Haykakan banak: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6 |
||
Riga 37:
[[Immagine:Armenian_soldiers_in_northern_Artsakh_1994.tif|miniatura|Forze armene nel [[Nagorno Karabakh]] durante la [[guerra del Nagorno Karabakh]].]]
[[Immagine:Armenian soliders, Iraq-3.jpg|miniatura|230px|Soldati armeni in Iraq.]]
L'esercito armeno ha collaborato in diverse missioni internazionali con l'Occidente. Il 12 febbraio del 2004, l'Armenia schierò un'unità delle dimensioni di un plotone (tre squadre) nel [[Kosovo]] come parte del battaglione di peacekeeping greco. L'unità, nota come Forze di Peacekeeping dell'Armenia, ha sede a Camp "Regas Fereos" come parte della Multi-National Task Force East e ha il compito di mantenere i punti di controllo delle strade, garantire la sicurezza della base, ma funge anche da forza di reazione rapida e di controllo di tumulti e della folla.<ref>{{Cita web |autore=Kosovo Force |url=http://www.nato.int/KFOR/structur/nations/armenia.htm |titolo=KFOR Contingent: Armenia |editore=[[Kosovo Force|KFOR]]. Ultimo aggiornamento il 24 gennaio 2006 |accesso=9 febbraio 2007}}</ref> Nel 2008, l'unità della KFOR venne ampliata, aggiungendo un secondo plotone più la compagnia di stato maggiore (portando il contingente dell'Armenia a circa 85 soldati).<ref>{{Cita web |url=http://www.nato.int/issues/nato-armenia/index.html |titolo=NATO’s relations with Armenia |editore=[[NATO]] |accesso=2009-09-29 |dataarchivio=13 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100213162244/http://www.nato.int/issues/nato-armenia/index.html |urlmorto=sì }}</ref>
Nell'autunno del 2004, il governo armeno approvò l'invio di un contingente di 46 uomini dall'esercito costituito da [[genieri]], ingegneri e medici sotto il comando polacco nell'ambito della [[Coalizione multinazionale in Iraq|Forza multinazionale in Iraq]]. Il 10 novembre del 2006, il tenente anziano Georgy Nalbandyan venne ferito in un'esplosione di una mina in Iraq, ma sopravvisse dopo essere stato trasportato per un intervento chirurgico in un ospedale di [[Landstuhl]], in Germania, nei pressi della [[Ramstein Air Base|base aerea di Ramstein]].<ref>"[http://www.armradio.am/news/?part=soc&id=7705 Armenian peacekeeper to undergo two more surgeries]. {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927210701/http://www.armradio.am/news/?part=soc&id=7705|data=27 settembre 2007}} ''Public Radio of Armenia''. 20 novembre 2006. Consultato il 1º febbraio 2007.</ref> Il 6 ottobre 2008, a causa del miglioramento delle condizioni di sicurezza, il turno di servizio del contingente si concluse.<ref>{{Cita testo |cognome=Glassey |nome=Eric |url=http://www.mnf-iraq.com/index.php?option=com_content&task=view&id=22796&Itemid=224 |titolo=Armenians Complete Successful Mission |editore=[[Coalizione multinazionale in Iraq]] |data=7 ottobre 2008 |accesso=6 settembre 2009}}</ref>
|