Animal Crossing: Let's Go to the City: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
+bib, fix corsivi, fix uscita |
||
Riga 10:
|pubblicazione= [[Nintendo]]
|anno=2008
|data={{
|genere=[[Simulatore di vita]]
|piattaforma=[[Wii]]
Riga 39:
Per la prima volta, i personaggi possono uscire dal loro villaggio e visitare una città urbana più grande. Per accedervi è necessario prendere l'autobus. Nella grande città è possibile visitare le case di altri giocatori per valutarle, partecipare ad aste, cambiare pettinatura nel salone di [[Personaggi di Animal Crossing#Bigodina|Bigodina]], assistere a spettacoli e tanto altro. Inoltre, per abbellire il proprio look, è possibile utilizzare una maschera con le sembianze dei propri Mii. Durante ogni momento del gioco è inoltre possibile scattare delle foto, che possono essere in seguito salvate su una [[Secure Digital|Scheda SD]], nel formato [[JPEG]].
Il gioco fa un ampio uso delle funzionalità offerte dalla [[Nintendo Wi-Fi Connection]]. ''Animal Crossing: Let's Go to the City'' utilizza la periferica ''[[WiiSpeak]]'' per permettere ai giocatori di comunicare vocalmente tra di loro durante le sessioni di gioco online. Inoltre, i giocatori possono comunicare tra di loro scrivendo messaggi in tempo reale con una [[Tastiera (informatica)|Tastiera USB]], oppure inviando messaggi ad altre console, ad indirizzi [[e-mail]] o a [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]]. Tramite internet, è stato inoltre possibile scaricare contenuti aggiuntivi, come mobili e oggetti. Il servizio è stato dismesso nel 2014.
== Calendario ==
== Sviluppo ==
In un'intervista del [[2006]],
== Accoglienza ==
Riga 79:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{cita libro|anno=2008|titolo= Animal Crossing: City Folk Instruction Booklet|url= https://www.nintendo.com/consumer/gameslist/manuals/Wii_Animal_Crossing_Eng.pdf |editore=Nintendo of America|lingua=en, fr, es|cid=Manuale di istruzioni}}
== Collegamenti esterni ==
| |||