Digit ratio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20220116sim)) #IABot (v2.0.8.6) (GreenC bot
Riga 54:
# non è possibile stabilire dalla forma della mano quanto testosterone e quanti estrogeni hanno un uomo o una donna nel [[sangue]] al momento della misurazione: un ''digit ratio'' differente nel soggetto dalla sua media può al limite essere considerato un marcatore del rischio di scompensi "attuali" fra i livelli di estrogeni e testosterone, da verificare con altri esami, dato che tali livelli erano fuori ''range'' durante il periodo della gravidanza (''digit ratio'' fuori dalla media), mentre questo aspetto non si sarebbe mostrato nel periodo prenatale nella popolazione adulta che presenta un rapporto fra i due ormoni generalmente nella norma.
 
Uno degli studi più vasti condotti in merito su 2.000 tra uomini e donne ha confermato che a più basso ''digit ratio'' non corrispondeva una più alta concentrazione di testosterone nell'uomo ''adulto''.<ref name="Muller-2011">{{Cita pubblicazione | cognome = Muller | nome = DC. | etal =si | titolo = Second to fourth digit ratio (2D:4D) and concentrations of circulating sex hormones in adulthood. | rivista = Reprod Biol Endocrinol | volume = 9 | p = 57 | anno = 2011 | doi = 10.1186/1477-7827-9-57 | pmid = 21521531 }}</ref> Tuttavia gli studi di Manning (pioniere delle ricerche sul 2D:4D) su un campione di 500 sportivi, ha mostrato al contrario che il ''digit ratio'' basso è proporzionale alla ''performance'' sportiva in età adulta (in ordine decrescente: squadra nazionale/serie A/dilettanti/ giovanile /non-praticanti; senza avere tuttavia misurato i livelli plasmatici di testosterone)<ref name="Manning-2001">{{Cita pubblicazione | cognome = Manning | nome = JT. | coautori = RP. Taylor | titolo = Second to fourth digit ratio and male ability in sport: implications for sexual selection in humans. | url = https://archive.org/details/sim_evolution-and-human-behavior_2001-01_22_1/page/61 | rivista = Evol Hum Behav | volume = 22 | numero = 1 | pp = 61-69 | mese = Jan | anno = 2001 | pmid = 11182575 }}</ref>: occorre allenarsi, ma campioni si nasce piuttosto che diventarlo.
 
Nel [[2010]] uno studio inglese ha scoperto di contro che un grande valore del rapporto 2D:4D indicano una positiva correlazione della [[psicopatia]] nelle femmine, e una positiva correlazione di insensibilità (psicopatia sub-scala) nei maschi.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Alyson Blanchard|coautori=Minna Lyons|anno=2010|titolo=An investigation into the relationship between digit length ratio (2D: 4D) and psychopathy|rivista=The British Journal of Forensic Practice|volume=12|numero=2|pp=23-31|doi=10.5042/bjfp.2010.0183|url=http://doai.io/10.5042/bjfp.2010.0183}}</ref>
Riga 88:
| '''Disordini psichiatrici'''
|
* Maggiore incidenza di [[ADHD]] nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Stevenson JC|etal=si|titolo=Attention deficit/hyperactivity disorder (ADHD) symptoms and digit ratios in a college sample |rivista=Am J Hum Biol |volume=19 |pp=41-50 |anno=2007 |pmid=17160985 |doi=10.1002/ajhb.20571 |numero=1}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Martel|etal=si |titolo=Masculinized Finger-Length Ratios of Boys, but Not Girls, Are Associated With Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder |url=https://archive.org/details/sim_behavioral-neuroscience_2008-04_122_2/page/273|rivista=Behavioral Neuroscience |volume=122 |pp=273-281 |anno=2008 |pmid=18410167 |pmc=2902868 |doi=10.1037/0735-7044.122.2.273 |numero=2}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Martel, M.M. |titolo=Conscientiousness as a mediator of the association between masculinized finger-length ratios and attention-deficit/hyperactivity disorder (ADHD) |rivista=J Child Psychol Psychiatry |volume=50 |pp=790-798|anno=2009 |pmid=19298468 |doi=10.1111/j.1469-7610.2009.02065.x |numero=7}}</ref>
* Maggiore diffusione della [[sindrome di Asperger]] e di altri disordini riconducibili all ''autism spectrum'' (in studi "a doppio cieco", quando si confronta il 2D:4D con la normale popolazione di controllo).<ref name="Manning">{{Cita pubblicazione|autore=Manning JT|etal=si|titolo=The 2nd to 4th digit ratio and autism |rivista=Developmental Medicine and Child Neurology |volume=43 |numero=3 |pp=160-4 |data=March 2001 |pmid=11263685 |doi=10.1017/S0012162201000317}}</ref>
