Video a componenti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
No2 (discussione | contributi) →Alternative: Fix link Spazio colore YIQ (wikilink usato nel template) |
||
Riga 16:
Esistono alcune varianti sul formato, relative a come le informazioni di sincronismo sono gestite: se integrate nel canale verde, questo sistema prende il nome di [[sync-on-green]] ([[RGsB]]). Altri schemi usano un canale di sincronismo separato, come per esempio nel caso del connettore [[SCART]] in cui i segnali usano quattro pin (R,G,B + sync) dei ventuno disponibili ([[RGBS]]), più una massa comune. Un altro schema possibile è il [[SVGA]], usato a livello globale per i monitor dei [[computer]]; questo schema è noto talvolta come [[RGBHV]], poiché gli impulsi di sincronismo verticali e orizzontali usano a loro volta linee separate.
Un tipo alternativo di divisione dei componenti non usa i segnali RGB ma, al loro posto, un segnale senza informazioni di colore, chiamato [[luminanza (elettronica)|luminanza]] (Y) combinato con uno o più segnali che trasportano le informazioni di [[crominanza]] (C). Canali di crominanza più numerosi permettono una maggiore precisione di mappatura nello [[spazio colore]] RGB. Questo schema di separazione è una [[trasformazione lineare]] dello spazio colore [[sRGB]], e dà luogo al tipo di segnale a cui ci si riferisce di solito quando si parla di '''video a componenti'''. Alcune varianti di questo formato includono gli schemi [[YUV]], [[YCbCr]], [[YPbPr]] e [[Spazio colore YIQ|YIQ]], che sono comunemente usati nei sistemi video. In questo caso, il segnale a componenti viene trasmesso lungo tre cavi coassiali. In ambito televisivo, questo tipo di connessione è molto comune nei videoregistratori [[Betacam]].
== Standards ==
|