Appendicite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20220116sim)) #IABot (v2.0.8.6) (GreenC bot |
|||
Riga 154:
===Imaging biomedico===
{{vedi anche|Radiologia dell'apparato digerente}}
Nei bambini, l'esame clinico è importante per determinare quali, tra coloro che accusano dolore addominale, dovrebbero essere sottoposti a una visita chirurgica immediata e quali esaminati tramite tecniche di [[imaging biomedico]].<ref name="pmid17652298">{{Cita pubblicazione|coautori=Bundy DG, Byerley JS, Liles EA, Perrin EM, Katznelson J, Rice HE |titolo=Does this child have appendicitis?|wkautore2=Julie Story Byerley |rivista=JAMA |volume=298 |numero=4 |pp=438–51 |anno=2007 |pmid=17652298 |pmc=2703737 |doi=10.1001/jama.298.4.438 |url=https://jama.jamanetwork.com/article.aspx?doi=10.1001/jama.298.4.438}}</ref> A causa dei rischi per la salute correlati all'esposizione dei bambini alle [[radiazioni ionizzanti]], l'[[ecografia]] rappresenta la metodica di prima scelta, mentre la [[tomografia computerizzata]] può essere utilizzata quando i risultati della prima risultano essere inconcludenti.<ref name="ACRfive">{{Cita pubblicazione|autore1= American College of Radiology |wkautore1= American College of Radiology |titolo= Five Things Physicians and Patients Should Question |editore= [[American College of Radiology]] |opera= Choosing Wisely: an initiative of the [[ABIM Foundation]] |url= http://choosingwisely.org/wp-content/uploads/2012/04/5things_12_factsheet_Amer_Coll_Radiology.pdf |accesso= 17 agosto 2012 |urlmorto= no |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120416220509/http://choosingwisely.org/wp-content/uploads/2012/04/5things_12_factsheet_Amer_Coll_Radiology.pdf }}</ref><ref name="effectiveusct">{{Cita pubblicazione|cognome1= Krishnamoorthi |nome1= R. |cognome2= Ramarajan |nome2= N. |cognome3= Wang |nome3= N. E. |cognome4= Newman |nome4= B. |cognome5= Rubesova |nome5= E. |cognome6= Mueller |nome6= C. M. |cognome7= Barth |nome7= R. A. | doi = 10.1148/radiol.10100984 |titolo= Effectiveness of a Staged US and CT Protocol for the Diagnosis of Pediatric Appendicitis: Reducing Radiation Exposure in the Age of ALARA |url= https://archive.org/details/sim_radiology_2011-04_259_1/page/231 |rivista= Radiology |volume= 259 |numero= 1 |pp= 231–239 |anno= 2011 | pmid = 21324843 }}</ref><ref name="appendicitischildren">{{Cita pubblicazione|cognome1= Wan |nome1= M. J. |cognome2= Krahn |nome2= M. |cognome3= Ungar |nome3= W. J. |cognome4= Caku |nome4= E. |cognome5= Sung |nome5= L. |cognome6= Medina |nome6= L. S. |cognome7= Doria |nome7= A. S. | doi = 10.1148/radiol.2502080100 |titolo= Acute Appendicitis in Young Children: Cost-effectiveness of US versus CT in Diagnosis--A Markov Decision Analytic Model |url= https://archive.org/details/sim_radiology_2009-02_250_2/page/378 |rivista= Radiology |volume= 250 |numero= 2 |pp= 378–386 |anno= 2009 | pmid = 19098225 }}</ref> La TC è più accurata degli ultrasuoni per la diagnosi di appendicite negli adulti e negli adolescenti con una [[Sensibilità (statistica)|sensibilità]] del 94% e una [[specificità]] del 95%. L'ecografia dimostra di avere una sensibilità globale dell'86% e una specificità dell'81%.<ref>{{Cita pubblicazione|coautori=Terasawa T, Blackmore CC, Bent S, Kohlwes RJ |titolo=Systematic review: computed tomography and ultrasonography to detect acute appendicitis in adults and adolescents |rivista=Annals of Internal Medicine |volume=141 |numero=7 |pp=537–46 |data=ottobre 2004 |pmid=15466771 |doi=10.7326/0003-4819-141-7-200410050-00011}}</ref>
====Ecografia====
Riga 166:
La [[tomografia computerizzata]], ove facilmente disponibile, è frequentemente utilizzata nelle persone in cui la [[diagnosi]] non è evidente a seguito dell'[[Anamnesi (medicina)|anamnesi]] e dell'esame obiettivo. Tuttavia, i rischi legati all'esposizione alle [[radiazioni ionizzanti]], proprie di questa metodica, la rende non idonea per i bambini e per le donne in [[gravidanza]], soprattutto quando è possibile utilizzare in alternativa la [[imaging a risonanza magnetica|risonanza magnetica]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Kim|nome1=Y|cognome2=Kang|nome2=G|cognome3=Moon|nome3=SB|titolo=Increasing utilization of abdominal CT in the Emergency Department of a secondary care center: does it produce better outcomes in caring for pediatric surgical patients?|rivista=Annals of Surgical Treatment and Research|data=novembre 2014|volume=87|numero=5|pp=239–44|pmid=25368849|doi=10.4174/astr.2014.87.5.239|pmc=4217253}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Liu|nome1=B|cognome2=Ramalho|nome2=M|cognome3=AlObaidy|nome3=M|cognome4=Busireddy|nome4=KK|cognome5=Altun|nome5=E|cognome6=Kalubowila|nome6=J|cognome7=Semelka|nome7=RC|titolo=Gastrointestinal imaging-practical magnetic resonance imaging approach.|rivista=World Journal of Radiology|data=28 agosto 2014|volume=6|numero=8|pp=544–66|pmid=25170393|doi=10.4329/wjr.v6.i8.544|pmc=4147436}}</ref>
