina. V. sempre in sandbox [[Utente:Zanekost/Sandbox/Adorazione dei Magi (lista di opere d'arte)|Adorazione dei Magi (lista di opere d'arte)]]. Se vi pare bene la pubblico.--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 22:07, 7 ago 2021 (CEST)
:::Le immagini ok ma in nota, oppure visibili. I grassetti vanno tolti, non sono standard, per il resto ok, bel lavoro! --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:05, 9 ago 2021 (CEST)
::::Per le immagini in nota OK: può essere più esplicativa, ci metterei un "Vedi immagine su commons: <nowiki>[[</nowiki>link<nowiki>]]</nowiki>". Invece per i neretti: sono davvero così fuori standard? La scansione del testo diventerebbe meno sensibile… Comunque vabbè… lascio per ultimo ritocco.--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 18:58, 9 ago 2021 (CEST)
:::::Leggi [[Aiuto:Markup]], non sono previsti al di fuori dell'incipit. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 19:00, 9 ago 2021 (CEST)
::::::Non è certo con te [[@|Sailko]] che intendo far polemica, ma la cosa mi risulta poco chiara.
::::::In realtà l'utilizzo del neretto è citato come deprecato, come dicevi tu, in [[Aiuto:Manuale_di_stile#Grassetto]] mentre invece su [[Aiuto:Markup]] viene espressamente citata una variante delle liste in cui il neretto viene fornito automaticamente dal sistema di WP: [[Utente:Zanekost/Sandbox/Adorazione_dei_Magi_(lista_di_opere_d%27arte)#IV-X_secolo_bis|v. esempio applicato, sempre nella mia sandbox]].
::::::Io vedo che, qua e là, nelle liste di monumenti di certe località pare tollerato il neretto all'inizio delle varie voci delle liste puntate, soprattuto quando intende staccarsi dal testo descrittivo che segue. Ma forse queste voci non sono mai state controllate.
::::::Boh? --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 20:18, 9 ago 2021 (CEST)
:::::::Pubblicata in '''[[Lista di opere sull'Adorazione dei Magi]]'''. Di sicuro manca qualcosa di rilevante… --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 16:12, 13 ago 2021 (CEST)
 
== Marco Silecchia ==
 
{{Cancellazione|Marco Silecchia}} --[[Utente:Mariachiara-www|Mariachiara-www]] ([[Discussioni utente:Mariachiara-www|msg]]) 10:38, 10 ago 2021 (CEST)
 
== Problema di attribuzione di un dipinto? ==
 
Ciao a tutti, nel mio lavoro di categorizzazione di immagini orfane in Commons mi sono imbattuto in un problema: lo stesso dipinto citato nella bio di [[Bernardino Bonsignori]], voce scritta da {{Utente|DIPI82}}, la ritrovo in Commons categorizzata come opera di [[Bartolomeo Fancelli]] ([[:File:Bartolomeo fancelli, madonna col bambino tra la beata osanna e altri santi, 1515 ca. 01.jpg]], immagine caricata da {{Ping|Sailko}}), per cui ho un'immagine orfana ([[:File:Madonna col Bambino, la beata Osanna Andreasi e i santi Vincenzo Martire, Giovanni Battista, Barbara, Vincenzo Ferrer e Romano.jpg]]) che per ora infilo nella categoria della collezione del Palazzo Ducale di Mantova ma che ha le necessità di una attribuzione certa (per poi metterle in una categoria univoca). Attendo commenti, grazie per l'attenzione :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 08:35, 11 ago 2021 (CEST)
:Beh, le attribuzioni cambiano.. io comunque mi sono basato sul cartellino del museo, se vuoi te lo mando tramite qualche social ;) --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:42, 11 ago 2021 (CEST)
::{{Ping|Sailko}} non fraintendermi, non metterei mai in dubbio che tu abbia fatto un'attribuzione "a caso", è solo che non so, da ignorante in materia, come comportarmi in questi casi quindi giro la patata bollente a voi O:-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:39, 15 ago 2021 (CEST)
 
== Museo di storia Samtskhe-Javakheti ==
 
{{AiutoE|Museo di storia Samtskhe-Javakheti|arte}}--[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 21:35, 13 ago 2021 (CEST)
 
:Ma veramente secondo te un museo che risale al 1923 è di "fondazione recente"? --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 23:04, 13 ago 2021 (CEST)
::Mi sono espresso male, mi riferivo al suo rinnovamento del 2012, che ritengo sia il motivo per il quale è ritenuto meritevole di una voce, anche perché dalla voce non emergono informazioni aggiuntive. --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 12:17, 14 ago 2021 (CEST)
 
== Chiedo consulenza, immagine dello stesso soggetto ma a risoluzioni diverse ==
 
Ciao, come da titolo del thread, stavo trasferendo alcune immagini da locale a Commons e mi sono con [[:File:San Nicola di Bari.jpg]] in locale a bassa risoluzione e [[:File:Pittore pugliese, san nicola e storie della sua vita, xiii secolo, da bisceglie 01.jpg]] in Commons a risoluzione decisamente migliore. Normalmente se le trovo in Commons non mi metto certo a chiederne una cancellazione, al limite finiscono in una categoria unica, ma dovendole trasferire da it.wiki mi sono chiesto se ne valga davvero la pena... voi che mi consigliate?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:44, 15 ago 2021 (CEST)
:Beh, normalmente in commons si tengono anche i doppioni, soprattutto se c'è qualche variazione (di colore in questo caso). Puoi trasferirla, però poi la orfanizzerei su it.wiki usando l'altra --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 22:01, 15 ago 2021 (CEST)
::Ok, e ho già provveduto a orfanizzare quella con minore risoluzione, grazie per la risposta. :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 00:27, 16 ago 2021 (CEST)
 
== ''Evangeliario longum'' su wikidata ==
 
Buongiorno, ho notato che la pagina italiana [[Evangeliario longum]] su wikidata non è connessa correttamente, come ad esempio https://en.m.wikipedia.org/wiki/Evangelium_Longum quella inglese, ma non riesco a risolvere questo errore. Qualcuno può farlo? Ho segnalato quanto sopra anche al "progetto coordinamento wikidata". Grazie --[[Utente:Muschio Di Quercia|Muschio Di Quercia]] ([[Discussioni utente:Muschio Di Quercia|msg]]) 15:14, 17 ago 2021 (CEST)
 
:{{fatto}} --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 19:58, 17 ago 2021 (CEST)
 
== Parentesi su dipinti di Blasco de Grañén ==
 
Salve {{Ping|Zanekost}}, {{Ping|Pierpao}}, {{Ping|Sailko}} e altri: forse farò un dipinto di [[:es:Blasco de Grañén]] (la voce del pittore non è ancora creata); il dipinto di tale pittore devo mettere nelle parentesi (Blasco de Grañén) o (Grañén)? Saluti--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 14:15, 19 ago 2021 (CEST)
:Non lo conosco, ma letteralmente Grañén a cosa si riferisce? Nome del padre, luogo dove è nato o semplice cognome? --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:18, 19 ago 2021 (CEST)
:: Non saprei, nell'incertezza forse copiare dallo spagnolo che mette nelle parentesi un suo dipinto (Blasco de Grañén)?--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 15:26, 19 ago 2021 (CEST)
:::Sì, meglio --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:34, 19 ago 2021 (CEST)
 
== Calvario (Ribera) ==
 
Salve ho creato [[Calvario (Ribera)]] non sono capace di inserire la sottodescrizione (come lo spagnolo [[:es:El Calvario (Ribera)]]), se qualche esperto è capace ben venga...--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 14:06, 23 ago 2021 (CEST)
:Non ho capito bene, ma non mis embra niente di necessario. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:04, 23 ago 2021 (CEST)
::intendo i due file laterali a sinistra del medesimo dipinto in es, la sotto-descrizione dei titoli..--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 15:36, 23 ago 2021 (CEST)
:::Ho messo una mini gallery che è più fruibile, anche da mobile. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:51, 23 ago 2021 (CEST)
 
== Richiesta info per biografato ==
 
Gentili, ho scritto di questo artista Paolo Polimeno https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mapolime/Sandbox pittore italiano conosciuto poco in Italia e maggiormente in Europa ed in Giappone. Da una ricerca mirata su internet ho visto che c'è poco o niente riguardo la sua vita e le sue opere per cui volevo iniziare a parlarne. Sono in possesso di vari articoli di giornale cartacei che parlano di lui. La presente per chiedere se il biografato può essere considerato enciclopedico ed in caso contrario cosa posso fare per adeguarlo. Un cordiale saluto
--[[Utente:Mapolime|Mg]] ([[Discussioni utente:Mapolime|msg]]) 17:52, 27 ago 2021 (CEST)
:Qualche articolo di quarant'anni e passa fa non fa certo una solida bibliografia per un artista marginale, per cui ti consiglio di lasciar perdere. Wikipedia non è il posto per "iniziare a far parlare" di qualcuno. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 18:12, 17 set 2021 (CEST)
 
== [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2021]] ==
 
Fino alla fine del mese di settembre si terrà il [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2021|Festival delle disambigue da aggiornare]], in riferimento alle [[Aiuto:Pagine di disambiguazione|pagine di disambiguazione]] presenti su Wikipedia.</br>
In [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Disambigue da completare/Lista1|questa pagina]] trovate una prima lista di disambigue da migliorare, tra cui potrebbero trovarsi voci inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 12:30, 30 ago 2021 (CEST)
 
== Richiesta valutazione voce Orfeo Reda ==
Ciao a tutti, chiedo di poter visionare la sandbox https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Knowallart/Sandbox è da mesi che ci sto lavorando, la voce è stata arricchita anche di qualche foto che in alcuni casi attestano l'elaborato del biografato in assenza di fonti che non ho trovato su internet. Spero non dia l'impressione di essere una voce curriculare, ho cercato di inserire le informazioni più rilevanti per valutarne l'enciclopedicità ma avendo molte informazioni su questo artista potrei incorrere in questo errore, in tal caso qualcuno di voi esperti può segnalarmi la parte da eliminare o da rielaborare? Grazie per la pazienza.--[[Utente:Knowallart|Knowallart]] ([[Discussioni utente:Knowallart|msg]]) 08:04, 31 ago 2021 (CEST)
 
== Stampe e infobox ==
 
segnalo discussione [[Discussioni_template:Opera_d'arte#Stampe|sull{{'}}''infobox opera d'arte'']] --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 21:49, 31 ago 2021 (CEST)
 
== Richiesta consenso creazione pagina "Gerardo Lo Russo, artista e grafico italiano" ==
 
Buongiorno,
chiedo il consenso per la creazione della pagina Wikipedia di "Gerardo Lo Russo" artista e grafico italiano tutt'ora vivente. Ho avuto la fortuna di incontrarlo sul mio percorso accademico, è stato direttore dell'Accademia delle Belle Arti di Roma dal 2007 al 2013. Si è speso per la riforma accademica che dal corso ordinamentale ha portato al 3+2 e alla creazione di nuovi percorsi didattici legati al multimediale. E' stato ed è promotore di diversi progetti culturali internazionali, in particolare con la Cina. Credo che una sua voce su Wikipedia possa contribuire ad avere una visione sicuramente più completa del panorama artistico italiano.
Rimango in attesa di eventuali domande e rinnovo la richiesta per il consenso per la creazione della sua pagina.
Vi ringrazio.{{nf|Gerardo87LoRusso }}
::Ciao, ti congilierei di leggere [[WP:Autobiografie]], [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia]] e [[WP:FA]]. Dopodiché, se vuoi, puoi creare una [[Aiuto:Bozze|bozza]] della voce e tornare qui a chiedere un parere. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 12:49, 2 set 2021 (CEST)
:::C'è già la bozza, risolvi i problemi che ti sono stati elencati là: [[Bozza:Gerardo Lo Russo]]. Perché di problemi ce ne sono, a prima vista troppo, troppo promozionale, così si fatica a capire se c'è qualcosa di veramente rilevante nella sua biografia.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:03, 2 set 2021 (CEST)
 
