Uno degli edifici {{Senza fonte|più pregevoli}} del villaggio è la [[Chiesa di Santa Maria Maddalena (Basovizza)|chiesa di Santa Maria Maddalena]] costruita nel [[1857]] al posto del precedente edificio di culto, del [[1335]]. Nei pressi della località si trova un monumento che ricorda quattro membri del [[TIGR]] sloveni condannati a morte dal [[Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)|Tribunale speciale per la difesa dello Stato]] nel [[1930]]. Presso Basovizza sono state costituite due importanti istituzioni scientifiche a livello internazionale: l'[[osservatorio astronomico]] di Trieste ed il [[sincrotrone]] [[ELETTRA]], uno dei più importanti progetti di studio sulla [[materia (fisica)|struttura della materia]] condotti dalla [[ricerca scientifica]] italiana.
In loco si trova anche la [[foiba di Basovizza]] in cui furono gettati numerosi italiani trucidati dai partigiani jugoslavi e su cui è stato collocato un monumento a ricordo di tutte le vittime degli eccidi del 1943 e 1945. Nel 1992 il presidente delle Repubblica Italiana [[Oscar Luigi Scalfaro]] ha dichiarato il pozzo [[monumento nazionale]].