Una accurata diagnosi dell'appendicite avviene a più livelli, con la dimensione dell'appendice che ha il più alto valore predittivo positivo, mentre le caratteristiche indirette possono aumentare o diminuire la sensibilità e la specificità. Una dimensione di oltre 6 mm è sensibile al 95% e specifica per l'appendicite.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1= Garcia |nome1= K. |cognome2= Hernanz-Schulman |nome2= M. |cognome3= Bennett |nome3= D. L. |cognome4= Morrow |nome4= S. E. |cognome5= Yu |nome5= C. |cognome6= Kan |nome6= J. H. | doi = 10.1148/radiol.2502080624 |titolo= Suspected Appendicitis in Children: Diagnostic Importance of Normal Abdominopelvic CT Findings with Nonvisualized Appendix |url= https://archive.org/details/sim_radiology_2009-02_250_2/page/531 |rivista= Radiology |volume= 250 |numero= 2 |pp= 531–537 |anno= 2009 | pmid = 19188320 }}</ref>
Tuttavia, poiché l'appendice può essere riempita con [[feci|materiale fecale]], causando distensione intraluminale, questo criterio ha mostrato, nelle più recenti metanalisi, un'utilità limitata,<ref name="plumpy1">{{Cita pubblicazione|cognome1= Doria |nome1= A. S. |cognome2= Moineddin |nome2= R. |cognome3= Kellenberger |nome3= C. J. |cognome4= Epelman |nome4= M. |cognome5= Beyene |nome5= J. |cognome6= Schuh |nome6= S. |cognome7= Babyn |nome7= P. S. |cognome8= Dick |nome8= P. T. | doi = 10.1148/radiol.2411050913 |titolo= US or CT for Diagnosis of Appendicitis in Children and Adults? A Meta-Analysis |url= https://archive.org/details/sim_radiology_2006-10_241_1/page/83 |rivista= Radiology |volume= 241 |numero= 1 |pp= 83–94 |anno= 2006 | pmid = 16928974 }}</ref> a differenza dell'ecografia, in cui la parete dell'appendice può essere più facilmente distinta dalle feci intraluminali. In tali scenari, le caratteristiche secondarie dell'appendicite, come un aumento maggiore della parete rispetto all'intestino adiacente e l'infiammazione del grasso circostante, possono essere di supporto alla diagnosi, sebbene la loro assenza non la precluda. Nei casi gravi con perforazione, può essere visto un adiacente [[flemmone]] o [[ascesso]]. Può anche risultare una densa stratificazione del liquido nel bacino, correlata al versamento [[pus]] o enterico. Quando i pazienti sono magri o più giovani, la relativa assenza di grasso può rendere difficile osservare l'appendice e il grasso circostante.<ref name="plumpy1"/>
==== Risonanza magnetica ====
Riga 269:
[[File:Appendix-Entfernung.jpg|thumb|left|Appendicectomia [[laparoscopia|laparoscopica]].]]
Introdotto nel 1983, l'appendicectomia [[laparoscopia|laparoscopica]] è diventata un intervento sempre più diffuso per risolvere l'appendicite acuta.<ref>{{Cita pubblicazione| pmid = 6221925 | doi=10.1055/s-2007-1021466 |volume=15 |titolo=Endoscopic appendectomy |data=marzo 1983 |autore=Semm K |rivista=Endoscopy |pp=59–64}}</ref> Questa procedura chirurgica consiste nel praticare, da tre a quattro, incisioni nell'addome, ciascuna della lunghezza variabile dai 6,4 a 12,7 mm. Successivamente viene inserito uno speciale strumento chirurgico, chiamato laparoscopio, in una delle incisioni. Il laparoscopio è collegato a un monitor ed è progettato per aiutare il chirurgo a ispezionare l'area infetta nell'addome. Le altre due incisioni vengono utilizzare per la rimozione dell'appendice, grazie all'introduzione di strumenti chirurgici. La chirurgia laparoscopica richiede un'[[anestesia generale]] e può durare fino a due ore. L'appendicectomia laparoscopica presenta diversi vantaggi rispetto all'appendicectomia "a cielo aperto", tra cui un recupero post-operatorio più breve e meno doloroso e una minore percentuale di infezioni superficiali del sito chirurgico. Tuttavia, l'occorrenza di un [[ascesso]] intra-addominale è quasi tre volte più [[Prevalenza (medicina)|prevalente]] nell'appendicectomia laparoscopica rispetto all'appendicectomia aperta.<ref>{{Cita pubblicazione| pmid = 14595145 | doi=10.1148/radiol.2292020825 |volume=229 |titolo=CT predictors of failed laparoscopic appendectomy | url = https://archive.org/details/sim_radiology_2003-11_229_2/page/415 |anno=2003 |rivista=Radiology |pp=415–20 |coautori=Siewert B, Raptopoulos V, Liu SI, Hodin RA, Davis RB, Rosen MP}}</ref>
== Appendicite cronica ==
|