== Domenico Beccafumi e San Michele ==
 
Salve a tutti. Qualcuno di voi sa stabilire esattamente quali sono i nomi con cui sono noti [[San Michele (Beccafumi)]] e [[San Michele scaccia gli angeli ribelli]]. Le due voci rendono la questione un po' confusionaria, riuscireste ad aggiustarla di conseguenza? Grazie mille. --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 16:23, 2 set 2021 (CEST)
:Sono due versioni della stessa opera. Messa una nota disambigua --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 19:38, 2 set 2021 (CEST)
 
== Bozza:Alberto Ceppi ==
 
Buongiorno!
Abbiamo creato la bozza della pagina dell'artista italiano Alberto Ceppi. Vorremmo sapere i vostri consigli per renderla idonea ad una pubblicazione su Wikipedia.
Vi ringraziamo davvero per tutto il vostro lavoro!
--[[Utente:Art&#38;CultureLove|Art&#38;CultureLove]] ([[Discussioni utente:Art&#38;CultureLove|msg]]) 20:02, 3 set 2021 (CEST)Art&CultureLove
:Aggiungo che la voce è stata spostata in [[Utente:Art&CultureLove/Alberto Ceppi]] in quanto ancora da wikificare e da inserire fonti autorevoli e controllabili (i libri vanno inseriti con il template cita libro) in quanto quelle attualmente presenti non sono ancora sufficienti a far emergere l'enciclopedicità dell'artista (oltre a non contenere il numero di pagina in cui sarebbe la conferma di quanto scritto). Aggiungo che il fatto che si parli al plurale fa pensare ad una scrittura su commissione. Occorre pertanto leggere [[WP:CONTO TERZI]] e dichiarare il conflitto d'interesse secondo quanto riportato nelle policy.--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 21:02, 3 set 2021 (CEST)
 
== Wikipediani con macchina fotografica ==
 
Salve a tutti. Tra poco a Rimini apre una mostra, questa[https://www.artecultura-fondcarim.it]. In particolare si segnala il Crocifisso conservato alla Moretti Gallery a Londra, di cui noi abbiamo [[:File:Giovanni da rimini, crocifisso, tavola, 160,3x130,1 cm, eredi goudstikker.JPG|una sola foto]] fatta da {{ping|Sailko}}. Potrebbe essere una buona occasione per rimpolpare Commons di foto HD di pitture del Trecento riminese. Se qualche wikipediano di buona volontà e con buona attrezzatura fotografica (cioè, non io) è intenzionato ad andare lo scriva, che volendo oltre alla mostra ci sarebbe anche altro di nuovo da mettere in Commons. Saluti.--[[Speciale:Contributi/151.68.223.96|151.68.223.96]] ([[User talk:151.68.223.96|msg]]) 21:12, 4 set 2021 (CEST)
::Sei sicuro che si possano fare le foto alla mostra? Magari ci faccio un pensiero --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 08:43, 5 set 2021 (CEST)
:::{{ping|Sailko}} Hai ragione anche te. Bisognerebbe chiedere con una mail o scrivendo. Io forse forse potrei esserci il giorno dell'apertura o la mattina di quello dopo, potrei scrivere qui se permettono o meno.--[[Speciale:Contributi/151.82.98.7|151.82.98.7]] ([[User talk:151.82.98.7|msg]]) 11:14, 5 set 2021 (CEST)
::::Ok facci sapere ;) --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:16, 5 set 2021 (CEST)
 
{{Rientro}}{{ping|Sailko}} Allora, sono stato questa mattina e posso dire che:
* Si possono fare foto. Non ci sono cartelli, ho chiesto conferma al custode e mi ha dato l'ok e molti visitatori fotografavano senza problemi. Non so se può usare addirittura il treppiede.
* Il Crocifisso di Mercatello (recentemente restaurato) e quello di Talamello sono esposti al cento della stanza con la possibilità di girarci attorno e quindi di vedere, e fotografare, la carpenteria posteriore
* Tutti i Crocifissi sono esposti ad altezza d'uomo
* L'illuminazione mi sembra buona ma c'è un poco di penombra (penso che per motivi conservativi non possano sparare troppo la luce), ma penso che con una macchina seria non ci siano grossi problemi.
--[[Speciale:Contributi/151.38.144.43|151.38.144.43]] ([[User talk:151.38.144.43|msg]]) 12:33, 19 set 2021 (CEST)
:grazie del reportage, ci faccio un pensiero finito wlm. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 16:54, 19 set 2021 (CEST)
::{{ping|Sailko}} Ho caricato su un hosting due foto fatte col cellulare al volo[https://ibb.co/1XkFDZq][https://ibb.co/hgn7LpG], in modo da far vedere (oltre a te a qualunque altro utente interessato) le condizioni di illuminazione in modo da valutare fattibilità e attrezzature per foto decenti. Le foto sono state scattate verso le 12.--[[Speciale:Contributi/151.38.127.235|151.38.127.235]] ([[User talk:151.38.127.235|msg]]) 16:08, 25 set 2021 (CEST)
 
== Dubbio enciclopedicità Carsten Höller ==
 
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Biografie/Viventi#Dubbio enciclopedicità 4 voci]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 20:21, 6 set 2021 (CEST)
 
== Template Storia dell'arte ==
 
Ciao a tutti, ho notato che esistono diversi template relativi al tema, a partire dal misero [[Template:Storia dell'arte]] al più maturo [[template:Storia dell'arte occidentale]], e ho trovato anche [[template:storia della scultura]] e [[template:storia dell'architettura]]. Credo che sia abbastanza dispersivo, almeno per me che di una singola civiltà mi interessa conoscere la multidisciplinarietà delle arti. La mia proposta è quella di creare un unico template contenente i tre template, ecco una mia bozza [[Bozza:Template:Storia dell'arte]]. Pensavo anche di integrare le discipline nella singola civiltà (es. da "Arte egizia" -> Egizi (pittura{{,}}scultura{{,}}architettura)) ma penso che possa "pesare" sulla ricerca e lettura delle informazioni.
 
In secondo luogo eliminerei riferimenti a "occidentale" in modo da includere arti americane, orientali, africane...
 
Fatemi sapere cosa ne pensate. Grazie --[[Utente:Camoz87|Camoz87]] ([[Discussioni utente:Camoz87|msg]]) 08:27, 7 set 2021 (CEST)
 
== Template:Artista ==
 
Ciao a tutti, che ne pensate di questa Infobox [[Bozza:Template:Artista]] da trasformare successivamente in un vero template infobox? grazie --[[Utente:Camoz87|Camoz87]] ([[Discussioni utente:Camoz87|msg]]) 16:03, 13 set 2021 (CEST)
*{{contrario}}, per gli stessi motivi che è stato cassato più volte quello per scienziati, riassumendo come l'ultimo commento [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Template:Scienziato/2 qui] oppure come nella pdc su [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Template:Infobox_stilista quello per gli stilisti], i motivi rimangono quelli (e tante altre discussioni su quello per gl iscienziati che non sto a linkare). Discussioni non sono mancate anche su quello per gli artisti, [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Template:Infobox_artista/2 qui], [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Arte/Archivio10#Infobox_Artista qui] o [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Template_artisti qui]. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:59, 13 set 2021 (CEST)
*{{neutrale}} Io non sono mai contrario ai template a prescindere. Certo che uno di questo tipo andrebbe discusso e valutato al dettaglio, cassando informazioni secondo me inutili (come luogo di sepoltura). Ad ogni modo, mi astengo dal voto e accetto qualsiasi sia il verdetto dei wikipediani. L'unica cosa che chiederei semmai si dovesse essere favoreli,è quella di evitare cose discutibili del tipo "opere maggiori", perchè sarebbe difficile stabilire quali opere sono più o meno importanti per un artista.--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 18:34, 13 set 2021 (CEST)
*:Il problema è appunto quello: un conto è aggiungere dati a uno sportivo, come presenze, squadre, gol ecc. quelli non sono opinabili, invece per certe attività si rischiano inserimenti POV a seconda dell'utente. La prima parte poi altri non è che un doppione del bio. <small>Prima o dopo comunque bisognerebbe passare dal bar</small>.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 18:43, 13 set 2021 (CEST)
*::{{contrario}} assolutamente: concordo con [[utente:Kirk39|Kirk]] --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 19:45, 13 set 2021 (CEST)
 
== AiutoA ==
 
{{AiutoA|Wang Guangyi}}
Voce sfrondata da copyviol. Adesso rimane veramente poco. Oggetto di promozione cross wiki anni fa.--[[Utente:Delfort|<span style="color:green">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]] 15:02, 16 set 2021 (CEST)
 
== Convenzioni di stile ==
 
Ciao Els quatre gats! Ho una domanda su come si imposta una voce su un artista contemporaneo. Ci sono delle convenzioni particolari? Ho letto sia le convenzioni di stile, che i criteri di enciclopedicità, ho guardato diverse discussioni e cosa non mettere su Wikipedia, l'unica cosa a cui sono pervenuto che rispondesse è il pilastro Non ci sono regole fisse ( lì, comunque, suggerisce di rivolgersi a utenti più esperti). Se mi è sfuggito qualche informazione, c'è qualcuno che potrebbe mettere qui il rimando, magari ad una discussione già avvenuta? Capisco bene che siete occupati con molti progetti, ma non sono ancora praticissimo di Wikipedia, e non so dove altro rivolgermi.
Buon lavoro a tutti [[Utente:Patafisicamente|Patafisicamente]] ([[Discussioni utente:Patafisicamente|msg]]) 13:10, 23 set 2021 (CEST)
 
:@[[Utente:Patafisicamente|Patafisicamente]], sulle biografie in generale ci sono queste convenzioni di stile: [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 15:16, 23 set 2021 (CEST)
 
== Pamphilj ==
 
Ho creato le voci sulla [[collezione Pamphilj]] e sul [[catalogo dei dipinti della Galleria Doria Pamphilj]]. Chiunque voglia può metterci mano e correggere aggiornare le voci.--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 17:20, 26 set 2021 (CEST)
 
== Busti reliquiari (Monza) - cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Busti reliquiari (Monza)}} --[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 23:03, 28 set 2021 (CEST)
 
== Pastoforia, diaconico, protesi ==
 
Vi scrivo a proposito di tre lemmi:
*[[Pastoforia]]
*[[Diaconicon]] (ho creato il redirect [[diaconico]])
*[[Prothesis]] (ho creato il redirect [[protesi (architettura)]])
 
Quattro questioni:
#Forse dovremmo spostare ai titoli in italiano ("diaconico" e "protesi").
#La protesi può essere un ambiente separato o meno: se diamo rilievo all'ambiente separato, nella definizione si parlerà di uno spazio architettonico oltre che religioso; se diamo rilievo all'aspetto puramente religioso, che si tratti di un ambiente separato o no è meno significativo e la protesi tende a coincidere con il tavolo delle oblazioni; la questione può essere significativa anche per la scelta del disambiguante.
#Vi chiedo di controllare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pastoforia&diff=123233068&oldid=123227754 questo mio edit] sulla voce Pastoforia.
#Qualcuno può disambiguare i link [[Steinbach]] e [[Gernrode]] nella voce Pastoforia?
 
