Mazcuerras: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemo la sintassi dei template |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune spagnolo-->
'''Mazcuerras''' è un comune [[Spagna|spagnolo]] di 1.846 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] della [[Cantabria]], comarca di '''Saja-Nansa'''.
Il suo territorio si trova nella valle del '''Saja''' sulle ultime alture della '''Sierra del Escudo de Cabernuiga''' ed è composto dai sette nuclei abitati: ''Cos, Herrera de Ibio, Ibio, Riaño de Ibio, Sierra de Ibio, Villafranca de la Peña '' e ''Mazcuerras'' capoluogo distante 46 Km. da '''santander''', capitale della regione.
L'andamento demografico del comune è stato costantemente di crescita con qualche oscillazione a partire dagli inizi del XX secolo e la vita media della popolazione è attualmente di 42 anni, indice di equilibrio fra anziani e giovani. Anche la distribuzione della popolazione attiva a seconda del settore d'impiego è abbastanza equilibrata con prevalenza del settore dei servizi con la quota del 37,8% seguito dall'industria con il 25,9%, dall'edilizia col 29,8% e dal settore agropastorale col 15,5%. Il tasso di attività è del 48% nettamente inferiore al valore medio regionale del 52,5% e il tasso di disoccupazione è dell' 11% inf4riore al valore medio regionale del 14,2%.
==Storia==
A Mazcuerras w dintorni molti sono i giacimenti archeologici preistorici che consentono di fissare al Paleolitico superiore l'era della prima presenza umana nel territorio. In epoca romana attraversò il territorio comunale una strada sussidiaria alla grande strada che colllegava la Meseta alla costa cantabrica. I primi riferimenti scritti riguardanti località dell'attuale comune di Mazcuerras si trovano in documenti che riguardano diritti e proprietà di monasteri. Nel ''Becerro de las Behetrias'', raccolta d'atti riguardanti i diritti egli obblighi di località della Cantabria del 1351, appare citato Mazcuerras come appartenente alla '''Merindad de las Asturias de Santillana'''; la valle del Saja era sotto il potere religioso dell' '''Abadia de Santa Juliana''' di ''Santillana del mar'' e il potere laico dei [[Castañeda]].
Nella metà del secolo XIV subentrò la famiglia della [[Vega - Mendoza]]
confermata dal re [[Juan II]] nella persona de [[Iñigo Lopez de Mendoza]] nominato marchese di Santillana. Le signorie instaurate in quegli anni si rivelarono autoritarie ed oppressive e ciò determinò le proteste dei consigli delle ''Asturias de Santillana'' che fino ad allora erano state terre di ''realengo'', cioè dipendenti direttamente dal re che le governava tramite un suo rappresentante lasciando il potere amministrativo ai consigli di ciascun paese. Il re non gradì la protesta e non accolse la richiesta avanzata di ritorno al realengo e i Consigli di Cabezon e di altre località delle Asturias de Santillana si affidarono alle vie legali iniziando iniziando il cosiddetto ''Pleito de los nueve valles'' che terminò nel 1581 con la sentenza emessa dalla ''Real Chancilleria de valladolid'' che accolse le ragioni dei consigli
che furono pertanto restituiti al realengo. Nel 1630 questi territori formarono la ''provincia de las nueve Valles'' approvata dal re [[Filippo IV]], germe della futura provincia di Santander.
Nel 1821 la ''Valle de Cabezon'' si divise in tre parti: ''Mazcuerras, Cabezon de la Sal'' e ''Casar'' che nel 1835 fu assorbita da cabezon de la Sal. Da allora non ci furono più avvenimenti che potessero interessare la storia di Nazcuerras in esclusiva.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
'''Ermita de la Virgen de la Peña''' del secolo XVI oggi in abbandono, '''Iglesia de Dan Pablo y San Juan''',
|