* Ridotto rischio di [[anoressia nervosa]] nelle femmine<ref name="Klump, K. L., Gobrogge, K. L., Perkins, P. S., Thorne, D., Sisk, C. L., Breedlove, S.M. 2006 539–546">{{Cita pubblicazione|autore=Klump, K. L.|etal=si |titolo=Preliminary evidence that gonadal hormones organize and activate disordered eating |url=https://archive.org/details/sim_psychological-medicine_2006-04_36_4/page/539|rivista=Psychol Med |volume=36 |pp=539-546 |anno=2006 |pmid=16336745 |doi=10.1017/S0033291705006653 |numero=4}}</ref> e di disordini alimentari nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Smith, A. R.|etal=si |titolo=The measure of a man: Associations between digit ratio and disordered eating in males |rivista=Int J Eat Disord |volume=28 |numero=1 |pp=191-4 |anno=2009 |pmid=19718667 |doi=10.1002/eat.20736}}</ref>
|
* Maggiore tasso di [[depressione maggiore|depressione]] nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Bailey, A. & Hurd, P.|titolo=Depression in men is associated with more feminine finger length ratios|rivista=Personality and Individual Differences|anno=2005|volume=39|numero=4|pp=829-836|doi=10.1016/j.paid.2004.12.017|nome1=Allison A.|cognome2=Hurd|nome2=Peter L.}}</ref>
Riga 97:
* Minore rischio di sviluppare [[Alcolismo|dipendenza da alcool]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Kornhuber J|etal=si |titolo=Low Digit Ratio 2D∶4D in Alcohol Dependent Patients |rivista=PLoS ONE |volume=6 |numero=4 |pp=e19332 |data=April 2011 |pmid=21547078 |doi=10.1371/journal.pone.0019332|curatore-cognome1=Zhang|curatore-nome1=Xiang Yang|pmc=3081847}}</ref>
* Ridotto rischio di sviluppare [[dipendenza da video game]].<ref>[http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0079539#abstract0 J. Kornhuber, EM Zenses, B Lenz, C Stoessel, P Bouna-Pyrrou, F Rehbein, S Kliem, T Mößle (2013): Low digit ratio 2D:4D associated with video game addiction. ''PLoS ONE'' 2013; Vol. 8, Nr. 11: e79539]</ref>
* Aumento delle crisi di [[ansia]] nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Evardone & Alexander|titolo=Anxiety, Sex-linked Behavior, and Digit Ratios|url=https://archive.org/details/sim_archives-of-sexual-behavior_2009-06_38_3/page/442|rivista=Arch Sex Behav.|anno=2009|volume=38|numero=3|pmc=2768336|pmid=17943431|doi=10.1007/s10508-007-9260-6|pp=442-55}}</ref>
|-
| '''Comportamento fisico e competitivo'''
Riga 135:
| '''Orientamento sessuale'''
|
* Le lesbiche hanno un rapporto più basso, in media, rispetto alle donne eterosessuali.<ref name=Csatho2003/><ref name = "Kraemer et al. (2006)">{{Cita pubblicazione|autore=Kraemer B|etal=si |titolo=Finger length ratio (2D:4D) and dimensions of sexual orientation |rivista=Neuropsychobiology |volume=53 |numero=4 |pp=210-4 |anno=2006 |pmid=16874008 |doi=10.1159/000094730}}</ref><ref name = "Wallien et al. (2008)">{{Cita pubblicazione|autore=Wallien MS|etal=si |titolo=2D:4D finger-length ratios in children and adults with gender identity disorder |rivista=Hormones and Behavior |volume=54 |numero=3 |pp=450-4 |data=August 2008 |pmid=18585715 |doi=10.1016/j.yhbeh.2008.05.002}}</ref><ref name = "Grimbos et al. (2010)">{{Cita pubblicazione|autore=Grimbos T|etal=si|titolo=Sexual orientation and the second to fourth finger length ratio: a meta-analysis in men and women |url=https://archive.org/details/sim_behavioral-neuroscience_2010-04_124_2/page/278|rivista=Behav Neurosci |volume=124 |numero=2 |pp=278-287 |anno=2010 |pmid=20364887 |doi=10.1037/a0018764 }}</ref><ref name = "Hiraishi, K. (2012)">{{Cita pubblicazione|autore=Hirashi K|etal=si|titolo=The second to fourth digit ratio (2D:4D) in a Japanese twin sample: heritability, prenatal hormone transfer, and association with sexual orientation |rivista=Arch Sex Behav |volume=41 |numero=3 |pp=711-24 |data=Jun 2012 |pmid=22270254 |doi=10.1007/s10508-011-9889-z}}</ref>
* Gli uomini bisessuali hanno un ''digit ratio'' inferiore a quella degli uomini esclusivamente omosessuali e di volontari reclutati indipendentemente dall'orientamento.<ref name=sj />
|
* Nella popolazione femminile, preferenza sessuale verso uomini dai tratti più mascolini<ref name=Csatho2003>{{Cita pubblicazione|autore=Csathó A|etal=si|titolo=Sex role identity related to the ratio of second to fourth digit length in women |rivista=Biological Psychology |volume=62 |numero=2 |pp=147-56 |data=February 2003 |pmid=12581689 |doi=10.1016/S0301-0511(02)00127-8}}</ref> e [[gay]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=McIntyre MH |titolo=Digit ratios, childhood gender role behavior, and erotic role preferences of gay men |rivista=Archives of Sexual Behavior |volume=32 |numero=6 |pp=495-6 |data=December 2003 |pmid=14627046 |doi=10.1023/A:1026054625638}}</ref> con un più alto ''digit ratio''; la preferenza per un tipo di viso mascolino significa un mentalità più "femminilizzata".