Segnalo anche al progetto:religione e al progetto:architettura. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 17:28, 30 set 2021 (CEST)
 
:reː #Qualcuno può disambiguare i link [[Steinbach]] e [[Gernrode]] nella voce Pastoforia?
:Dovrebbero essere [https://www.treccani.it/enciclopedia/abbazia-di-steinbach_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/#:~:text=Complesso%20abbaziale%20fatto%20erigere%20da,Odenwald%20presso%20il%20fiume%20M%C3%BCmling Abbazia di Steinbach] (di cui mi sembra non ci sia una una voce) e [[Abbazia di Gernrode]]. [[Utente:Ontoraul|Ontoraul]] ([[Discussioni utente:Ontoraul|msg]]) 17:53, 30 set 2021 (CEST)
::Io eviterei i titoli in italiano, non essendo di uso comune, anzi sposterei ''Pastoforia'' (che è un plurale neutro) a ''Pastoforion''.--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 22:20, 30 set 2021 (CEST)
:::Mah, nel mio manuale di storia dell'arte erano chiamati pastoforia, e si studiavano quando si faceva l'arte ravennate, perché sono una presenza abbastanza circoscritta al periodo altomedievale, utile per datare gli edifici. Il senso della creazione della voce era stato quello--[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 16:15, 1 ott 2021 (CEST)
Come Sailko. A braccio ricordo Argan e Adorno. Su Treccani poi si parla di diaconico e protesi. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 21:33, 1 ott 2021 (CEST)
 
:Sono stato un po’ frettoloso. In effetti si parla sempre di ''pastoforia'' riferendosi alla coppia di ambienti a nord e sud dell’abside, quindi sempre con il plurale (neutro) di ''pastophorion'', ''pastophorium'' o se si vuole ''pastoforio''. Ho controllato sull’Argan ed ho visto che utilizza il termine ''pastofòria'' riferendosi ai due ambienti (e cioè al plurale – Vol. 1/1971 p. 209). Non so perché non abbia usato la forma ''pastophòria'' visto che a p.181 usa ''martyria''. Sembrerebbe che in italiano si usi ''pastofòrio'' o ''pastofòria'' ma né questa nè nessuna delle forme è attestata singolarmente da Treccani, mentre ''pastophòria'' è usata diffusamente nella descrizione di altre voci.
:Quanto al ''diacònico'' è vero che il lemma esiste nel vocabolario Treccani con due significati, ma, per quanto riguarda l’architettura cristiana delle origini, è molto più estesa la voce ''diakònikon'' nell’Enciclopedia dell’arte antica. Direi che la forma ''diaconicon'' comunque non va bene.
:Per quanto riguarda ''pròthesis'' o ''pròtesi'' Il contenuto nelle due pubblicazioni è quasi equivalente. Nell’enciclopedia on line il possibile significato architettonico non esiste proprio.
:Insomma per tutte mi pare che le forme italianizzate siano più da vocabolario che da enciclopedia.
:Comunque si decida di correggere va subito indicato che ''pastoforia'' è un plurale e correggo l’etimo παστός che in questo caso ha l’accezione di ''tempietto'', ''cella'' (v. Rocci) – che è lo stesso un ambiente chiuso e riservato come un ''talamo'', ma non fa pensare ad un letto. --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 18:21, 2 ott 2021 (CEST)
::{{at|Zanekost}} Immagino che l'uso di ''martyria'' contribuisca a disambiguare rispetto ad un più opaco "martiri" (?). Risulta piuttosto normale nell'evoluzione capricciosa delle lingue in rapporto ai prestiti che certi termini vengano [[Adattamento (linguistica)|adattati]] più di altri. Quanto a "diaconico" e "protesi", ad un veloce controllo su g books, ho constatato che le forme in italiano sono senz'altro adottate da moltissimi testi, anche del XXI secolo, per cui non vedo ragioni di usare la forma traslitterata (che andrà comunque indicata). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 19:30, 2 ott 2021 (CEST)
:::Io veramente per ''diaconico'' (e per la verità anche anche per ''diakonikon'') non trovo nulla su g books. Per ''protesi'' mi vengono fuori solo quelle mediche e una per ''prothesis'' (architettura). Un po' più diffusi, anche se intercambiabili nelle forme translitterate o italianizzate, risultano gli stessi termini in academia.edu (ah, qui si può trovare anche un "abbondante" uso indifferenziato di ''pastoforia'' o ''pastophoria''). A parte la mia evidente preferenza per le forme translitterate, ovviamente non dirimente, non saprei bene cosa scegliere. :-(( --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 19:52, 2 ott 2021 (CEST)
::::{{at|Zanekost}} Ti linko le ricerche che ho fatto: [https://www.google.com/search?q=diaconico+protesi&sxsrf=AOaemvIHPXqyi0P_i8wjFW8gdAkrs1zZvQ:1633198682367&source=lnms&tbm=bks&sa=X&ved=2ahUKEwiP8Lyaq6zzAhUAhv0HHZ36DWAQ_AUoAXoECAEQCw&biw=1366&bih=625&dpr=1 uno] e [https://www.google.com/search?q=diaconico+protesi&tbm=bks&sxsrf=AOaemvLndCIBPj1s8unjSntLU3iZoCGDpA:1633198686635&source=lnt&tbs=cdr:1,cd_min:2000,cd_max:2099&sa=X&ved=2ahUKEwjXw8Gcq6zzAhVqRfEDHSWCBewQpwV6BAgBECc&biw=1366&bih=625&dpr=1 due] (solo XXI secolo). Come si può vedere, i termini ricorrono senza esitazioni. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 20:19, 2 ott 2021 (CEST)
:::::OK, non avevo usato quel metodo di ricerca. Ma vedo che lo stesso vale anche per le forme transliterate v. [[https://www.google.com/search?q=diaconico+protesi&tbm=bks&sxsrf=AOaemvLndCIBPj1s8unjSntLU3iZoCGDpA:1633198686635&source=lnt&tbs=cdr:1,cd_min:2000,cd_max:2099&sa=X&ved=2ahUKEwjXw8Gcq6zzAhVqRfEDHSWCBewQpwV6BAgBECc&biw=1366&bih=625&dpr=1]]. --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 20:39, 2 ott 2021 (CEST)
::::::Sì, diaconicon (non diakonikon, non so perché) e prothesis sono ovviamente attestate in testi italofoni ([https://www.google.com/search?q=diaconicon+prothesis+abside&biw=1366&bih=625&tbs=cdr%3A1%2Ccd_min%3A2000%2Ccd_max%3A2099&tbm=bks&sxsrf=AOaemvLxvrDLEjSzyIAl03zT87Arewu0fA%3A1633278972367&ei=_NtZYa_PFbqC9u8PrOuqkAY&oq=diaconicon+prothesis+abside&gs_l=psy-ab.3...2938.2938.0.3263.1.1.0.0.0.0.199.199.0j1.1.0....0...1c.1.64.psy-ab..0.0.0....0.AMeApLtGeYI vedi]). Essendo però abbondantemente attestate anche le forme adattate, penso che dovremmo adottare queste, almeno per il titolo delle voci. Nel corpo del testo, invece, possiamo lasciare libertà a chi scrive. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 18:40, 3 ott 2021 (CEST)
:::::::Ho provato a raffinare la ricerca su google books ponendo diverse date limite inferiore (2000, 1900 o nessuna) per verificare la frequenza nell’uso dei termini.
:::::::È da considerare che pur ponendo come lingua di ricerca l’italiano entra sempre qualche corrispondenza in altre lingue.
:::::::Per le ricerche sui termini singoli e loro varianti c’è da tener conto della loro estensione semantica, ma non solo: per ''pròtesi'' vengono mostrate anche le occorrenze di ''protési'' (verbo),; ''pròthesis'' è anche l’esposizione rituale del defunto presso gli antichi greci; ''diaconico'' oltre alla stanza indica anche un libro di preghiere e pare aver valore come aggettivo anche in campo biologico.
:::::::Quindi risulta preferibile la ricerca della coppia che in linea di massima restringe il campo applicativo.
:::::::Per quanto riguarda ''protesi+diaconico'' si passa da 261 occorrenze senza limiti di data a 177 dal 1900 ad oggi e a 35 dal 2000.
:::::::''Prothesis+diakonikon'' dà 516, 239 e 158 occorrenze negli stessi periodi, anche se mi sembra che i risultati siano sporcati dalla presenza di lingue diverse (in effetti aggiungendo ''abside'' risultano 97 dopo il 2000).
:::::::La cosa mi fa supporre un tendenza all’uso della forma traslitterata e un progressivo abbandono di quella volgarizzata; oltre a dimostrarne la prevalenza della traslitterazione in qualunque periodo.
:::::::La cosa pare confermata nell’uso di ''pastoforia'' e ''pastophoria'' (dal significato abbastanza univoco) con 222, 93 e 33 occorrenze per la forma volgarizzata e 466, 173, 111 per la forma traslitterata (anche se qui bisogna tener conto dell’uso internazionale di questa forma).
:::::::Questi risultati confermano la mia convinzione che sia preferibile utilizzare termini più vicini all’originale.
:::::::Concludendo trovo che sarebbe più opportuno semmai spostare diaconicon (strano ibrido) a diakonikon e tuttalpiù pastoforia a pastophoria. --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 22:03, 4 ott 2021 (CEST)
Secondo me bastava accertare che esistessero forme pienamente adattate. È così e quindi possiamo prediligere la forma più squisitamente italiana. Questa predilezione per forme traslitterate non la capisco. Sono semplicemente meno trasparenti e spingono a pronunce errate. Il campione di g books poi non è evidentemente rappresentativo per stabilire nette prevalenze e le tue supposizioni mi sembrano eccessivamente libere, sia detto senza offesa (così come per converso la resistenza verso la forma diaconicon con la ''c'' mi appare idiosincratica). A noi serviva solo sapere se queste forme adattate, come ''pastoforia'', fossero comuni in testi recenti, in coerenza con [[wp:CN]]. E così è. Non abbiamo alcun bisogno di avventurarci in classifiche improbabili. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 00:53, 5 ott 2021 (CEST)
::::::::{{at|Zanekost}} Ciao, non volevo scacciarti dalla discussione, ma solo pregarti di restringerla ai suoi elementi palpabili, che a mio giudizio sono i seguenti: a) non c'è ragione di non prediligere un termine italiano ad una traslitterazione (la seconda è meno leggibile); b) non è possibile evincere niente di conclusivo da un campione irrimediabilmente casuale come gugol buks (peraltro da un punto di vista quantitativo non ricaviamo niente di decisivo nemmeno lì); c) le preferenze personali non dovrebbero avere ruolo nelle discussioni. Torno a proporre gli spostamenti di cui al mio primo intervento. Grazie e a risentirci. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 20:53, 10 ott 2021 (CEST)
{{rientro}}{{at|Pequod76}}
# Trovo inevitabile che una qualsiasi indicazione rappresenti una preferenza più o meno personale, che sia mia o tua o di qualche altro: non siamo una magistratura.
# Non trovo alcun motivo (e neanche regole obbligatorie su [[WP:CN]], come tu hai suggerito) per preferire la morfologia di un lemma che appaia più italiana, per quanto sia attestata.
# Ribadisco che WP non è un vocabolario.
# E questo perché mettere nel titolo della voce un termine risciacquato in Arno significa elevarlo al modo principale, preferito e (più) corretto di definirlo – o anche solo di suggerirlo.
# A questo proposito mi domando se, per la responsabilità derivante da quel poco di ipotetica influenza culturale (e anche lessicale) che può avere WP, sia plausibile consacrare le forme volgarizzate al modo preferito di definire un qualcosa nato nel periodo bizantino e sopravvissuto a oriente?
# Le ricerche su google books, è vero, danno solo una spolverata più o meno attendibile sulle prevalenze, ma, in questo caso, indicano comunque un ampio uso delle due forme, non la preferenza per quella italiana (e ovviamente viceversa).
# In WP trovo che la ricerca del termine traslitterato possa essere più univoca (e comunque esistono i redirect e pure le disambigue).
# Non capisco quale seria difficoltà esista nella leggibilità di termini "stranieri", e ancor più se traslitterati: non essendo sui banchi di scuola davanti ad un professore arcigno non è necessario fisicamente pronunciare il "th" come l’inglese ''thing'', il "ph" come la normale ''effe'', la "y" come la ''ü'' lombarda, il "ch" come in ''Bach'' (ma quanti sanno come si pronuncia?), etc… E per il caso veramente equivoco p.e. della ''doppia gamma'' di ''Άγγελος'' viene correttamente già esposto nella traslitterazione nel più pronunciabile ''Anghelos''.
# Quanto alla mia idiosincrasia per il "mezzo traslitterato" ''diaconicon'' vs ''diakonikon'', credo sia largamente condivisa da chi ha contribuito a redarre la pagina [[Aiuto:Greco antico]].
# Comunque Pequod, hai chiesto un parere: il mio continua ad essere lo stesso.--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 22:26, 10 ott 2021 (CEST)
:{{at|Zanekost}} Provo a rispondere ai tuoi punti:
:#Non ho preferenze ''personali''. Mi preoccupo che i nostri titoli, quando possibile, corrispondano a quanto un lettore può trovare in un dizionario di lingua italiana, essendo questa la wp in italiano. In ogni caso, nel tuo ultimo intervento hai espresso argomentazioni meno legate alle tue preferenze.
:#Non sto abbracciando alcun "purismo". Sono tra coloro che spinse perché a Lincoln fosse restituito il suo nome proprio, quando ancora lo chiamavamo "Abramo". Ma Abraham Lincoln è un nome proprio. "Protesi" e "Diaconico" sono nomi che ricorrono in varie forme, comprese forme integralmente italiane: non ''appaiono'' "più" italiane: abbiamo anche legittimissime forme traslitterate, che vanno indicate perché normali in letteratura, e forme integrate. Anche il termine ''[[martyrion]]'' appartiene alla lingua italiana, senza che neppure venga sentito il bisogno di riformare la consistenza del nostro alfabeto.
:#Wp non è un vocabolario. Lo so e non capisco questa precisazione.
:#Non c'è niente di scorretto in ''prothesis'', come dimostra [https://www.treccani.it/enciclopedia/prothesis_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/ questo lemma]. Che la scelta di un titolo diverso possa suggerire che forme alternative siano meno corrette è una tua """illazione""" (passami l'espressione tra molte virgolette). La scelta del titolo obbedisce anche a questioni di opportunità.
:#Nato nel periodo bizantino e sopravvissuto in Oriente, come l'[[etimasia]]? Le caratteristiche del significante sono spesso indipendenti dalla storia del significato. Quanto alla presunta "consacrazione", torno a evidenziarti che le forme che caldeggio sono presenti nelle fonti specializzate e non possono dunque rappresentare una "operazione culturale" da parte nostra.
:#Non mi sono appoggiato a g buks per sostenere le mie argomentazioni o individuare ''prevalenze''. Ho solo constatato che le forme italiane ricorrono pacificamente in varie fonti, anche specializzate, e che cercare di istituire dette prevalenze non ha senso in questo caso. Peraltro, è necessario individuare prevalenze nette, non semplici "maggioranze".
:#Questa argomentazione non ha peso alcuno. Come hai scritto tu stesso, ci sono redirect, disambigue e disambiguanti. Se dovessimo dare peso a questa argomentazione, dovremmo spostare Voltaire a François-Marie Arouet per meglio distinguerlo da [[Voltaire (Dakota del Nord)|una città del Nord Dakota]].
:#Non è mio proposito promuovere l'integrazione di qualunque termine straniero (per Giovan Sebastian Bacco!): non è un problema che possa sempre essere evitato né è auspicabile che lo sia. Ma in presenza di un termine del tutto leggibile e in lingua italiana, che ricorre senza alcun problema nelle fonti, la scelta delle forme traslitterate pur in presenza di forme integrate mi appare aulica, quanto la pronuncia ''chárisma'' per "carisma".
:#Con buona pace dei wikipediani dilettanti che hanno meritoriamente curato la pagina d'aiuto da te indicata, la forma ''diaconicon'' è usata nelle fonti italofone al pari del cammello che non passa dalla cruna. Nelle forme linguistiche, anche in quelle più apparentemente aberranti, nulla è casuale e al contempo nulla obbedisce ad una logica stringente (nessuno infatti chiama [[prostesi]] la protesi dentaria, sebbene sempre di protíthemi si tratti). ''Diaconicon'' potrebbe venirci dal latino (''diaconicon sit e regione dextera ingressus'', dal ''[[Testamentum Domini]]'').
:#Mi permetto di disturbare {{at|Frognall}} e faccio mia in anticipo la sua opinione, che beninteso ignoro, sulla questione. Grazie, Zanekost, per la tua articolata (e immeritata) risposta. ;) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 23:40, 11 ott 2021 (CEST)
 
