X Window System core protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 158:
La creazione di colori è regolata dalla convenzione [[ICCCM]]. Le colormap standard sono regolate dal [[ICCCM]] e dalle specifiche [[Xlib]].
 
Una parte del sistema dei colori di X è la ''X Color Management System (xcms)'' (sistema di gestione del colore di X). Questo fu introdotto con X11R6 Release 5 nel 1991. Questo sistema consiste di diverse funzionalità addizionali in xlib, che si trova nella serie di funzioni di Xcms*. Questo sistema definisce schemi di colore ''device independent'' (indipendenti dal dispositivo) che possono essere convertiti in sistemi RGB dipendenti dal dispositivo. Il sistema consiste di funzioni di xlib Xcms* e, come nella X Device Color Characterization Convention (XDCCC) che descrive come convertire i vari sistemi di colori indipendenti dal dispositivo in sistemi di colore RGB dipendenti dal dispositivo. Questo sistema supporta CIE XYZ, xyY, L *u*v e L *a*b così come il TekHVC colour systems.<ref>{{Cita web |url=http://insar.stanford.edu/~lharcke/programming/Xcms/ |titolo=The X Color Management System (Xcms)<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=18 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111005224650/http://insar.stanford.edu/~lharcke/programming/Xcms/ |dataarchivio=5 ottobre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>,<ref>[http://tronche.com/gui/x/xlib/color/ Xlib Programming Manual: Chapter 6: Color Management Functions<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Atomi ==
Riga 244:
 
== Autorizzazioni ==
{{mainVedi anche|Autorizzazioni X Window}}
 
Quando il client inizialmente stabilisce una connessione con il server, il server può replicare o accettando la connessione o rifiutandola o richiedendo un'[[autorizzazione (informatica)|autorizzazione]]. Il core protocol non specifica il processo di autenticazione, che dipende dal tipo di autenticazione usata, a parte che deve finire con l'invio o di un'accettazione o di un rifiuto da parte del server.
Riga 251:
 
== Xlib e altre librerie client ==
{{mainVedi anche|Xlib}}
 
La maggior parte dei programmi client comunicano con il server attraverso la libreria Xlib client. In particolare, la maggior parte di client usa librerie tipo [[X Athena Widgets|Xaw]], [[Motif]], GTK+, o Qt le quali a loro volta usano Xlib per interagire con il server. L'uso di Xlib ha i seguenti effetti:
Riga 285:
* {{en}}[https://www.x.org/ X.Org Foundation] (official home page)
* {{cita web|https://wiki.freedesktop.org/xorg/|X.Org Foundation wiki|lingua=en}}
* {{cita web|1url=http://www.rahul.net/kenton/bib.html|2titolo=Kenton Lee's pages on X Window and Motif|lingua=en|accesso=18 maggio 2009|dataarchivio=20 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130520013725/http://www.rahul.net/kenton/bib.html|urlmorto=sì}}
* {{en}}[ftp://ftp.x.org/pub/X11R7.0/doc/PDF/proto.pdf The X11R7 Protocol Specification]