Luisa Conte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Biografia: Aggiunta info Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 27:
Risale al [[1958]] un altro importante incontro, quello con [[Nino Taranto]], con cui stabilì un felice sodalizio artistico, che ebbe un felicissimo epilogo all'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]] grazie alla riproposizione delle commedie dialettali di [[Raffaele Viviani]] (''[['A morte 'e Carnevale]]'') .
Nei primi [[anni 1970|anni settanta]] si impegnò nella difficile opera di ristrutturazione del [[Teatro Sannazaro]] di Napoli, riuscendo, assieme al marito, a riportarlo agli antichi fasti: l'antico palcoscenico napoletano divenne presto il "suo" teatro, nel quale recitò fino alla morte, diretta spesso da [[Giuseppe Di Martino]], al fianco degli attori più amati dal pubblico dell'epoca tra cui [[Nino Taranto]], interpretando testi di [[Antonio Petito]], [[Raffaele Viviani]], [[Paola Riccora]] e [[Gaetano Di Maio]] (''Lisistrata, ovvero "o sciopero de mugliere"'', ''[[Arezzo 29, in tre minuti...tassista veloce]]'' e ''[[Nu bambiniello e tre San Giuseppe]]'').
Sofferente già da alcuni anni per problemi al cuore, morì nella sua casa napoletana il 30 gennaio del [[1994]], mentre era intenta a lavorare ai suoi nuovi progetti, lasciando un grande vuoto nell'intero mondo del teatro napoletano e nella città che molto l'aveva stimata.
|