::::"Immeritata" è la mia chiamata in causa. Mi limito a dire che 'pastofòrio' è da secoli autorevolmente attestato in italiano per non adottarlo come titolo della voce, al singolare. Aggiungo che 'pastoforia' è mediolatino: vedi [[Ottone di Frisinga#Gesta Friderici Imperatoris|Radevicus]], ''De gestis Friderici primi'', IV, cap. 13 «pastoforia ecclesiae» (Argentorati, ex aedibus Matthiae Schurerii, 1515, [https://books.google.it/books?id=AM1BcWv-j6AC&pg=PR60#v=onepage&q&f=false c. LX''v'']). Mi riprometto di scrivere un paragrafo sull'etimologia, che è complessa e dibattuta. --[[Utente:Frognall|Frognall]] ([[Discussioni utente:Frognall|msg]]) 14:18, 12 ott 2021 (CEST)
:::::{{at|Pequod76}}, grazie per i chiarimenti, e anche grazie a {{at|Frognall}}. Per lo meno la discussione si è un po' più allargata. --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 20:21, 12 ott 2021 (CEST)
 
== Bozza voce L'orMa e enciclopedicità del soggetto ==
 
Buongiorno a tutti,
come consigliatomi dall'utente @[[Utente:Maybe75|Maybe75]] mi rivolgo a voi per chiedere aiuto e consiglio riguardo alla voce [[Bozza:L'orMa|L'orMa]].
 
Sto creando la mia tesi sull'artista L'orMa che ho avuto l'occasione di conoscere di persona e del quale vorrei inserire la voce su Wikipedia.
 
Dopo questi ultimi mesi di ricerche, ho quindi deciso di studiare come poter contribuire inserendo la voce e dopo un lungo lavoro ho tentato la pubblicazione; poco dopo l'invio è stata trasformata in bozza mi sono stati dati consigli dagli amministratori per migliorare la voce, dal punto di vista tecnico e formale, modificando il taglio troppo enfatico, rendendo il testo più discorsivo, eliminando alcune sezioni e ho cercato di sistemare il tutto.
 
Ora speravo che ci fossimo quasi, ma insieme alle ultime indicazioni di forma mi è stato segnalato che resta il dubbio sulla enciclopedicità del soggetto.
 
Mi rivolgo dunque a voi per capire cosa devo fare a questo punto, chi può aiutarmi a capire se il soggetto della voce è da enciclopedia? Posso o devo fare qualcosa io?
Di seguito posso intanto riportare le varie motivazioni per cui, dopo aver studiato attentamente quali erano i presupposti richiesti da Wikipedia per l'inserimento, ho valutato che non ci fossero problemi. Per comodità ricopio le indicazioni di wikipedia e sotto ogni punto riporto le motiviazioni:
 
'''1) Sono considerate voci di interesse enciclopedico le biografie relative ad artisti che si sono distinti in maniera particolare e notevole nella propria attività, cosa che deve essere dimostrata dall'esistenza di una bibliografia costituita da una pluralità di fonti terze, attendibili e verificabili'''
 
L'orMa, pur non essendo naturalmente ai livelli di notorietà di artisti come Cattelan, ha e sta avendo una risonanza notevole, e come ho riportato nelle note del testo che ho proposto ci sono innumerevoli fonti autorevoli che lo confermano: articoli sulle principali testate cartacee e online, interviste, la copertina della rivista Espoarte 95 a lui dedicata, numerosi siti dove è citato il suo lavoro, una tesi di qualche anno fa incentrata sul suo lavoro, più di un catalogo pubblicato (nella voce ho riportato solo quello di cui avevo il collegamento con il codice di pubblicazione)
 
'''2) Wikiperdia a questo punto aggiunge: In alternativa, la biografia di un artista è considerata di interesse enciclopedico, automaticamente e senza bisogno di specifico vaglio comunitario, se è soddisfatta almeno una delle seguenti condizioni:
 
- Una sua opera è stata acquisita da un museo d'arte (o da una collezione) pubblico o privato di notevole prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico.'''
 
Le opere di questo artista so che fanno parte di numerose collezioni importati, di molte non ho trovato collegamenti online che possano dimostrarlo e quindi le ho omesse, ma ho riportato ad esempio la scultura Nourrire le Planete, di proprietà di Regione Lombardia e oggi visibile dal pubblico presso l'auditorium del Palazzo Lombardia a Milano; poi l'opera "Rebus Verbum" sempre di proprietà di Regione lombardia e esposta permanetemente presso il palazzo presidenziale a Milano; poi l'opera "!00th Anniversary of the First World War" conservata e di proprietà del Museo MUQ di Lugano;
 
'''3) Ha partecipato (o una sua opera è stata esposta) a due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale[4] o quattro di rilevanza nazionale.'''
 
Oltre alle innumereveli partecipazioni alle principali fiere d'arte in giro per il mondo e eventi che ho omesso perche non avevo i collegamenti dimostrativi sicuri, ho trovato i collegamenti per dimostrare:
- la partecipazione all'evento "le colonne dell'arte" dove è stata presentata al pubblico la sua scultura scelta come immagine rappresentativa di Expo 2015.
- la partecipazione alla mostra Urpflanze presso il castello di Massa, esposizione a cui hanno partecipato tra i più importati artisti italiani e qualche straniero (Emilio Isgrò, Nanni Balestrini, Yoko Ono, Alberto Garutti, Piero Gilardi, Hidetoshi Nagasawa, Bertozzi e Casoni), tutti già presenti su wikipedia.
- la mostra personale presso CUBO, il Museo d'impresa del Gruppo Unipol.
- l'evento ufficiale di commemorazione della Prima Guerra Mondiale organizzato dalla Croce Rossa italiana durante il quale la direzione ha esposto e presentato al pubblico la sua opera "!00th Anniversary of the First World War"
- poi non so se possano essere considerate di importanza nazionale ma ho citato nella sezione "progetti solidali", la partecipazione a varie aste presso la casa d'aste Sotheby's anche qui con nomi importantissimi Maria Mulas, Gae Aulenti, Barnaba Fornasetti, Sam Havadtoy, Bob Krieger, Giovanni Frangi, oltre alla partecipazione di case di moda quali Roberto Cavalli, Fendi, Ralph Lauren, Cesare Paciotti, Missoni, John Richmond
 
'''È stato vincitore di un premio artistico di rilevanza nazionale.'''
 
Ne ha vinti parecchi, non ho trovato le citazioni per tutti, ma i due più importanti, che ho citato, sono il Premio Euromobil Under 30 (chi è del settore sa che è un premio importantissimo che viene conferito a un artista under30 in occasione di ArteFiera Bologna) e il premio ArteamCup 2016 (vincitore over30 e assoluto), premio nazionale organizzato dalla rivista Espoarte; poi anche il Premio Novara 2011.
 
