CSES: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m smistamento lavoro sporco e fix vari |  Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220116sim)) #IABot (v2.0.8.6) (GreenC bot | ||
| Riga 39: == Obiettivi == La missione ha lo scopo di studiare l'esistenza di possibili correlazioni temporali e spaziali tra l'occorrenza di perturbazioni iono-magnetosferiche, precipitazioni di particelle dalla [[fasce di van Allen|fascia di Van Allen]] interna ed [[terremoto|eventi sismici]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=High-energy charged particle bursts in the near-Earth space as earthquake precursors|autore=S. Yu. Aleksandrin ''et al.''|rivista=Annales Geophysicae|volume=21|pp=597-602|anno=2003|lingua=en|doi=10.5194/angeo-21-597-2003}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Correlations between earthquakes and anomalous particle bursts from SAMPEX/PET satellite observations|url=https://archive.org/details/sim_journal-of-atmospheric-and-solar-terrestrial-physics_2005-10_67_15/page/1448|autore=V. Sgrigna ''et al.''|rivista=Journal of Atmospheric and Solar-Terrestrial Physics|volume=67|numero=15|anno=2005|pp=1448-1462|lingua=en|doi=10.1016/j.jastp.2005.07.008}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Geospace perturbations induced by the Earth: The state of the art and future trends|autore=A. De Santis ''et al.''|rivista=Physics and Chemistry of the Earth, Parts A/B/C|volume=85-86|anno=2015|pp=17-33|lingua=en|doi=10.1016/j.pce.2015.05.004}}</ref> Un'attenta analisi è necessaria per distinguere le misurazioni associate agli eventi sismici da quelle di fondo prodotte dall'attività solare e dalle emissioni elettromagnetiche della [[troposfera]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=First evidence for correlations between electron fluxes measured by NOAA-POES satellites and large seismic events|autore=[[Roberto Battiston]]|autore2=Vincenzo Vitale|rivista=Nuclear Physics B - Proceedings Supplements|volume=243-244|anno=2013|pp=249-257|lingua=en|doi=10.1016/j.nuclphysbps.2013.09.002}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=A new method to study the time correlation between Van Allen Belt electrons and earthquakes|autore=Roberto Battiston ''et al.''|rivista=International Journal of Remote Sensing|volume=37|anno=2016|pp=5304-5319|lingua=en|doi=10.1080/01431161.2016.1239284}}</ref> La missione CSES studia la struttura e la dinamica della parte superiore della [[ionosfera]], i meccanismi di interazione tra l'[[mesosfera (atmosfera)|atmosfera superiore]], la ionosfera e la [[magnetosfera]] e le variazioni temporali del [[campo geomagnetico]] in condizioni di quiete e di disturbo. I dati raccolti serviranno anche a studiare le interazioni tra [[Sole]] e Terra e fenomeni fisici tra cui le [[espulsione di massa coronale|espulsioni di massa coronale]], i [[brillamento|brillamenti]] e la modulazione solare dei [[raggi cosmici]]. La missione contribuirà allo sviluppo di un servizio di osservazione condiviso per la cooperazione internazionale e la comunità scientifica. | |||