Camillo Milli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Televisione: standardizzo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
 
==Biografia==
Nato a [[Milano]] da [[Giovanni Battista Migliori]], [[avvocato]] e in seguito [[deputato]] della [[Democrazia Cristiana]], e Giuseppina Rossi, [[Torino|torinese]], Milli si formò alla [[carriera]] teatrale sotto la direzione di [[Giorgio Strehler]] al [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro di Milano]], dove debuttò nel 1951 e dove fu stabilmente attivo sino al 1953<ref name=bio>{{Cita libro|autore1=Roberto Chiti |autore2=Roberto Poppi |autore3=Enrico Lancia |titolo=Dizionario del cinema italiano: Gli attori dal 1930 ai giorni nostri|editore=Gremese Editore, 2002|isbn=88-8440-269-7}}</ref><ref name=bio2>{{Cita news|cognome1=Fabio Secchi Frau|titolo=Camillo Milli: Il cummenda milanese|url=http://www.mymovies.it/biografia/?a=14805|accesso=14 agosto 2015|pubblicazione=[[Mymovies.it|MyMovies]]}}</ref>. Negli [[anni '60|anni Sessanta]] e [[Anni 1970|Sessanta]], al [[Teatro Stabile di Genova]], fu diretto più volte da [[Luigi Squarzina]], specializzandosi nel repertorio di [[Carlo Goldoni]]<ref name=bio/><ref name=bio2/>. Lavorò anche accanto a [[Dario Fo]], sia in teatro che nella trasposizione televisiva delle sue commedie, come ''La signora è da buttare'' e ''Parliamo di donne''<ref>Marina Cappa e Roberta Nepoti, ''Dario Fo'', Roma, Gremese Editore, 1997</ref>.
 
Fu caratterista in numerosi film, spesso in ruoli di prelati (''[[In nome del Papa Re]]'' di [[Luigi Magni]], 1977; ''[[Il marchese del Grillo]]'', di [[Mario Monicelli]], 1981) o affiancando comici come [[Paolo Villaggio]]<ref name=bio/><ref name=bio2/> e [[Lino Banfi]]. In televisione, dove iniziò a recitare dagli anni Sessanta, è maggiormente conosciuto per il ruolo di Ugo Monti nella soap opera ''[[CentoVetrine]]''<ref name=bio/><ref name=bio2/>. Prese parte al famoso [[carosello]] della [[China Martini]], insieme ad [[Ernesto Calindri]] e [[Franco Volpi (attore)|Franco Volpi]]<ref>[http://www.mondocarosello.com/html/calindri_volpi.html Ernesto Calindri e Franco Volpi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090315013440/http://www.mondocarosello.com/html/calindri_volpi.html |data=15 marzo 2009 }}</ref> dal 1957 al 1963.