 
Vi chiedo dunque gentilmente se potete aiutarmi. Grazie mille a tutti
--[[Utente:Paolo Vicentini|Paolo Vicentini]] ([[Discussioni utente:Paolo Vicentini|msg]]) 03:11, 1 ott 2021 (CEST)
:Hai citato i criteri ma non ne soddisfa nemmeno uno di punti, si travisa po' troppo spesso il concetto di "nazionale"; sulle mostre non vedo nulla di paragonabile degli esempi citati in nota nella pagina dei criteri, come non ci si può dimenticare di ricordare che sul primo punto è citato per ben 2 volte "notevole prestigio", a parte il fatto che le opere donate (oltre a non essere quelli luoghi di notevole prestigio) non valgono. Quei 2 premi citati alla fine non sono di "rilevanza nazionale", anche lì ci sono esempi, un premio si può chiamare nazionale fin che si vuole ma stiamo parlando di [[Premio Michetti]] e simili, citato, quello si, da fonti nazionali, non il [https://www.google.com/search?q=%22premio+ArteamCup%22&newwindow=1&sxsrf=AOaemvJ5T3RV4sbEsBywrQKD8DK75p5zTQ%3A1633065637414&ei=pZpWYbbXGMyF9u8PzcmTWA&ved=0ahUKEwj2vdnJu6jzAhXMgv0HHc3kBAsQ4dUDCA4&uact=5&oq=%22premio+ArteamCup%22&gs_lcp=Cgdnd3Mtd2l6EAMyBggAEA0QHjoHCCMQ6gIQJzoECCMQJ0oECEEYAFCu9BpYw4MbYN-PG2gBcAJ4AIABpQGIAaYDkgEDMC4zmAEAoAEBoAECsAEKwAEB&sclient=gws-wiz Premio ArteamCup]. Ma andiamo alle questione chiave: non vedo una, dico una fonte che possa conferire enciclopedicità al biografato, quando si vedono fonti di youtube spesso è perché non c'è molto. Poi, altra cosa molto importante: la voce è strapromozionale, wikipedia a dire il vero non sarebbe un contenitore di "tesi", e su wikipedia ci vanno cose, persone e altro già enciclopediche prima di avere la voce qui, non è un veicolo per far promozione. [[WP:Fonti attendibili]] e [[WP:NPOV]] sono altre 2 linee guida da leggere, in questo caso, anche se a mio avviso è un problema proprio di sostanza (cioè rilevanza).--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 07:37, 1 ott 2021 (CEST)
::Gentilissimo @[[Utente:Kirk39|Kirk39]],
::grazie mille della veloce risposta e del chiarimento.
::Non voglio naturalmente discutere non conoscendo con precisione le indicazioni di Wikipedia, solo per non perdere una possibile voce per un fraintendimento volevo precisare che le opere che ho citato come "donate" erano solo per inserire la parte di impegno sociale di cui ho trovato tutti i dati, mentre come opera acquistata da parte di una collezione importante e attualmente conservata in un museo ho trovato i dati riguardanti "!00th Anniversary of the First World War" acquistata dalla Boga Fondation e attualmente visibile al Museo MuQ in Svizzera.
::Ho deciso di creare questa pagina, lavorandoci molto, proprio perchè da mesi raccolgo dati sull'artista di cui, prima di avere l'occasione di conoscerlo di persona, avevo sperato di trovare notizie sicure su Wikipedia; so che Wikipedia non è una raccolta di tesi, ma da quello che ho trovato sono già il terzo che sta realizzando una tesi su di lui, dovendo spulciare materiale da tutte le parti, riportare qualche dato a riguardo qui secondo me sarebbe buona cosa; naturalmente togliendo l'aspetto promozionale di come ho steso io il testo (ho cercato di scriverlo il più neutro possibile anche dove mi sarebbe piaciuto mettere delle riflessioni personali, ma sicuramente ancora non è in linea con lo stile degli altri).
::Però chiaramente mi rimetto a voi, ditemi se posso fare qualcosa perchè naturalmente io ci terrei.
::Un cordiale saluto
::--[[Utente:Paolo Vicentini|Paolo Vicentini]] ([[Discussioni utente:Paolo Vicentini|msg]]) 16:27, 2 ott 2021 (CEST)
:::A me sembra un artista in attività, non un artista cui wikipedia (o qualsiasi altra enciclopedia) debba dedicare una voce. Non vedo in particolare fonti che nella bozza ne illustrino direttamente la rilevanza. Una fonte che riporti che l'artista X esiste o che c'è una sua mostra è cosa ben diversa da una fonte che si periti di asseverare la sua rilevanza (nazionale). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 16:25, 6 ott 2021 (CEST)
 
== Avviso PDC ==
 
{{Cancellazione|Mahmoud Saleh Mohammadi}} --[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] [[Discussioni utente:Leofbrj|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>]] 21:57, 1 ott 2021 (CEST)
 
== Pagina Tiziano Bonanni ==
 
Salve sto creando la pagina del pittore contempoaneo Tiziano Bonanni. L'ho creata nella mia sndbox personale e vorrei sottoporla alla vostra attenzione e metterla in abbozzi perchè possa essere oggetto di revisioni anche da altri contributori.
Prima di procedere visto che è stata già oggetto di vostra cancellazione richiedo vostro supporto a procedere.
Il link della sottopagina nella mia Sandbox è https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Sammarco82/TizianoBonanni
Grazie anticipatamente
--[[Utente:Sammarco82|Sammarco82]] ([[Discussioni utente:Sammarco82|msg]]) 18:52, 4 ott 2021 (CEST)
 
== Dubbio qualità - Caravaggio ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Caravaggio|tipo=dubbio|commento=}}
 
--<span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 20:18, 4 ott 2021 (CEST)
 
== Antonio Saporito pittore, scultore italiano contemporaneo==
 
Buonasera, vorrei creare una pagina dedicata ad Antonio Saporito, pittore e scultore torinese, contemporaneo, vivente. >> https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonio_Saporito&action=edit&redlink=1 {{nf| 15:40, 6 ott 2021‎| Tizianaweb}}
 
Buongiorno vorrei creare una pagina dedicata ad Antonio Saporito, pittore e scultore torinese, contemporaneo, autore dell’imponente scultura “Il Pianeta Marte” posta a Parco Italia, presso il Ponte Cittadella, (Ponte Meier) ad Alessandria, inaugurata il 21 novembre 2018, alla presenza del Sindaco di Alessandria, Gianfranco Cuttica di Revigliasco, del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Pier Angelo Taverna, e delle Autorità cittadine. L’opera, messa a disposizione della Città di Alessandria dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, in occasione delle celebrazioni per l’850° anniversario fondativo della Città (1168-2018) — è alta 6 metri ed è posta su un basamento di 2 metri di diametro.
Vi prego di dare un'occhiata alla pagina di prova creata al link >> https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonio_Saporito&action=edit&redlink=1
:Ciao, viste le precedenti cancellazioni e ciò che ti hanno scritto nella tua pagina di discussione, sarebbe meglio che scrivessi la voce in un [[WP:SANDBOX]] personale e poi linkarla qui. Una voce neutrale, con fonti terze attendibili e non copiata. Nelle discussioni dovresti firmarti, vedi [[Aiuto:Firma]].--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:21, 6 ott 2021 (CEST)
 
== Dubbio E ==
 
{{AiutoE|Lorenzo Alessandri (pittore)}}--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] [[Discussioni utente:Leofbrj|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>]] 12:01, 8 ott 2021 (CEST)
 
== Aiuto ==
 
Scusate, qualcuno con un minimo di conoscenza della lingua francese può aiutarmi con questo passaggio? ''À l'occasion des élections législatives, en 1877 puis en 1885, il publie une feuille vendue 5 centimes et intitulée Le Bulletin de vote, présentant certains des candidats, avec un portrait dessiné par lui-même gravé par Baret et un texte partisan rédigé par un journaliste12. Soixante-douze numéros paraissent en 1877 et d'autres en 1885.'' --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:36, 8 ott 2021 (CEST)
:"In occasione delle elezioni legislative del 1877 e poi del 1885 pubblicò un opuscolo, venduto a cinque centesimi e intitolato ''Il Bollettino del voto'', che presentava alcuni dei candidati con un ritratto disegnato da egli stesso, inciso da Baret, e con un testo a sostegno scritto da un giornalista. Nel 1877 uscirono settantadue numeri e altri ancora nel 1855". --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 14:46, 8 ott 2021 (CEST)
::[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 13:28, 14 ott 2021 (CEST)
::: Scusate, ho avuto la testa fra le nuvole ultimamente.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 23:16, 14 ott 2021 (CEST)
 
== Collezione Giustiniani ==
 
Sera. Ho creato la voce sulla [[Collezione Giustiniani]].A primo impatto pare sia venuta un po lunghetta. Ad ogni modo la voce è quasi completa, mancherebbero alcune sculture e pezzi d'archeologia delle collezioni Dresda, met, torlonia e vaticani.Allo stato attuale non ho trovato ancora nulla di preciso. Chiunque voglia risistemare la voce o apportare correzioni è libero di farlo. La voce andrebbe anche de-orfanizzata.--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 01:08, 12 ott 2021 (CEST)
:Ottimo lavoro come sempre. Se vuoi dovrei avere il libretto della mostra Torlonia, ti posso guardare qualche pezzo nelle loro collezioni. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 08:35, 12 ott 2021 (CEST)
::Si grazie. Qualsiasi cosa si trovi in futuro, soprattutto nelle collezioni archeologiche Torlonia, Vaticani e del museo di Dresda, andrebbe aggiunto all'elenco della voce. I testi di riferimento di cui dispongo io riportano l'elenco delle sculture antiche, ma non la loro collocazione attuale. Si limita a dire solo che gran parte di questi, o comunque i gruppi più rilevanti, sono in questi tre musei. Diverso è per la parte pittorica, dove il libro appare invece iperdettagliato (uno dei libri meglio fatti sul collezionismo d'arte assieme a quello di Haskell a parer mio, anche se quest'ultimo è trattato antologico a 360 gradi).--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 13:00, 12 ott 2021 (CEST)
:::C'era un'intera sala con opere solo Giustiniani, vuoi che te le elenco qui? --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 13:48, 12 ott 2021 (CEST)
:::: Bhe, se mi facessi una cortesia simile ti tiro su un busto in terracotta policroma invetriata col tuo ritratto :).--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 15:34, 12 ott 2021 (CEST)
:Poi la wikifichi te però :D
*afrodite accovacciata, replica del tipo doidalsas, I secolo dc. da orig. del II secolo ac., con testa moderna attr. a pietro bernini, dalla coll. giustiniani, MT182
*afrodite accovacciata, replica del tipo doidalsas, I secolo dc. da orig. del II secolo ac., dalla coll. giustiniani, MT170
*afrodite ed eros col mostro marino, 100-150 dc ca, con testa antica non pertinente e integrazioni moderne, dalla coll. giustiniani, MT 121
*busto di antonino pio, 150-160 dc ca. (busto moderno), dalla coll. giustiniani, MT549
*busto di plautilla, 210 dc ca., dalla coll. giustiniani, MT 609
*busto di satiro ebbro di tipo ercolano, Is ecolo dc., dalla coll. giustiniani, MT 111
*busto pseudoantico di lucio vero, 1610 ca., in marmo nero antico e alabastro, dalla coll. giustiniani, MT 350
*busto pseudoantico di marco aurelio cesare, 1610 ca., in marmo nero antico e portasanta, dalla coll. giustiniani, MT 348
*busto pseudoantico di tiberio, 1610 ca., in basanite e serpentino, dalla coll. giustiniani, MT 351
*busto ritratto pseudoantico detto scipione, dalla coll. giustiniani, 1610 ca., MT346
*ercole con la pelle di leone e pomi delle esperidi, composta con frammenti di due statue antiche e integrazioni moderne, dalla coll. giustiniani, MT 25
*fanciullo con l'oca, II secolo dc, da orig. di boethos del 210 ac ca. (testa antica non pertinente, con integrazioni), dalle coll. giustiniani, MT 448
*gruppo di due coniugi, 210 dc ca, con teste non pertinenti de. 150-200 dc ca., dala coll. giustiniani, MT 83
*guerriero che si ripara, corpo antico del 150 dc ca, testa antica non pertinente e il resto di restauro, dalla coll. giustiniani, MT 309
*iside pelagia restaurata come cerere, 210 dc ca. (testa antica e corpo antico in marmo bigio morato, braccia di restauro), dalla coll. giustinaini, MT32
*medusa di tipo rondanini (110 dc. ca) su trapezoforo a testa di grifo (150-160 dc ca.), con elementi moderni, dalla coll. giustinaini, MT 294
*medusa di tipo rondanini (moderna) su trapezoforo a testa di grifo (150-160 dc ca.), con elementi moderni, dalla coll. giustinaini, MT 296
*rilievo con scena di bottega, da villa giustiniani a piaza del popolo, poi villa albani, 150 dc ca., MT 379
*ritratto colossale di claudio, 50 dc ca. (busto moderno), dalla coll. giustiniani, MT194
*ritratto di antonino pio, 138-161 dc ca. (busto moderno), dalla coll. giustiniani, MT 247
*ritratto di augusto, 1-20 dc. (su busto moderno), dalla coll. giustiniani, MT 513
*ritratto di flavia domitilla, detta messalina, 90 dc ca. (busto moderno), dalla coll. giustiniani, MT527
*ritratto di giovane principe detto romolo augustolo, 140-150 dc ca. (busto antico non pertinente), dalla coll. giustiniani, MT 612
*ritratto di severo alessandro, 220-230 dc ca. (busto moderno), dalla coll. giustiniani, MT 593, 01
*ritratto di traiano, 100-117 ca. (busto moderno), dalla coll. giustiniani, MT 541
*ritratto femminile detto giulia di tito, 80-90 dc ca. (busto moderno), dalla coll. giustiniani, MT 538
*ritratto maschile detto cesare, 10-1 ac. ca. (busto antico non pertinente), dalla coll. giustiniani, MT 512
*ritratto maschile detto cesare, 10-1 ac. ca. (busto antico non pertinente), dalla coll. giustiniani, MT 512
*ritratto maschile detto eutidemo di battriana, 210-190 ac ca, dalla coll. giustiniani, MT 133
*ritratto pseudoantico di vitellio su busto non pertinente, 1610 ca., dalla coll. giustiniani, MT535
*satiro in riposo, 110 dc ca, da orig. di prassitele del 330 ac ca., dalla coll. giustiniani, MT 113
*satiro in riposo, 150 dc ca, da orig. di prassitele del 330 ac ca., dalla coll. giustiniani, MT 112
*sileno di tipo cesi, dalla coll. giustinaini, I secolo dc, base con panetra non pertinente, MT 374
*statua di atena di tipo giustiniani, già carpi, dalla villa del card. rodolfo piò da carpi, 140-180 dc ca. (con integrazioni), MT 298
*statua di caprone, con corpo della 90 dc ca, e testa attr. a gianlorenzo bernini, dalla coll. giustiniani, MT 441
*statua di divinità con peplo, detta hestia giustiniani, 120-140 dc ca., da un orig. del 470-460 ac ca, dalla coll. giustiniani, MT 490
*statuetta di artemide efesia, II secolo dc. (testa, mani e basi moderne), dalla coll. giustiniani, MT 483
:--[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 21:24, 12 ott 2021 (CEST)
::Fantastico grazie mille. Sisi ci penso io :). Se hai anche il testo di riferimento o il catalogo lo indico pure in bibliografia. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 21:59, 12 ott 2021 (CEST)
:::È il ''vademecum'' che regalavano alla mostra. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 22:01, 12 ott 2021 (CEST)
::::Ah ok allora è già in bibliografia, l'elenco comprendeva i pezzi già inseriti nella lista della voce. C'erano da aggiungere giusto 2 titoli e da correggere qualhe data qua e là. Grazie mille comunque. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 22:19, 12 ott 2021 (CEST)
 