* Le lesbiche hanno più probabilità di essere associabili a tratti femminili e meno probabilità di essere ''[[butch (LGBT)|butch]]'', se il ''digit ratio'' è alto.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Hiraishi K|etal=si |titolo=The second to fourth digit ratio (2D:4D) in a Japanese twin sample: heritability, prenatal hormone transfer, and association with sexual orientation |url=https://archive.org/details/sim_archives-of-sexual-behavior_2012-06_41_3/page/711|rivista=Archives of Sexual Behavior |volume=41 |numero=3 |pp=711-24 |anno=2012 |pmid=22270254 |doi=10.1007/s10508-011-9889-z}}</ref>
* Omosessualità per gli uomini, secondo gli stessi studi.<ref name = "Hiraishi, K. (2012)"/><ref>{{Cita pubblicazione|autore= Churchchill AJG, Manning JT, Peters M |anno= 2007 |titolo= The effects of sex, ethnicity, and sexual orientation on self-measured digit ratio (2D:4D) |url= https://archive.org/details/sim_archives-of-sexual-behavior_2007-04_36_2/page/251 |rivista= Archives of Sexual Behavior |volume= 36 |numero= 2|pp= 251-260 | doi=10.1007/s10508-006-9166-8 | pmid=17394056}}</ref> Altri studi hanno contestato ciò: alcuni hanno dimostrato che il digit ratio negli uomini omosessuali è simile<ref name = "Kraemer et al. (2006)"/><ref name = "Wallien et al. (2008)"/><ref name = "Grimbos et al. (2010)"/><ref>{{Cita web|cognome1=Yule MA, Brotto LA, Gorzalka BB.|titolo=Biological markers of asexuality: Handedness, birth order, and finger length ratios in self-identified asexual men and women.|anno=2014|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24045903|sito=Arch Sex Behav.|accesso=2014}}</ref> o inferiore,<ref name=sj>{{Cita pubblicazione|autore=S.J. Robinson, J.T. Manning |rivista=Evolution and Human Behavior |titolo=The ratio of 2nd to 4th digit length and male homosexuality |url=https://archive.org/details/sim_evolution-and-human-behavior_2000-09_21_5/page/333 |volume=21 |anno=2000 |pp=333-345 |doi=10.1016/S1090-5138(00)00052-0 |pmid=11053694 |numero=5}}</ref> agli uomini eterosessuali. Uno studio concluse che le differenze dipendevano da variazioni geografiche.<ref name = "Voracek , Manning & Ponocny (2005)">{{Cita pubblicazione|autore=M.V. Voracek|etal=si|rivista=Archives of Sexual Behaviour|titolo=Digit ratio (2D:4D) in homosexual and heterosexual men from Austria|volume=34 |anno=2005 |pp=335-340 |doi=10.1007/s10508-005-3122-x |pmid=15971016 |numero=3}}</ref> Ma questo dato è stato messo in discussione in una meta-analisi di 18 studi che hanno suggerito che l'etnicità, piuttosto che la geografia, spiegano le differenze che in precedenza si attribuivano e misuravano fra uomini aventi orientamenti sessuali diversi. La meta-analisi ha concluso che non vi sono differenze significative nel rapporto 2D:4D tra gli uomini secondo l'orientamento sessuale.<ref>{{Cita pubblicazione|autore1=Teresa Grimbos|etal=si|rivista=Behavioral Neuroscience|titolo=Sexual Orientation and the Second to Fourth Finger Length Ratio: A Meta-Analysis in Men and Women|volume=124|anno=2010|numero=2|pp= 278-287|doi= 10.1037/a0018764|url=http://www.adhdld.com/pdfs/Grimbos_et_al2010.pdf|}}</ref>
|}