Coop Reno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino intera sezione contenente i curriculum vitae dei soci, non enciclopedici |
|||
Riga 30:
Insieme alla più grande cooperativa italiana ed europea [[Coop Alleanza 3.0]]<ref>[http://consumatori.e-coop.it/index.php/archivio/2015/settembreottobrenovembre/nasce-coop-alleanza-30-la-piu-grande-cooperativa-italiana-ed/ Consumatori Coop: Nasce la più grande cooperativa italiana ed europea] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160219151016/http://consumatori.e-coop.it/index.php/archivio/2015/settembreottobrenovembre/nasce-coop-alleanza-30-la-piu-grande-cooperativa-italiana-ed |data=19 febbraio 2016 }}</ref> e alla media cooperativa [[Coop Casarsa]] (nonché ad alcune piccole Coop in Emilia-Romagna, Triveneto, Marche ed Abruzzo) aderisce al [[Coop Italia#Suddivisione|Distretto Adriatico]].
==Storia==
Coop Reno nasce il 22 ottobre [[1988]] e diventa operativa l'anno successivo. Questa cooperativa nasce come scissione da Coop Emilia Veneto (l'attuale [[Coop Alleanza 3.0]]) della rete di piccole dimensioni operante nella pianura bolognese, per un totale di 6 punti vendita ([[Altedo]], [[Baricella]], [[Minerbio]], [[Poggio Renatico]], [[San Giorgio di Piano]] e [[San Pietro in Casale]]). L'obiettivo della scissione è quello di assicurare una qualificata presenza di Coop nei centri compresi tra i 5.000 e i 15.000 abitanti dove non sono previste grandi strutture<ref name=":1" />.
La nuova cooperativa si avviò ad un piano di sviluppo che, da un lato, prevedeva nuove aperture e, dall'altro, la fusione con le piccole cooperative rimaste nella zona. La prima fusione è stata quella con "La Popolare" di [[Medicina (Italia)|Medicina]], e, negli anni successivi, si aggiunsero anche nuove aperture: [[Osteria Grande]] e [[Sant'Agata Bolognese]] ([[1992]]), [[San Vincenzo di Galliera]] ([[1993]]) e [[Vergato]] ([[1994]]).
|