== biografia fotografo ed artista Albano Guatti ==
 
Buon Giorno, sto aiutando il fotografo ed artista Albano Guatti che avendo ormai 71 anni ha un pò di difficoltà ad inserirsi le informazioni autonomamente. Sto lavorando su una pagina provvisoria ed i revisori mi hanno detto di pubblicare qui una richiesta, la pagina su cui sto lavorando è https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Fsaitta1963/Sandbox e ho inserito una richiesta in https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Voci_richieste/Artisti segnalando che stiamo lavorando sulla pagina io e il maestro Albano Guatti che sta scrivendo le parti della sua biografia.
 
Ho fatto una nuova revisione https://it.wikipedia.org/wiki/Bozza:Albano_Guatti oppure https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Fsaitta1963/Sandbox {{nf| 10:31, 12 ott 2021‎ |Fsaitta1963}}
 
== Richiesta verifica per la creazione di nuova pagina "Gerardo Lo Russo" ==
 
Buongiorno, sono nuovo dell'ambiente Wikipedia.
 
Chiedo gentilmente di verificare la pagina "Gerardo Lo Russo" che ho in bozza, per poterla eventualmente pubblicare sul portale Wikipedia.
 
Per chi non lo conosce, Gerardo Lo Russo è un artista italiano, ex docente e direttore poi, dell'Accademia delle Belle Arti di Roma. Come suo ex allievo, in forma completamente gratuita, come riconoscimento per il lavoro svolto, sto creando la sua pagina Wikipedia. Ovviamente ho avvisato il prof.re, il quale ha piacevolmente accolto la proposta.
 
Condivido qui il link alla pagina in bozza.
 
[[Utente:Manuel_G_87/Sandbox]]
 
Rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento.
 
Grazie.
--[[Utente:Manuel G 87|Manuel G 87]] ([[Discussioni utente:Manuel G 87|msg]]) 11:12, 13 ott 2021 (CEST)
:Forse è meglio linkare la bozza: [[Bozza:Gerardo Lo Russo]].--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:14, 13 ott 2021 (CEST)
 
== Statua di Enrico Berlinguer (dubbio di enciclopedicità) ==
 
{{AiutoE|Statua di Enrico Berlinguer|Arte}}--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 15:45, 13 ott 2021 (CEST)
: {{fc}}{{Cancellazione|Statua di Enrico Berlinguer}}
Come da confronto sulla [[Discussione:Statua di Enrico Berlinguer|talk della voce]] ed acquisito il consenso dello stesso creatore della voce.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 23:32, 15 ott 2021 (CEST)
 
:Opera d'arte nello stesso comune:
{{AiutoE|Monumento ai Caduti delle due Guerre Mondiali Cittadini di Fiano Romano}}--[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:09, 13 ott 2021 (CEST)
 
: Per me si può avviare la Pdc per tutte e due. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:19, 13 ott 2021 (CEST)
::Discussione in [[Discussione:Monumento ai Caduti delle due Guerre Mondiali Cittadini di Fiano Romano]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 21:52, 13 ott 2021 (CEST)
 
== Controllo enciclopedicità e pubblicazione sandbox ==
 
Ciao a tutti, sono nuova su wikipedia e vorrei creare una pagina per Assab one, un'associazione culturale. Mi hanno consigliati di chiedere un parere a voi per l'enciclopedicità della sandbox che ho creato https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Sofiatraversi/Sandbox. In caso affermativo chiedo gentilmente se qualcuno potesse pubblicare la sanbox perchè io non sono un utente autoconvalidato.
Grazie in anticipo, Sofia
:Ciao, intanto cerca di curare più la forma, ci sono troppe maiuscole. Leggi [[Aiuto:Maiuscole]] --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 17:45, 13 ott 2021 (CEST)
 
:Grazie per il consiglio! Ho ridotto le maiuscole seguendo le linee guida. Si può procedere alla pubblicazione ora? --[[Utente:Sofiatraversi|Sofiatraversi]] ([[Discussioni utente:Sofiatraversi|msg]]) 17:28, 14 ott 2021 (CEST)
::Sì ma se apro e vedo "La Storia" maiuscolo penso che hai ridotto ancora poco. La forma deve essere curata in ogni parte --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 09:42, 15 ott 2021 (CEST)
:::Fatto, scusa ma è la prima pagina che creo --[[Utente:Sofiatraversi|Sofiatraversi]] ([[Discussioni utente:Sofiatraversi|msg]]) 17:25, 15 ott 2021 (CEST)
:::: Va bene, se vuoi provare a pubblicarla va bene, anche se non posso garantirti che sia considerata enciclopedica da tutti. Si tratta di un'attività un po' recente, però sembra avere un calendario molto fitto di eventi culturali. Come categoria ti consiglio di mettere Musei di Milano. Ciao --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 20:35, 15 ott 2021 (CEST)
 
== Richiesta verifica per la creazione di "Gerardo Lo Russo" ==
 
Buonasera a seguire il link della pagina in bozza di cui chiedo la revisione. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Manuel_G_87/Sandbox
Ho notato che sulla pagina del progetto Arte, la bozza in attesa di revisione non è quella corretta.
Attendo vostro riscontro.
Grazie.--[[Utente:Manuel G 87|Manuel G 87]] ([[Discussioni utente:Manuel G 87|msg]]) 19:25, 13 ott 2021 (CEST)
 
:Quindi c'è sia [[Bozza:Gerardo Lo Russo]] (tra le "Bozza:") creata da un altro utente {{ping|Manuel1987Grillo}} e poi modificata anche da te
:che [[Utente:Manuel G 87/Sandbox]] (nella tua sandbox personale), che mi pare mi lunga? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 19:35, 13 ott 2021 (CEST)
::A parte un bravo insegnante con molti interessi e agganci non si evince il rilievo a livello almeno nazionale, e non sembra rispettare i criteri per l'inserimento, mi spiace. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 13:25, 14 ott 2021 (CEST)
 
== Possibile RO? ==
 
[[Discussione:Fillide Melandroni|Segnalo]] -- [[Utente:Mastrocom|<span style=" color:green; font-family:Monospace">Mastrocom &lt;/&gt;</span>]] [[Discussioni utente:Mastrocom|<span style=" color:black; font-family:Monospace"> '''void''' ClickToInbox();</span>]] 10:21, 17 ott 2021 (CEST)
 
== M.A.C.A.M. ==
 
Ciao,
ho in lavoro una voce per il museo all’aria aperta di maglione, o M.A.C.A.M. sarebbe possibile dare un’occhiata alla mia bozza? Da sola non saprei più come continuare. Mille grazie!
--[[Utente:CleisLaMonda|CleisLaMonda]] ([[Discussioni utente:CleisLaMonda|msg]]) 19:01, 25 ott 2021 (CEST)
 
== Nuova revisione pagina Gerardo Lo Russo ==
Buongiorno, chiedo una nuova revisione della bozza che sto scrivendo sull'artista e docente [[https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Manuel G 87/Sandbox?veaction=edit&section=1|Gerardo Lo Russo]]
 
Ho modificato il testo per renderlo uniforme alle linee guida di Wikipedia, al fine di dimostrare il carattere di enciclopedicità di Lo Russo, inserendo quindi le info che hanno una rilevanza almeno nazionale.
 
Ho tenuto inoltre conto delle fonti già presenti su Wikipedia che citano Lo Russo. Si vedano nello specifico la voci:
Pino Zac,
Massimo Pistone (voce fr),
Abstracta,
Accademia Belle Arti di Roma.
 
Chiedo gentilmente un feedback per valutare la correttezza o meno della pagina e quindi una nuova validazione da parte della Community.
 
Vi ringrazio anticipatamente.
 
