Honda in Formula 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 124924201 di 213.194.185.11 (discussione) Etichetta: Annulla |
GV Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 32:
|note = Dal 2006 erede della [[British American Racing]] e dal 2009 sostituita dalla [[Brawn GP]]
}}
{{Fornitore di Formula 1|immagine=Honda logo.svg|nome=Honda|fornitura=motori|anni={{F1|1964}}-{{F1|1968}}, {{F1|1983}}-{{F1|1992}}, {{F1|2000}}-{{F1|2008}}, {{F1|2015}}-{{F1|2021}}|vinti=
L'impegno nell'[[automobilismo]] del costruttore giapponese ha preso il via già nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1964|1964]], pochi anni dopo l'ingresso stesso nella produzione di serie e direttamente dalla Formula 1 in cui ha gareggiato sino al [[Campionato mondiale di Formula 1 1968|1968]]. Il ritorno è avvenuto nella stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]] con una scuderia a proprio nome (''Honda Racing F1 Team'') dopo l'acquisto completo della [[British American Racing]] di cui era partner tecnologico. I maggiori risultati la Honda li ha ottenuti però come fornitore di motori, in Formula 1 a più riprese tra il 1983 e il 2021, e nella [[Indy Racing League]] di cui è stata dal 2006 al 2011 fornitore unico. La scuderia, in vendita per problemi finanziari dal 4 dicembre [[2008]], è stata ceduta a [[Ross Brawn]], ''manager'' fino alla stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]] della stessa. L'annuncio ufficiale della cessione è stato fatto il 6 marzo [[2009]].<ref>{{Cita news|url =http://www.honda.co.jp/Racing/news2009/03/|titolo=Honda Racing F1 Teamの売却について|editore=Honda Motor Co., Ltd.|data=6 marzo 2009|accesso=6 marzo 2009|lingua=ja}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.autosport.com/news/report.php/id/73577|titolo=Brawn GP takes over Honda Racing|editore=autosport.com|data=5 marzo 2009|accesso=6 marzo 2009|lingua=en}}</ref> Brawn ha ribattezzato la scuderia con il nome [[Brawn GP]].
|