{{vedi anche|Campionato mondiale di Formula 1 2021}}
La vettura conferma la competitivàcompetitività delle stagioni precedenti e si piazza stabilmente in zona punti, cogliendo anche un podio — per il terzo anno di fila — con il terzo posto di Gasly a [[Gran Premio d'Azerbaigian 2021|Baku]];<ref name="Senatore">{{cita web|autore=Matteo Senatore|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-team/pagelle-di-fine-2021-alphatauri-f1-gasly-tsunoda-baku-losail-alpine-601021.html|titolo=Pagelle di fine 2021: AlphaTauri|data=2021-01-17}}</ref> ottima è anche la resa al sabato, con costanti piazzamenti in qualifica tra la quarta e la sesta piazzola sulla griglia, con l'apice della prima fila di [[Gran Premio del Qatar 2021|Losail]] colta anche stavolta da Gasly.<ref name="Senatore"/>
Proprio le prestazioni del francese contribuiscono in larga parte alla positiva stagione del team faentino, che ottiene il proprio record di punti col(142) e il sesto posto finale tra i costruttori.<ref name="Senatore"/> A livello prettamente velocistico la AT02 si dimostra non molto distante persino dalle più quotate {{Automobilismo Ferrari|N}} e {{Automobilismo McLaren|N}}, ma l'inesperienza della seconda guida, l'esordiente giapponese Tsunoda, fa sì che a fine campionato l'AlphaTauri, di fatto «''quinta forza''» per i valori mostrati in pista, venga superata in graduatoria anche dall'{{Automobilismo Alpine|N}} della più solida coppia [[Fernando Alonso|Alonso]]-[[Esteban Ocon|Ocon]].<ref name="Senatore"/>