--[[Utente:Manuel G 87|Manuel G 87]] ([[Discussioni utente:Manuel G 87|msg]]) 13:09, 26 ott 2021 (CEST)
:Quello sopra però non è il link della bozza, che è [[Bozza:Gerardo Lo Russo]].--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:31, 26 ott 2021 (CEST)
::Grazie @[[Utente:Kirk39|Kirk39]]
::C'è un errore nel link della nuova Bozza.
::Ecco qui quello corretto [[Utente:Manuel G 87/Sandbox]]
::Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti.
::Grazie ancora.
::<nowiki>~~~~</nowiki> --[[Utente:Manuel G 87|Manuel G 87]] ([[Discussioni utente:Manuel G 87|msg]]) 15:07, 26 ott 2021 (CEST)
:::Ah, c'è una [[WP:SANDBOX]] e una [[Aiuto:Bozza|bozza]] quindi. La differenza è che come vedi nella bozza qualcun'altro è passato a sistemare qualcosa perché maggiormente visibile, la sandbox è invece più personale, solitamente ci edita solo il "proprietario della sandbox. Infatti nella tua sandbox ci sono ancora link esterni nel corpo della voce e che in bozza erano stati tolti da altri utenti (giustamente).--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 15:49, 26 ott 2021 (CEST)
::::Grazie @[[Utente:Kirk39|Kirk39]]
::::Quindi cosa mi consigli di fare? Devo prima pubblicare la bozza che ho in sandbox e poi chiedere la revisione? L'utente che ha realizzato entrambe le bozze sono sempre io solo che per inesperienza su Wikipedia,
::::avevo creato la prima con un account a nome della stessa pagina che stavo creando "Gerardo Lo Russo" incorrendo così in equivoci relativi all'autoreferenzialità della voce. Ho esplicitato la mia posizione relativa alla persona di Gerardo Lo Russo nella mia pagina account personale.
::::Se serve qualche altro chiarimento rimango a disposizione.
::::Attendo tue.
::::Grazie ancora.
::::<nowiki>~~~~</nowiki> --[[Utente:Manuel G 87|Manuel G 87]] ([[Discussioni utente:Manuel G 87|msg]]) 10:17, 27 ott 2021 (CEST)
:::::Io avrei continuato con la bozza, anche perché c'è una richiesta di revisione e al momento non dovrebbe venire cancellata, anche su l'ultima revisione cita però il parere del progetto, quindi aspetterei magari arrivano altri pareri qui, e come dicevo se altri aiutano lo faranno nella bozza, non nella sandbox personale.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 11:00, 29 ott 2021 (CEST)
::::::Grazie @[[Utente:Kirk39|Kirk39]] --[[Utente:Manuel G 87|Manuel G 87]] ([[Discussioni utente:Manuel G 87|msg]]) 15:30, 30 ott 2021 (CEST)
 
== Enciclopedicità dubbia come pittrice ==
 
{{AiutoE|Diletta Innocenti Fagni|biografie}}--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 01:41, 2 nov 2021 (CET)
 
== M.A.C.A.M. ==
 
ciao, ho creato una bozza sul M.A.C.A.M. e non riesco a capire cosa non va. c'è qualcuno che avrebbe il buon cuore di andare sulla mia pagina di prove e darci un'occhiata? grazie anticipate! cleis
 
== Nuovo vaglio - Cappella Pellegrini ==
 
{{avvisovaglio|Cappella Pellegrini (San Bernardino)}}
 
Dopo aver revisionato e ampliato la voce su questo monumento rinascimentale del noto architetto [[Michele Sanmicheli]], ho aperto il vaglio: ogni modifica e suggerimento è benvenuta! A presto, --<span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 09:13, 4 nov 2021 (CET)
 
== Atena o Athena ==
 
C'è un valido motivo per cui due statue di Fidia siano titolate [[Atena Parthenos]] e [[Athena Lemnia]], ovvero una Atena e l'altra Athena? se rendiamo la grafia italiana (Atena) per l'una, dovremmo renderla anche per l'altra, a meno che non ci sia una consuetudine diffusa di titolarle così. Pareri? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:41, 8 nov 2021 (CET)
 
== Collezione Rospigliosi e collezione Pallavicini ==
 
Ho creato le voci sulla [[Collezione Rospigliosi]] e sulla [[collezione Pallavicini]] di Roma. Con i testi a mia disposizione attualmente ho ritenuto di aver strutturato due voci "degne" di pubblicazione. Tuttavia sono in attesa di un ulteriore testo ben approfondito che, una volta reperito, leggerò e se valuterò possano esserci dei frammenti utili alle due voci in questione, li rielaborerò e li inserirò successivamente. Ovviamente, chiunque voglia apportare modifiche, è ben accetto. Saluti --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 23:53, 8 nov 2021 (CET)
 
== Controllo enciclopedicità nuova voce e pubblicazione sandbox ==
 
Buongiorno a tutti! Sono un nuovo utente e nella mia Sandbox ho creato il sample per una nuova voce. Desidererei avere un feedback e/o consigli se eventualmente vi è qualcosa che non va bene all'interno della voce stessa. Ho seguito le indicazioni e le svariate guide presenti, ma vorrei un parere da chi è più esperto di me. Il link alla mia sandbox è il seguente: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Oudeis7/Sandbox. Ringrazio anticipatamente chi vorrà essermi d'aiuto. --[[Utente:Oudeis7|Oudeis7]] ([[Discussioni utente:Oudeis7|msg]]) 12:18, 10 nov 2021 (CET)
:le fonti mi pare che siano troppo poche le note nella voce enciclopedica.. magari dopo le feste natalizie quialche wikicollega potrebbero rispondere a questo.. del resto ho dei dubbi.. per il momento sii paziente e forse dopo il Capodanno potremmo vedere di migliorare la voce.. per il resto ti consiglio di [[Aiuto:Note|leggere qua]].. --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#cd853f">SurdusVII</span>''']] [[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#b8860b">(segnami qua)</span>''']] 11:00, 27 dic 2021 (CET)
 
== Pubblicare la mia Sandbox ==
 
Buongiorno, vorrei pubblicare la voce del pittore Daniele Schmiedt (1888 -1954) attualmente collocata nella mia Sandbox (https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:TIMARETE/Sandbox) Potete farlo voi?
Si tratta di un pittore siciliano più volte citato da Wikipedia, in rosso, come voce mancante.
Vi ringrazio per l'attenzione.
--[[Utente:TIMARETE|TIMARETE]] ([[Discussioni utente:TIMARETE|msg]]) 12:22, 11 nov 2021 (CET)
: Buonasera, se vuoi pubblicare una voce, dopo aver selezionato tutto quanto scritto nella tua sandbox e messo in copia, ti basta digitare il nome della voce stessa nella casella di ricerca di Wikipedia. Nell'elenco che ti si presenta troverai la frase Crea la pagina .... in rosso. Cliccaci sopra ed entrerai in edit così con il tasto destro del mouse e scegliendo incolla sarai direttamente in edit della tua biografia. Non ti basta che premere in fondo alla pagina il pulsante di pubblicazione, se vuoi pui anche prima vedere il risultato con l'anteprima. --[[Utente:Maria.martelli|Maria59]] ([[Discussioni utente:Maria.martelli|msg]]) 20:19, 11 nov 2021 (CET)
::Buonasera Maria, ho seguito le tue istruzioni. Ora appare&nbsp; il seguente avviso: “ '''Questa pagina è la [[wikipedia:Bozza|bozza]] di una voce'''&nbsp; È ancora in lavorazione e non è stata revisionata. Appena pronta, puoi richiederne la revisione e [[Aiuto:Pubblicazione bozza|pubblicazione]]”.
::Adesso &nbsp;cosa devo fare?
::Grazie per l'attenzione --[[Utente:TIMARETE|TIMARETE]] ([[Discussioni utente:TIMARETE|msg]]) 18:07, 13 nov 2021 (CET)
:::[[Utente:Maria.martelli|Maria59]] Ciao e scusami se mi intrometto nella discussione, ma anche io ho creato, nella mia pagina prove, una voce (https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Oudeis7/Sandbox) e desidererei sapere se in linea di massima può andare bene e quali sono gli eventuali ulteriori step da seguire. Ti ringrazio in anticipo! --[[Utente:Oudeis7|Oudeis7]] ([[Discussioni utente:Oudeis7|msg]]) 12:27, 15 nov 2021 (CET)
:::: Buonasera, TIMARETE, non mi è mai capitato di creare una voce del tipo Bozza:....., forse perché sono un utente autoverificato e quando ho iniziato a lavorare in Wikipedia non c'era questo passaggio ulteriore per i nuovi utenti. Quando passo dalla mia sandbox alla voce non mi va in Bozza, ma creo direttamente una voce di wiki. A questo punto è meglio sentire il parere anche di altri se la voce va bene. --[[Utente:Maria.martelli|Maria59]] ([[Discussioni utente:Maria.martelli|msg]]) 21:06, 15 nov 2021 (CET)
:::: Dovreste entrambi (TIMARETE e Oudeis7) vericare i criteri di enciclopedicità degli artisti nelle vostre bozze (vedi [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti]])- --[[Utente:Maria.martelli|Maria59]] ([[Discussioni utente:Maria.martelli|msg]]) 21:18, 15 nov 2021 (CET)
:::::Ciao [[Utente:Maria.martelli|Maria59]]! Io credo che i criteri di enciclopedicità siano rispettati a quanto ho capito =) La voce creata è sempre nella mia sandbox e adesso mi piacerebbe capire quali sono gli step successivi. Grazie mille in anticipo! --[[Utente:Oudeis7|Oudeis7]] ([[Discussioni utente:Oudeis7|msg]]) 14:29, 30 nov 2021 (CET)
 
== L'atelier del pittore ==
 
Ho dato corso ad una richiesta di spostamento da [[L'atelier dell'artista]] a [[L'atelier del pittore]], titolo che risulta più diffuso e anche più aderente all'originale ''L'Atelier du peintre''. Ho ripristinato "L'atelier dell'artista", che era stato cancellato in C9, perché mi è parso che abbia una discreta diffusione in Rete, anche se non in fonti particolarmente prestigiose. Può andare bene? Mi sembra il caso di creare anche il redirect [[La bottega del pittore]]: anche questa traduzione sembra avere una discreta diffusione. Commenti? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 13:34, 16 nov 2021 (CET)
: la bottega è una cosaa un po' diversa, più legata all'artista-artigiano, mentre l'atelier è anche una "show room"; trattandosi del secondo caso mi pare più adeguato come titolo quello attuale. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 13:45, 16 nov 2021 (CET)
::La questione non è se ''bottega'' sia una traduzione corretta, quanto se l'uso di quel titolo per l'opera sia attestato o meno. Da una rapida ricerca in rete vedo che qualche volta viene utilizzato anche quel titolo, e tanto mi basta per giustificare un redirect.--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 13:59, 16 nov 2021 (CET)
 
Ho guardato su un paio di libri: in uno era "L'atelier dell'artista", nell'altro "L'atelier del pittore"... --[[Utente:Muschio Di Quercia|Muschio Di Quercia]] ([[Discussioni utente:Muschio Di Quercia|msg]]) 15:30, 16 nov 2021 (CET)
:Ottimo.
:{{at|Carmela Angela}} riporta che è in uso anche [[Lo studio del pittore]] (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Lorenzo_Longo&diff=124059448&oldid=124057562). @Carmela: Continuiamo comunque a discuterne qui, non usiamo la talk di Lorenzo. ;) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 16:29, 16 nov 2021 (CET)
 
Ho guardato in altri quattro libri: in tutti e quattro è chiamato ''L'atelier del pittore''.--[[Utente:Muschio Di Quercia|Muschio Di Quercia]] ([[Discussioni utente:Muschio Di Quercia|msg]]) 20:54, 16 nov 2021 (CET)
:Delle uniche due fonti librarie che dispongo è riportato come ''L'atelier del pittore''. --[[Utente:Lorenzo Longo|<span style="color:black;font-weight:bold;font-family:serif">''Lollo''</span>]] [[Discussioni utente:Lorenzo Longo|<span style="color:Blue;">''Scrivimi''</span>]] 17:49, 30 nov 2021 (CET)
 
