Erbaluce di Caluso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cenni storici: cenni aboliti da titoli sezione |
|||
Riga 22:
[[Agliè]], [[Azeglio]], [[Bairo]], [[Barone]], [[Bollengo]], [[Borgomasino]], [[Burolo]], [[Caluso]], [[Candia Canavese]], [[Caravino]], [[Cossano Canavese]], [[Cuceglio]], [[Ivrea]], [[Maglione (Italia)|Maglione]], [[Mazzè]], [[Mercenasco]], [[Montalenghe]], [[Orio Canavese]], [[Palazzo Canavese]], [[Parella]], [[Perosa Canavese]], [[Piverone]], [[Romano Canavese]], [[San Giorgio Canavese]], [[San Martino Canavese]], [[Scarmagno]], [[Settimo Rottaro]], [[Strambino]], [[Vestignè]], [[Vialfrè]], [[Villareggia]] e [[Vische]] in provincia di Torino; [[Roppolo]], [[Viverone]] e [[Zimone]] in provincia di Biella; [[Moncrivello]] in provincia di Vercelli.<ref name=Disciplinare />.
==
L'Erbaluce è considerato un vitigno autoctono, di origini molto antiche: già i Salassi coltivavano la vite e vinificavano. Il vitigno venne gradito anche in età romana, venendo chiamato Alba lux o Albalux. Si ritiene che il nome attuale ne sia infatti la correzione locale.<ref>[http://www.erbaluce-bianco.it/vitigno.html]</ref>
|