== Categoria:Ritratti di gruppo ==
 
Ho creato [[:Categoria:Ritratti di gruppo]]. Se per caso qualcuno volesse inserire la categoria nelle voci in cui serve è più che benvenuto. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:54, 16 nov 2021 (CET)
:{{at|AnticoMu90}} Ciao! Sarebbe bene inserire nella cat una piccola definizione che chiarisca il criterio di inclusione. Inoltre, il tmp {{tl|commons}} porta ad una pagina non esistente. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 16:31, 16 nov 2021 (CET)
::Non me la sento di mettere quella descrizione. È vuota percheé le voci sono state spostate a [[:Categoria: Ritratti pittorici di gruppo]] da altri utenti.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 16:35, 16 nov 2021 (CET)
:::{{at|AnticoMu90}} Puoi comunque indicare qui qual è il criterio di inclusione? Posso occuparmi io di scrivere qualcosa nella cat.
:::La cat che hai creato non è vuota, perché contiene una sottocat. Io sto invece parlando del tmp:commons, che porta sul sito di Commons: si atterra su una cat non esistente: https://commons.wikimedia.org/wiki/Ritratti_di_gruppo?uselang=it. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 16:53, 16 nov 2021 (CET)
::::Preferirei che fossero altri ad occuparsene. Io non me la sento. E non capisco nemmeno le cose di cui si sta parlando. In questa discussione ho fatto una domanda diversa. Buon seguito.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 17:21, 16 nov 2021 (CET)
:::::{{at|AnticoMu90}} Perdonami, ma perché hai creato questa cat? Hai fatto una domanda diversa? Hai scritto: "Se per caso qualcuno volesse inserire la categoria nelle voci in cui serve è più che benvenuto". Io ti ho chiesto appunto cosa dovrebbe contenere questa cat, cioè il criterio di inclusione. Come fa questa domanda a risultarti offtopic?
:::::Inoltre, creando la cat, hai inserito il tmp Commons, che restituisce il testo: "Wikimedia Commons contiene una categoria sull'argomento Category:Group portraits". Il fatto è che cliccando "Category:Group portraits" si arriva ad una pagina inesistente. Non è detto che tu sappia cosa fare, ma pensavo che ti interessasse saperlo. Ciao. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 17:45, 16 nov 2021 (CET)
:::::: Pensavo di essere stato abbastanza chiaro quando dicevo che non mi va di continuare la discussione... Se ritieni che quella categoria è salvabile allora ti consiglio di prendere l'iniziativa e sistemarla (cosa che, lo ammetto, non so fare). Altrimenti di proporla per la cancellazione. Adesso per cortesia, non insistere. E questa è l'ultima volta che lo scrivo. Buona serata.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 18:20, 16 nov 2021 (CET)
:::::::f.c. Benissimo, ho cancellato la cat in immediata: senza un criterio di inclusione comprensibile, con un template deprecato e un link a Commons non funzionante, direi che possiamo farne a meno. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 18:34, 16 nov 2021 (CET)
{{ping|AnticoMu90}} Scusa eh, ma la discussione l'hai iniziata tu, chiedendo aiuto. Pequod ti ha chiesto in che modo può aiutarti e tu gli rispondi che non glielo dici? Perdonami ma non riesco a capire questo comportamento. In ogni caso chiedo a {{ping|Sailko}} cosa ne pensa, visto che l'altra categoria segnalata, creata da lui meno di due ore dopo, sembra essere un doppione. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 18:29, 16 nov 2021 (CET)
:Non lo so. Non so davvero come fare. Vi ringrazio per l'aiuto, ma non so cosa fare. Io non mi sento bene adesso. Ho la testa piena di pensieri per motivi personali. Che altro posso scrivere? Vorrei aiutarvi, ma non ci riesco. Ve ne prego.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 18:34, 16 nov 2021 (CET)
::Perché la categoria è stata eliminata? Era un buon raccordo per un tipo di ritratti "di gruppo". Cosa c'è che [[Utente:Pequod76|Pequod]] non capisce nella definizione "di gruppo"? Un gruppo sono almeno tre persone, perchè per due c'è già "Ritratti di coppia". L'unico errore che [[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] aveva fatto è che non aveva considerato il livello di distinzione tra "ritratti pittorici" e "ritratti scultorei" su cui si basa tutto l'albero della categoria ritratti (ma a questo avevo già rimediato io). La categoria "ritratti di gruppo" offriva un buon raccordo per questi due livelli, sebbene per ora contenesse solo i ritratti pittorici, e ci si sarebbero potute inserire le voci di eventuali ritratti di gruppo su incisione o su altri mezzi artistici meno frequenti. Io la ripristinerei, perché effettivamente è qualcosa che mancava. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 20:09, 16 nov 2021 (CET)
:::{{at|Sailko}} Per me va benissimo. Mi era poco chiaro cosa si intendesse per "ritratti", ora mi hai spiegato che è una categoria di raccordo. Il cluster, essendo ai primordi, non appariva così chiaro. Almeno a me. Non ho niente da rimproverare a nessuno, ho solo chiesto spiegazioni perché non capivo e ho pensato che una cat senza un criterio di inclusione immediatamente comprensibile non è una buona cat. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 02:31, 17 nov 2021 (CET)
::::Grazie, chiaro adesso. Puoi recuperarla?--[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:56, 17 nov 2021 (CET)
:::::L'ho ricreata. Nel criterio di inclusione ho indicato ritratti pittorici, scultorei e fotografici. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 15:24, 17 nov 2021 (CET)
 
== Traduzione di pittore e disegnatore tedesco ==
 
Nata come ancillare di una bio di medico e naturalista tedesco, [[Siegfried Bendixen]] mi ha preso la mano e sono andato fino in fondo, pur con tutte le mie carenze in biografie di artisti e dovendo contare quasi esclusivamente sul supporto di traduttori automatici (ai quali però non ho demandato interamente il testo). Potreste per cortesia dare una ripassata e correggere eventuali errori e ingenuità? Grazie :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:38, 30 nov 2021 (CET)
:Bravo! La sezione "significato e opere" è un po' da rileggere perché il discorso non fila molto, e non si capisce dove si vuole andare a parare (un elenco di opere?). Le immagini andrebbero spostate dalla gallery al corpo del testo. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 22:59, 8 dic 2021 (CET)
 
== Miro Cusumano ==
 
Segnalo voce [[Miro Cusumano]]: bozza minima dal 2013. Una sola riga. Praticamente solo template {{tl|Bio}}. In questo stato non è neppure possibile capirne la rilevanza. Enciclopedico? --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:06, 6 dic 2021 (CET)
 
== Ritratto di Ambroise Vollard ==
 
[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Ritratto_di_Ambroise_Vollard_(Picasso) Come è stato fatto giustamente notare] l'immagine nella voce in questione non coincide con il celebre dipinto di Picasso ([https://www.artehistoria.com/es/obra/ambroise-vollard-0 salvo] [https://www.zinfos974.com/Les-precieuses-toiles-d-Ambroise-Vollard-aux-encheres_a18901.html svarioni], ma ne dubito, dovrebbe essere di Renoir). Penso sia il caso di rimuovere o sostituire l'immagine. Grazie--[[Utente:Nima Tayebian|<span style="font-family:Vivaldi; font-weight: bold; color: #FF0040; font-size: 13pt; ">☠︎Nima Tayebian☠︎</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Nima Tayebian|<span style=" color: #FF6600; ">𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?</span>]])</sup> 18:58, 8 dic 2021 (CET)
::Io non vedo nessuna immagine --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 22:29, 8 dic 2021 (CET)
:::Abbastanza strano (l'immagine visualizzata precedentemente era [https://it.wikipedia.org/wiki/File:Portrait_of_Ambroise_Vollard_by_Pierre-Auguste_Renoir.jpg questa], ma effettivamente ora non c'è alcuna immagine). A prescindere da cosa sia successo... grazie--[[Utente:Nima Tayebian|<span style="font-family:Vivaldi; font-weight: bold; color: #FF0040; font-size: 13pt; ">☠︎Nima Tayebian☠︎</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Nima Tayebian|<span style=" color: #FF6600; ">𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?</span>]])</sup> 22:45, 8 dic 2021 (CET)
::::Ho messo un link con foto del dipinto dal sito del museo... una ricerca google di 5 secondi. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 22:51, 8 dic 2021 (CET)
:::::Ottimo, grazie {{at|Sailko}}--[[Utente:Nima Tayebian|<span style="font-family:Vivaldi; font-weight: bold; color: #FF0040; font-size: 13pt; ">☠︎Nima Tayebian☠︎</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Nima Tayebian|<span style=" color: #FF6600; ">𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?</span>]])</sup> 22:54, 8 dic 2021 (CET)
:{{fatto}} Eliminata immagine importata da WD, vediamo se lì prenderanno provvedimenti. Lasciando stare la maleducazione dell'ip che se n'è accorto, non possiamo sapere se la "manina" autrice del misfatto abbia a che vedere con it.wiki e sicuramente non è colpa dei contributori alla voce. In Italia nessuna opera di Picasso può essere pubblicata liberamente per la questione dei diritti d'autore. A questo punto pingo {{ping|Ruthven}} per sapere se da noi sia ammissibile la bassa risoluzione come alternativa. --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 22:58, 8 dic 2021 (CET)
::Io credo di no, ma se abbiamo pazienza tra una trentina d'anni saranno in copyleft --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 23:00, 8 dic 2021 (CET)
::: :-)) --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 23:02, 8 dic 2021 (CET)
::::@[[Utente:Zanekost|Zanekost]] Infatti: noi non ammettiamo il fair use. Bisogna farsi dare un'autorizzazione dagli eredi. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 13:58, 9 dic 2021 (CET)
:::::[[Utente:Zanekost|Zanekost]] puoi provare a entrare nella grazie di [[Paloma Picasso]] ;) --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:02, 9 dic 2021 (CET)
:::::: :-))) --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 21:33, 9 dic 2021 (CET)
 
== Avviso ==
{{Cancellazione|Arte, Patrimonio e Diritti Umani}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 09:57, 10 dic 2021 (CET)
 
== Modifiche al procedimento di "Dubbio di qualità" ==
 
[[Discussioni Wikipedia:Riconoscimenti di qualità#Modifiche al procedimento di "Dubbio di qualità"|Segnalo la discussione]]. --<span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 11:14, 14 dic 2021 (CET)
 
== Caravaggio ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Caravaggio|tipo=rimozione|commento=}}--<span style="border:2px solid teal;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #ABCDEF; color: light blue">''' TOMMASUCCI''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:ocean">永だぺ</span>]]</span> 12:47, 17 dic 2021 (CET)
 
== Pagina Laura Mattioli ==
 
Ripropongo la pagina su Laura Mattioli che è stata pubblicata su wikipedia inglese.
Qui la bozza https://it.m.wikipedia.org/wiki/Utente:Jackrosso/Sandbox#
 
Se va bene, qualche moderatore la può pubblicare?
Grazie [[Utente:Jackrosso|Jackrosso]] 17:33, 19 dic 2021 (CET)
 
== Renzo Eusebi ==
 
Alla vostra attenzione: [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mach280/Sandbox], chiedo una vostra valutazione per inserire, migliorare, una voce su Renzo Eusebi, (nato il 18 aprile 1946 a Montalto delle Marche), è un pittore e scultore d'arte contemporanea italiano. È cofondatore dei movimenti artistici Transvisionismo (1995) e GAD (Gruppo Aniconismo Dialettico-1997), curati da [[Giorgio Di Genova]]. C'è una consolidata bibliografia disponibile e diffusa nel tempo.--[[Utente:Mach280|Mach280]] ([[Discussioni utente:Mach280|msg]]) 11:46, 22 dic 2021 (CET)
 
== Avviso ==
{{Cancellazione|Marina Previtali}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 21:10, 24 dic 2021 (CET)
 
== Domenichino ==
 
Salve, ho creato un dipinto di Domenichino, volevo sapere se va bene come categoria "Categoria:Dipinti del Domenichino" (questa esistente [https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Dipinti_del_Domenichino]) o "Categoria:Dipinti di Domenichino", in pratica se in mezzo va "del" o "di"?--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 13:26, 27 dic 2021 (CET)
 
Forse è meglio copiare su modello da Tintoretto (nome d'arte) il quale ha la "Categoria:Dipinti di Tintoretto" e non "del". Che ne dite?--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 13:32, 27 dic 2021 (CET)
:Meglio "del", perché il soprannome era Il Domenichino... se vuoi spostare anche Tintoretto per me va bene. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:31, 27 dic 2021 (CET)
:: {{fatto}} (rera già fatta una categoria), non capisco perchè non appaia le scritte come [https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Tintoretto] "Questa categoria raccoglie le voci che trattano l'argomento: Jacopo Tintoretto. Wikimedia Commons contiene una categoria sull'argomento Tintoretto". Riguardo a Tintoretto di spostare le categorie io ho lasciato stare, sono molti i dipinti...--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 15:06, 1 gen 2022 (CET)
Ritorna alla pagina "Arte/Archivio21".